Comportamenti curiosi dei cuccioli

comportamenti curiosi cuccioli-min

5 comportamenti curiosi dei cuccioli e come interpretarli

🐶 5 Comportamenti Curiosi dei Cuccioli e Come Interpretarli | Giuliano Addestratore

 

Ancora oggi molti comportamenti dei cuccioli sono fraintesi e mal interpretati dai proprietari, soprattutto se si è alle primissime esperienze con un cucciolo, o magari è difficile dare una risposta e quindi non si sa con sicurezza cosa fare.

Ricevo decine di domande al giorno sui vari canali e dal vivo, soprattutto sui cuccioli, ed ho notato che ce ne sono 5 in particolare che si ripropongono con frequenza.

Per questo mi son detto: perché non farci una video guida in cui rispondere e soddisfare tutte le curiosità?

Perché il cucciolo corre impazzito in casa?

Partiamo quindi dal primo comportamento curioso dei cuccioli, ossia quello che ad un certo punto della loro giornata iniziano dal nulla a correre all’impazzata per casa.

Spesso formano dei veri e propri circuiti, solitamente in tondo, salendo su divani, sedie, schivando oggetti e pezzi di arredamento come se fossero al campionato mondiale di motociclismo, con gli occhi sgranati ed indemoniati e spesso mentre vengono visti con occhi quasi increduli dai loro proprietari.

Ma è normale tutto questo?

Ebbene, la risposta è sì, tutto sommato non c’è da preoccuparsi.

Cucciolo in casa

Questo comportamento solitamente viene esibito dai cuccioli per scaricare un eccesso di energie che in quel momento hanno in corpo e che vista la loro tenera età tendono a non saperlo scaricare in altre modalità, iniziando a correre senza un senso apparente.

Non ha nessun senso rimproverare questi comportamenti perché non sono il risultato di disturbi comportamentali ma solo di piccoli momenti di follia del cucciolo.

Avrai notato infatti che sono comportamenti che durano circa 1 minuto e poi il cucciolo si ferma da solo.

L’unica raccomandazione che ti faccio è quella di valutare con che frequenza il piccolo esibisce questo comportamento.

Se dovesse proporlo più volte al giorno, tutti i giorni o quasi, potrebbe aver bisogno di scaricare maggiormente le sue energie ed incanalarle in attività più appaganti e piacevoli.

Un’idea potrebbe essere quella di iniziare insieme uno sport o un’attività cinofila.

Perché il cucciolo ringhia?

Il secondo comportamento interessante e che mi viene spesso richiesto è il ringhio del cucciolo.

Spesso quando il piccolo esibisce questo comportamento i proprietari mi presentano il cane come un cucciolo aggressivo e mordace.

Cane ringhia

La verità tuttavia è che nella stragrande maggioranza dei casi per fortuna non è così.

Perché dico questo?

Partiamo dall’assunto che i cuccioli tendono a mordere o mordicchiare tutto ciò che gli capita a tiro e per questo ti ho già fornito 5 facili consigli per insegnargli a non farlo.

Il ringhio invece dipende da quando si manifesta.

Se lo noti durante il gioco, è un ringhio assolutamente normale e derivante solo dalla competizione che appunto il gioco stesso sta portando in quel momento, ad esempio nel tira e molla.

A volte magari si verifica quando il cucciolo morde uno dei suoi giochi in assoluta autonomia mostrando questo ringhio verso la sua preda in quel momento.

Tutto normale in questi casi e non hai nulla di cui preoccuparti.

Diverso potrebbe essere invece se il ringhio viene mostrato direttamente a te che sei il proprietario o ad un’altra persona.

In queste situazioni le cause possono essere a volte di facile intuizione ed altre volte molto difficili da interpretare e quindi servirà una valutazione professionale caso per caso.

Cosa significa il singhiozzo del cucciolo?

Il terzo comportamento curioso che a volte suscita sospetti è il singhiozzo.

A molti cuccioli infatti, viene il singhiozzo praticamente tutti i giorni o quasi, ad alcuni che ho conosciuto addirittura più volte al giorno.

Un po’ come per il correre come pazzi per casa, questo è un comportamento che con la crescita tende a scomparire quasi del tutto ma che nei cuccioli è molto frequente.

Ma perché accade?!

Non tanto differentemente mento per quello che riguarda noi esseri umani, ai cuccioli accade a causa dell’ingerimento di aria quando si mangia troppo velocemente o ci si muove in maniera molto repentina.

Insomma, non hai di che preoccuparti se il tuo cucciolo singhiozza.

Tuttavia se noti una frequenza eccessiva o molto ravvicinata, una visita dal veterinario non può sicuramente far male.

Cuccioli mangiano

Quando e come il cucciolo sceglie il capobranco?

Il quarto comportamento invece riguarda la domanda sulla scelta del “capobranco” che tante persone mi fanno, e non solo persone che seguo per i miei percorsi, ma anche persone sui social, amici o su YouTube.

Bene, ti dico onestamente che la questione non è così semplice per poterla definire in pochi minuti, ma certamente un primo passo per capirne di più lo possiamo fare insieme.

Il primo aspetto fondamentale da comprendere è che il concetto di “padrone capobranco” è assolutamente superato, almeno dal mio punto di vista.

Cane sulla sedia

Quindi la domanda è sbagliata in partenza o potrebbe forse essere un modo per domandare una cosa analoga, cioè:

Con chi il cucciolo instaurerà la relazione più profonda, il legame più stretto e di maggiore complicità?

La risposta è semplice: con chi saprà ascoltarlo di più, con la persona che con cui farà più esperienze, con chi vivrà di più la sua vita in maniera positiva.

E sicuramente non con chi cercherà di imporsi, con chi chiederà sempre senza ascoltare mai e con chi farà il forte, anche fisicamente per far valere sempre le sue ragioni.

C’è tanta differenza tra una relazione basata sul rispetto, l’amore e la competenza ed una basata sulla paura.

È normale che i cuccioli facciano sempre pipì?

Ed infine veniamo al quinto ed ultimo quesito che è sempre sul pezzo tra i proprietari di cuccioli e cioè: è normale che i cuccioli facciano pipi ogni ora, ogni 2 ore per tutto il giorno?

Certo, è assolutamente normale!

I cuccioli non hanno ancora il pieno controllo dello sfintere e questo non gli permette di controllare la pipi quando gli viene di farla.

È un processo assolutamente fisiologico che non va rimproverato, perché sarebbe come rimproverare un bambino che fa la sua pipi nel pannetto.

Piuttosto, se ti ritrovi in questa situazione, è corretto insegnare al cucciolo a fare i suoi bisogni fuori prima possibile così da levarsi il dente amaro dei bisogni in casa quanto prima.

Cosi vedrai che con il passare delle settimane il tuo cucciolo imparerà a trattenere sempre di più fino a autoregolarsi e imparare a fare tutti i suoi bisogni fuori casa.

Cane fa la pipi fuori

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro × uno =

TORNA SU