I cani capiscono le emozioni umane? Si, ecco quali!
Il cane mi capisce!
Hai mai sentito o detto questa frase?
Beh, se ti è successo almeno una volta è del tutto normale. I cani sono i migliori amici dell’uomo e compagni fedeli, che ci fanno stare bene, ci confortano e ci capiscono.
Ma… i cani sono davvero in grado di riconoscere le emozioni umane?
È risaputo che il cane sia l’animale domestico più intelligente, arrivando ad imparare fino a 250 parole. Oltre a possedere dei sensi molto sviluppati, come l’olfatto e l’udito, è dotato di grande empatia.
Sanno, infatti, distinguere le emozioni delle persone e capiscono se siamo felici, tristi, arrabbiati o nervosi, e di conseguenza, adattano il loro comportamento: se hai un atteggiamento nervoso e/o preoccupato, loro lo percepiranno e questo influirà negativamente su di loro, rendendoli poco reattivi e meno inclini all’ascolto.
I cani riconoscono le espressioni del volto umano
Tutto questo è stato anche scientificamente dimostrato.
Degli esperti di comportamento animale e psicologi delle università della Gran Bretagna e del Brasile hanno analizzato le reazioni di alcuni cani ai quali venivano mostrati coppie di immagini che ritraevano varie espressioni sia di persone che di cani.
Attraverso la tecnologia dell’ eye-tracking (strumento che consente di tracciare i movimenti oculari) , i ricercatori hanno rilevato che i cani reagivano in modo diverso quando osservavano un altro cane oppure un uomo: la faccia arrabbiata di un cane portava l’attenzione sulla bocca; mentre l’espressione minacciosa di un volto umano, portava lo sguardo del cane sugli occhi.
Link alla fonte in fondo all’articolo.
Quali emozioni riconoscono i cani?
1. Il cane riconosce i diversi stati d’animo
Come avrai già letto, il cane è in grado di distinguere le nostre emozioni: sa quando siamo tristi, felici, sereni, non solo dalle nostre espressioni facciali ma anche attraverso l’odore che rilascia il nostro corpo oppure il tono di voce e l’intonazione con cui diciamo determinate frasi e/o parole.
2. Il cane riconosce la paura
Se hai paura di un cane, lui lo saprà o meglio… lo sentirà. Attraverso l’olfatto, il cane riesce a percepire i ferormoni emessi dal corpo che indicano uno stato di allerta.
La paura aumenta i livelli di adrenalina, che accelera la frequenza cardiaca, che restringe il calibro dei vasi sanguigni aumentando la pressione ed esaltando la prestazione fisica, preparando l’organismo a quella che viene definita “reazione di fuga”.
Diverso, invece, è se provi paura quando sei insieme al tuo cane: in quel caso sarà pronto ad intervenire in tua difesa.
3. Il cane riconosce la rabbia
Il cane capisce quando sei arrabbiato/a, ma non sempre sa se sei arrabbiato con lui o per qualcos’altro. Questa situazione può metterlo a disagio, generando il lui specifici comportamenti o determinate reazioni.
Se prova ad avvicinarsi per consolarti e viene trattato male e ingiustamente, potrebbe fare altrettanto con te. Ricorda che il cane sa leggere il linguaggio del tuo corpo, ed oltre al tono di voce e all’espressione del viso, nota anche la postura e i movimenti.
4. Il cane riconosce le brave persone
Come noi “sentiamo a pelle” se una persona è sincera oppure no, lo stesso vale per i cani.
Il cane capisce se quella che ha di fronte è una brava persona in base a come ti rapporti con lei, o a come si relaziona con te, legge il linguaggio del corpo e catture tutte le informazioni attraverso l’olfatto.
5. Il cane capisce le intenzioni
Devi portarlo dal veterinario? Vuoi fargli fare un bagnetto? Vuoi portarlo a passeggio? Qualunque cosa tu abbia intenzione di fare, lui l’avrà già capito!
E inizierà ad essere super felice oppure tremendamente triste e abbattuto. Sono degli abili osservatori, hanno un udito perfetto, e sanno leggere perfettamente i nostri sguardi e ogni nostro movimento.
6. Il cane riconosce le malattie
Al momento non ci sono ricerche che hanno dimostrato che i cani possono essere un efficace strumento di diagnosi.
È vero però che possono fiutare delle molecole prodotte, ad esempio, dai tessuti tumorali che portano il cane ad annusare con insistenza una parte del corpo del proprietario, il quale provvederà ad approfondire il caso con specifici accertamenti.
I cani non sapranno parlare la nostra lingua ma sanno leggere perfettamente i nostri comportamenti.