Cane Agitato la Sera: Esempi, Cause e Soluzioni
In questo articolo ti parlo di una dinamica comportamentale che affronto con quasi tutti i proprietari con cui svolgo un percorso di educazione, e cioè l’agitazione del cane durante le ore serali e di conseguenza la difficoltà maggiore nel gestirlo.
Perché avviene questo a così tanti cani di razze ed età diverse? Come fare per calmarli?
L’agitazione serale del cane è probabilmente una problematica o comunque una situazione che si verifica in tantissime famiglie ed è una dinamica della quale pochi parlano.
Perché il cane si agita la sera?
Tendenzialmente i comportamenti che si verificano più spesso relativamente a questa dinamica sono riconducibili a:
- momenti di frenesia come circuiti in velocità all’interno di una stanza o di tutta la casa, tipica soprattutto nei cani cuccioli;
- magari il mordere oggetti di arredamento o abbigliamento dei proprietari sia che fossero stati indossati durante il giorno che no;
- rubare oggetti o qualsiasi cosa che sia riconducibile ai proprietari stessi con l’intento poi di scappare e farsi seguire per tutta la casa;
- ho riscontrato spesso anche testimonianze di proprietari che mi raccontavano che il cane li monta in questi momenti della giornata;
- o infine in altre situazioni (diverse da quando è in passeggiata) semplicemente il cane si mostra irrequieto quasi a voler richiamare a tutti i costi l’attenzione dei proprietari.
Quindi dopo aver capito quali sono nello specifico i comportamenti di cui parliamo, perché avvengono e perché soprattutto durante le ore serali?
Partiamo dalle cause.
A mio parere le motivazioni che portano il cane ad essere agitato di sera sono sostanzialmente due.
1. Motivazione – La batteria ancora carica
La prima motivazione è sostanzialmente giustificata dal fatto che molti cani di proprietà hanno delle specifiche abitudini che si sono modellate in qualche modo sulla base delle abitudini dei proprietari, dei loro orari e dei loro impegni.
Cosa intendo con questo?
Molta gente tende a uscire presto la mattina per andare a lavorare e magari tornare a pranzo per poi tornare al lavoro nel pomeriggio, o magari per molti c’è la necessità lavorativa di dover stare fuori casa dalla mattina fino a metà pomeriggio senza tornare a pranzo.
Il cane così facendo si abitua a questi ritmi, ma avrà bisogno di un certo punto della giornata di “buttare fuori” l’energia che ha accumulato durante il giorno.
Infatti, se ci pensi, il cane che tendenzialmente dorme insieme a noi per tutta la notte, a differenza nostra che appunto andiamo poi al lavoro dalla mattina e mettiamo in moto il corpo per un certo numero di ore, continua invece a riposare e ad accumulare energie, creando una linea di riposo e di tranquillità continua che praticamente inizia dalla sera e dura e dura fino al pomeriggio/sera successiva.
Certo, forse tu riesci a farti una bella passeggiata col tuo cane già la mattina presto o anche nella pausa pranzo, e questo sicuramente aiuta, ma naturalmente rispetto alle tante ore in cui il cane rimane tranquillo a casa queste passeggiate intermedie non riescono a far sfogare tutte le energie che ha in corpo e rispondere alle necessità di cui ha bisogno.
Cosa succede quindi?
Beh, arrivata la sera, al ritorno dei proprietari, dei figli e chi più ne ha più ne metta, i cani ben riposati dopo una lunga giornata più o meno tranquilla grazie alla nuova presenza dei proprietari cercheranno in tutti i modi di richiamare la loro attenzione giustificati dalla loro “batteria carichissima” di energia.
Anche in questo momento, probabilmente cercherai di risolvere con una passeggiata o anche magari delle attività da fare insieme ma a vlte questo non basta perché subito dopo ci sarà da preparare la cena, da gestire la casa ed i figli che dovranno andare a letto e una serie di cosa che più o meno tutti necessitano di fare la sera in casa dopo una lunga giornata di lavoro.
Molto spesso quindi al cane quell’uscita serale non basterà a colmare il suo fabbisogno e subito dopo si arriverà finalmente al meritato momento di relax dei proprietari dopo una lunga giornata.
E qui che succede?
Il cane si agita nuovamente, in questo caso cercando più che altro di attirare l’attenzione su di sé, ed il secondo motivo è proprio collegato a questo.
2. Motivazione – “Non mi abbandonare!”
Pensa sempre al fatto che i cani sono grandi grandissimi osservatori e imparano a riconoscere ogni movimento, ogni atteggiamento, ogni comportamento in qualsiasi momento della giornata, e lo assoceranno in automatico a ciò che avverrà di conseguenza dopo.
Quindi nella nostra giornata-tipo dove eravamo?
Sei tornato o tornata a casa, hai fatto tutte le faccende e finalmente ti rilassi sul divano o sul letto vedendo la tv, leggendo un libro o magari guardando un film.
Questo tipo di attività sono spesso quelle che aiutano a conciliare il sonno e solitamente sono le ultime prima di potersi addormentare e quindi chiudere la giornata.
Bene, sappi che il tuo cane lo sa, forse meglio e prima di te.
Lui sa che quelli sono gli ultimi momenti da svegli insieme della giornata e avendo imparato che dopo non ci sarà più nulla da fare con te, cercherà in qualche modo di portare ancora l’attenzione verso di lui.
È come se fosse un modo per dirti: “dai facciamo ancora qualcosa insieme, non mi abbandonare, non ti mettere lì davanti alla TV che poi ti addormenti e non si fa più niente insieme!”.
Proprio per questo molti proprietari con cui lavoro mi dicono, Giuliano proprio quando mi metto sul divano iniziano queste dinamiche, inizia a fare cose che non riesco a spiegarmi, o proprio quando mi metto sul letto, il mio cane inizia a saltarci sopra e a stravolgermi la camera.
Quindi, appurato che non sono per niente coincidenze, come puoi gestire queste dinamiche o meglio anticiparle ed evitarle?
Soluzioni per un cane agitato di sera
Inutile dirti che il modo più sano e naturale per poterle gestire è dare al cane qualcosa in più durante le sue giornate, più il cane rimane da solo o comunque facendo poca attività fisica e mentale, più avrà bisogno di un qualcosa in più.
Naturalmente se sei al lavoro e questo non ti permette di dedicargli più tempo di quello che già fai, valuta l’idea di farti aiutare da dei dog-sitter o lascia il cane qualche ora al giorno o qualche giorno a settimana a centri cinofili che svolgano il servizio di asilo per cani in modo tale che faccia più attività durante il giorno ed arrivi a sera più stanco e rilassato.
Durante la sera non può far sicuramente male, anzi, una bella attività di masticazione, però mi raccomando da proporre sempre prima del suo agitarsi e mai dopo, onde evitare di creare l’associazione: faccio casino e quindi ottengo un masticativo.
Se ti interessa questo prodotto, scopri anche quelli che io considero i migliori masticativi.
Buongiorno,
la mia cagnetta (6) è invece agitata la mattina.
Io insegno ed esco ad orari irregolari; in casa resta sempre qualcuno.
Il cane si agita appena alzato e per due ore circa; cerca anche di nascondersi in luoghi appartati.
Non guarda il cibo fino all’ora di pranzo della famiglia.
Da sempre ha qualche difficoltà respiratoria e la notte deve uscire una/due volte in giardino.
Grazie per una risposta.