I "dispetti" del cane

Perchè il cane fa i dispetti

Perché il cane fa i dispetti? Ecco tutta la verità

🐶 Perché il Cane fa i Dispetti? Ecco Tutta la Verità | Giuliano Addestratore

 

Esci di casa per un servizio importante e proprio durante la tua assenza il cane ha fatto dei dispetti con conseguenze che scopri non appena rientri… lo fa apposta!

Ma è realmente così? È vero che i cani sanno fare i dispetti?

Ecco tutta la verità!

Cane fa capolino

Il cane fa pipi in casa per dispetto?

Se ti parlo di dispetti fatti dal cane immagino che ti venga in mente almeno un’occasione recente o passata dove il tuo cane si è divertito a farli, sia in tua presenza, e sia quando si è ritrovato solo in casa, ad esempio la pipi.

Cane con occhiali da sole

Ma è davvero così?

Partiamo dal presupposto che fare un dispetto, come lo è anche per noi esseri umani, implica il fatto di recare un danno a qualcuno, di procurargli un fastidio, di provocare un problema alla persona interessata.

Ma i cani possono davvero pensare a questo?

La risposta a questa domanda è stata motivo di studi ed alla fine si è arrivati ad una conclusione: il cane non sa e non può fare dispetti.

I cani infatti non sono in grado di poter pensare e progettare un dispetto con l’intento di vendicarsi rispetto ad un nostro comportamento.

Vediamo quindi quali sono i comportamenti che associamo più spesso all’atto del “dispetto”.

Ma soprattutto: che motivazioni ci sono dietro questi comportamenti?



I “dispetti” più frequenti dei cani

Nella maggior parte dei casi si può associare ad un comportamento “dispettoso”:

Assodato che i cani non sanno fare dispetti, questi comportamenti possono essere legati a motivazioni molto diverse che è importante saper riconoscere, in base al contesto ed al momento in cui vengono proposti o se scaturite come conseguenza di un momento di interazione.

Cane si nasconde con la zampa

Perché il cane fa i dispetti?

Le motivazioni che più spesso si riscontrano in queste situazioni sono principalmente 3.

1. Ansia da separazione

Il primo motivo può essere causato da uno stato d’ansia nel cane.

Solitamente questo avviene quando il cane rimane solo in casa proponendo comportamenti riconducibili a deiezioni di tutti i tipi e distruzione di una qualsiasi parte dell’arredamento o di alcuni indumenti.

Il cane è spinto dal un forte stato ansioso e di malessere ed attraverso i comportamenti suddetti cerca di abbassare i suoi livelli di stress con l’intento di star meglio.

2. Attirare l’attenzione

Il secondo motivo può essere associato ad un’intenzione di voler attirare l’attenzione.

Ad esempio rubare oggetti di qualunque tipo solitamente fa scaturire una reazione.

Che sia positiva o negativa non importa, il fatto che si sia avuta, basta al cane per divertirsi, avendo ormai associato che a quell’azione corrisponderà una reazione da parte del proprietario.

3. Noia

Il terzo motivo può essere la noia. Se un cane è parecchio annoiato potrebbe inventarsi qualcosa da fare per abbassare i suoi livelli di stress e quindi attraverso la masticazione o la dissezione riuscire in questo intento.

In questo modo il nostro amico potrebbe puntare la sua attenzione verso divani, sedie, indumenti o qualsiasi cosa che si trovi a portata di bocca e che possa alleviare la sua noia in quel momento.

Cane annoiato in casa

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

1 commento

  1. Roberta dice:Rispondi

    Il mio Yorkshire di proposito fa pipì sopra le mie scarpe o in angoli della casa o fuori la sua cuccia e lo fa ogni volta che gli da fastidio qualcosa o non faccio ciò che mi chiede. Prima di fare pipì cerca il mio sguardo, ha il coraggio di farla mentre mi guarda e poi scappa via. Sono costretta a mettergli sempre il pannolino. Mi sta facendo impazzire, fa così da anni ma ultimamente è sempre peggio. Ha 11 anni. Che devo fare? Mi spiace pure mettergli il pannolino.:(

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × 2 =

TORNA SU