Comportamenti comuni dei cani

4 comportamenti comuni dei cani

4 comportamenti comuni dei cani che il 70% delle persone fraintende

🐶 4 Comportamenti Comuni dei Cani che la Maggior Parte Fraintende | Giuliano Addestratore

 

Ti sei mai domandato perché il cane scodinzola?

O magari cosa pensa davvero quando incontra un altro cane?

La risposta potrebbe sorprenderti.

In questa guida vedremo prima come comunica il cane ed in seguito 4 comportamenti che i cani mettono in atto durante le interazioni con altri cani o con le persone, comportamenti tanto famosi che spesso la maggior parte delle persone fraintende.

Un primo aspetto fondamentale da conoscere è che ogni cane ha diversi modi di comunicare che si mescolano tra loro in ogni momento della loro vita e che danno sempre risultati diversi.

Ogni comportamento esibito dal cane non ha mai una sola motivazione ma, anzi va sempre contestualizzato in base a decine di fattori e alla specifica situazione, per capire la reale causa alla base di esso.

Ad esempio, in un’altra guida ti ho parlato della monta, specificando come potesse avere significati in contesti diversi.

Cane curioso

Come comunica un cane

Cercando di semplificare, possiamo categorizzare il modo di comunicare del cane e quindi il loro comportamento in 5 macro aspetti:

  1. La cosiddetta “prossemica”, ovvero il modo in cui si posizionano e si muovono nello spazio rispetto ad uno stimolo, che può essere una persona, un altro cane o anche degli oggetti.
  2. La gestione delle distanze rispetto ad uno stimolo.
  3. L’abbaio, gli uggiolii e tutte le vocalizzazioni che mette in atto
  4. Le marcature, un mondo di sfumature e caratteristiche spesso difficili e non sempre di lettura oggettiva


I comportamenti più comuni

Ed infine, quinto aspetto, i comportamenti più famosi, quelli che all’occhio umano sono più lampanti e facili da notare, i comportamenti più eclatanti e discussi, ma che proprio per questo, molto spesso, sono causa di errori di valutazione e di interpretazione e possono causare situazioni spiacevoli o pericolose

Oggi è proprio di questi comportamenti che ti parlerò, focalizzando l’attenzione sui 4 più comuni.

1° Comportamento: lo scodinzolio

Scondizolio del cane

Il primo comportamento è forse il più famoso, cioè il cane che scodinzola.

Mi sento spesso dire dai tanti proprietari con cui lavoro che vedendo il loro cane muovere la coda mentre sta guardando un altro cane pensano che il loro cane stia scodinzolando felice.

Per caso, l’hai pensato anche tu?

Certo, questa potrebbe essere una possibilità ma ti svelo una cosa che non molti sanno: il cane può muovere la coda anche perché può essere teso, per mostrare nervosismo e rigidità e quindi per mostrare e trasmettere emozioni completamente diverse da quelle che ci si immagina.

Quindi avere a che fare con un cane che scodinzola, potrebbe non essere una buona idea anzi.

2° Comportamento: l’inchino

Inchino del cane

Il secondo comportamento che viene spesso interpretato nel modo errato è l’inchino del cane.

È vero l’inchino può significare un invito al gioco e quindi un comportamento assolutamente innocuo, ma devi sapere che i cani mettono in mostra questo comportamento anche per richiedere distanza o anche per possessività rispetto ad una risorsa che stanno gestendo in quel momento.

Capisci bene quindi che le ultime 2 possibilità hanno tutt’altra intenzione rispetto alla prima cioè un invito al gioco.

3° Comportamento: interazioni tra cani

Interazioni tra cani

Il terzo comportamento spesso non valutato nel modo corretto avviene durante le interazioni tra cani, soprattutto quando magari si incontrano la prima volta o le prime volte.

In particolare noto che spesso sono considerati carini, teneri e giocosi due cani che magari si sono appena conosciuti, saltano e si rincorrono a più non posso.

Lascia che ti dica la verità: due cani appena conosciuti quasi mai giocano.

Piuttosto si stanno conoscendo, si stanno testando, si lanciano provocazioni per capire le reazioni dell’altro cane, e tanto altro o magari uno inizia ad abbaiare all’altro.

Ciò che viene confuso con il gioco in realtà è un momento di conoscenza in alcuni casi e fa piacere solo ad uno dei due cani, mentre l’altro è spesso in molta difficoltà, sotto gli occhi dei proprietari ignari che pensano si stia divertendo.

4° Comportamento: saltare addosso

Cane salta addosso

Infine, il quarto ed ultimo comportamento tra i più famosi e fraintesi è il cane che salta addosso.

Anche in questo caso c’è una doppia interpretazione: in alcuni casi può essere un comportamento assolutamente carino e sociale di alcuni cani che vogliono coccole ed attenzioni.

In altri però, può essere un modo per richiedere distanza, per fermare, per interrompere un’azione, per allontanare o può essere anche manifestazione di comportamenti ansiosi.

Quindi, come avrai compreso da questi 4 esempi, è importante capire bene l’intenzione del cane e non confondere ciò che ci vuole comunicare in ogni contesto diverso.

Non è assolutamente facile interpretare ogni comportamento in ogni situazione, lo capisco bene, anche perché a volte si tratta di attimi, di sfumature che sono molto difficili da leggere e valutare ed a volte solo un professionista può aiutarti a conoscere davvero il tuo cane per migliorare la relazione tra voi.

Se ti sono piaciuti i 4 comportamenti più comuni dei cani e spesso fraintesi, non puoi assolutamente perderti i 6 comportamenti più strani ed i loro significati nascosti!

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due × 4 =

TORNA SU