Igiene orale del cane

igiene orale del cane

Igiene orale del cane: 2 consigli e 2 prodotti da evitare

🐶 Igiene Orale del Cane: 2 Consigli e 2 Prodotti da Evitare | Giuliano Addestratore

 

In questo articolo non ti parlo di argomenti che riguardano la gestione comportamentale del cane, bensì della sua pulizia, in particolar modo della sua igiene orale.

Ci sono particolari accortezze da tenere a mente? O magari prodotti da evitare?

La pulizia dei denti nei cani non è un tema da sottovalutare e ci sono tanti prodotti oggi sul mercato adatti o che possono migliorare la situazione.

Così come in tutti gli ambiti che riguardano il benessere del nostro amico a quattro zampe, anche in questo ci sono davvero tantissime alternative, delle quali alcune forse fin troppo bizzarre ed esagerate.

Da un lato va anche detto che non tutti i cani sono uguali e per questo l’eventuale tartaro o i problemi gengivali e dentali che possono nascere, sono derivanti sia dal cibo e quindi dal tipo di alimentazione che il cane segue, sia da una questione fisica del cane, cioè dalla sua saliva che può facilitare o meno la formazione del tartaro.

A prescindere da questo, rimane il fatto che alcune soluzioni sono davvero superflue, dal mio punto di vista, ed ora ti farò capire di cosa sto parlando.

pulizia del cane

NO: dentrificio e spazzolino

Partiamo innanzitutto da quella che reputo in assoluto la più esagerata, ossia quella il dentifricio e lo spazzolino per cani.

Ce ne sono diversi in giro, ovviamente adatti al nostro amico a 4 zampe e non gli stessi che usiamo noi perché per loro sarebbero tossici.

Ma il punto in realtà è proprio l’attività in sé, non il singolo prodotto.

È un’attività infatti secondo me davvero davvero superflua, nata solo per umanizzare e forzare il cane ad un’abitudine che non gli appartiene e che si può sostituire tranquillamente con altre attività più efficaci.

Ci saranno cani che tollerano la cosa, altri che la ripudiano, in ogni caso rimane per me un tipo di azione non adeguato e che non so quanto possa essere davvero efficace anche se svolto quotidianamente.

NO: barrette per la pulizia dei denti

Un altro tipo di prodotto che viene molto utilizzato e pubblicizzato è quello delle famose barrette per la pulizia dei denti, spesso consigliate con la frequenza di una volta al giorno.

Almeno queste si possono utilizzare?

Beh, io ci andrei cauto se fossi in te.

Sicuramente una prima considerazione importante è che c’è una lavorazione industriale dietro e quindi possono contenere prodotti naturali ma anche meno naturali e perciò proporli tutti i giorni al cane potrebbe anche dare problemi alla lunga.

Con questo non intendo dire che le barrette per la pulizia dei denti sono 100% tossiche o che facciano sicuramente male, anzi sono studiate proprio per far sì che siano assimilabili dai cani.

denti del cane

La mia esperienza con le barrette

Però personalmente ho avuto una brutta esperienza a riguardo.

Molti anni fa proponevo anch’io questo prodotto al mio cane quotidianamente, ma dopo alcuni mesi smisi completamente dopo alcune problematiche che notai nel mio Lenny.

Valutando con il veterinario si arrivò alla conclusione che questi problemi potevano essere ricondotti proprio all’uso di queste barrette.

Come ti dicevo ogni cane è diverso, quindi la tua esperienza potrebbe essere assolutamente positiva, ci tengo solo a dirti di andarci cauto/a.

Se invece vuoi tagliare la testa al toro ed ascoltare il mio consiglio, cerca di andare sempre su prodotti al 100% naturale e non di derivazione industriale, ed avrai meno preoccupazioni.

Oltre a tutto ciò c’è anche un motivo pratico.

La maggior parte dei cani consuma questo tipo di barrette davvero in pochissimo tempo, 30 secondi, al massimo un minuto, quindi nella sostanza ciò che nasce per pulire i denti, non diventa altro che uno snack e niente più.



SI: masticativi

Ciò che consiglio piuttosto sono i masticativi, dei quali sono un grande fan da sempre.

Ti posso assicurare, basandomi anche sulla mia personale esperienza, che oltre ad avere effetti calmanti e rilassanti sul cane hanno anche il vantaggio della pulizia dentale.

Personalmente proponendoli al mio golden ho notato un vero e proprio miglioramento rispetto al tartaro che gli si era formato negli anni e, rispettando questa abitudine ogni giorno, il tartaro è praticamente scomparso.

Ti sto parlando di masticativi di origine animale come orecchie, nasi, trachee, cotenne, e così via, che sono assolutamente naturali perché oltre ad essere essiccati sono appunto parti di animale che non vengono trattate e non subiscono processi industriali.

Per di più hanno una lunga durata e quindi il cane davvero mastica per parecchi minuti, o volendo anche un’ora, garantendo anche la pulizia della dentizione.

I MIGLIORI MASTICATIVI QUI

Masticativi per cani

SI: detartrasi

Col passare degli anni comunque, se non hai mai usufruito di prodotti specifici, e soprattutto validi, potrebbe verificarsi una formazione di tartaro considerevole, ed in questi casi probabilmente neanche un masticativo o qualsiasi altro prodotto masticabile riuscirebbe a risolvere la situazione.

Quando la situazione è un po’ più avanzata la soluzione potrebbe essere un intervento di detartrasi.

In sostanza la detartrasi è una piccola operazione in anestesia totale che ha l’obiettivo di ripulire i denti del cane dal tartaro e di trattarli in modo tale che si formi più lentamente una volta ripresa la normale alimentazione.

Fatta l’operazione, che solitamente è poco invasiva e di rapida ripresa, il cane ritornerà ad avere i denti puliti!

Naturalmente questa strada va discussa con un veterinario specializzato anche in questo tipo di interventi per valutare la fattibilità dell’operazione, se è il momento giusto e se il cane ha tutti i parametri clinici in regola per poter affrontare l’intervento.

Sull’igiene orale canina, come avrai capito, c’è molta disinformazione in giro ma è importante non sottovalutarla!

Arrivando tardi con situazioni eventualmente già critiche, il cane potrebbe avere problemi nella masticazione e nel mangiare, potrebbe perdere i denti o incorrere in altre situazioni gravi che andrebbero a compromettere la sua salute e le normali condizioni di vita.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

13 + venti =

TORNA SU