Mi chiamo Giuliano Cirella, e sono un addestratore cinofilo iscritto all'albo degli addestratori E.N.C.I.
La mia storia in questo bellissimo mondo inizia nel 2015, quando in casa arriva lui, Lenny, un golden retriever di appena 6 kg.
Lenny mi ha stravolto la vita, nel vero senso della parola.
Sin dai primi giorni si è creato un feeling speciale, che migliorava vistosamente con il passare del tempo e allo stesso tempo ha destabilizzato le mie scelte, le certezze professionali che avevo nella vita in quel momento.
La vita insieme a lui è stata sin da subito bellissima, e dopo tanti momenti di riflessione ho fatto la mia scelta.
Nel 2017 ho deciso di lasciare il mio lavoro e le mie certezze.
Ero consapevole delle conseguenze e delle difficoltà che avrei potuto, anzi che avrei quasi sicuramente incontrato.
Allo stesso tempo però ero consapevole che avrei intrapreso una strada che mi avrebbe appagato e reso felice personalmente e professionalmente.
Così appena lasciato il lavoro mi iscrissi al corso da addestratore cinofilo.
6 mesi dopo mi ritrovai a raggiungere il mio primo traguardo con il massimo dei voti!
Oggi i cani sono la mia passione più grande, oltre ad essere il mio lavoro, e il fatto di potermi svegliare ogni mattina e saper di dover lavorare con loro e per loro, penso che possa essere finora una delle vittorie più grandi della mia vita.
Sin dalla certificazione ENCI, ho successivamente partecipato - e partecipo ancora oggi - a stage e corsi che ampliano il mio bagaglio di conoscenza e di formazione in continua evoluzione.
Se hai letto queste righe avrai compreso perché addestro. L'altra domanda che forse ti starai chiedendo è: come addestro?
Il mio lavoro di educazione ed addestramento si basa sul metodo cognitivo relazionale e sul metodo "gentile".
Al contrario dei metodi coercitivi, questo metodo riconosce il cane come essere pensante, che prova emozioni e che possiede un suo carattere ed una sua personalità.
Tutti questi aspetti sono fondamentali da conoscere e rispettare nel profondo per costruire giorno dopo giorno una relazione basata sul rispetto reciproco, sulla crescita del binomio e sul suo equilibrio interiore.
Durante le sessioni di addestramento, il metodo gentile prevede l'utilizzo del rinforzo positivo (R+), una ricompensa in cibo, attraverso il gioco ed il rinforzo sociale senza nessun tipo di approcci coercitivi ed inibitori.
Con questi metodi e questa filosofia, ho aiutato centinaia di cani a risolvere problemi comportamentali, di gestione e nell'apprendimento di determinate abilità in un percorso di crescita e di miglioramento strutturato e sempre personalizzato, ponendo sempre al centro il rispetto delle caratteristiche di ogni cane.