I cani da pastore

cani da pastore

Cani da pastore: caratteristiche, razze e differenze

🐶 Cani da Pastore: Caratteristiche, Razze e Differenze | Giuliano Addestratore

In questo articolo ti parlo di cani da pastore, un nome che indica tantissime razze che sebbene siano molto diffuse al giorno d’oggi, non sempre si conoscono davvero.

Ogni giorno mi capita, immagino anche a te, di camminare per strada ed incrociare almeno un cane da pastore, data appunto la loro enorme diffusione.

Le domande su cui riflettere infatti sono:

Perché sono diventati così diffusi?

Cosa spinge le famiglie di tutto il mondo a scegliere sempre più spesso questo tipo di cani?

E soprattutto:

Che differenze ci sono tra i vari cani da pastore?

Bene, partiamo proprio da quest’ultima domanda: i cani da pastore si possono raggruppare in due grandi famiglie, che sono i cani da pastore da conduzione, ed i cani da pastore da guardiania.



I cani da pastore da conduzione

Nella prima categoria, quelli da conduzione, includiamo tutte le razze solitamente medie-leggere come:

La caratteristica di questi cani, come dice la parola stessa, è quella di condurre il gregge di cui sono responsabili.

Questi cani vengono utilizzati da centinaia o migliaia di anni per gestire greggi di pecore che il pastore altrimenti da solo non riuscirebbe assolutamente a controllare.

Quindi spingono il gregge ad uscire dal proprio recinto quando è il momento di andare al pascolo, lo tengono unito e compatto durante tutto l’arco di tempo del pascolo e lo riconducono verso casa quando è l’ora di rientrare, in sicurezza senza il rischio che si smarrisca nessun componente del gruppo.

gregge e cane da pastore

Carattere dei cani da conduzione

Per fare tutto questo, naturalmente, i cani da conduzione necessitano di determinate caratteristiche fisiche, caratteriali e genetiche che devono essere assolutamente precise e adatte a questo tipo di lavoro.

Spesso quando si parla di border collie, pastori tedeschi o pastori australiani, si ricorda come siano piuttosto intelligenti, più di altri o magari tra i cani più intelligenti al mondo, ma penso sia giusto aggiungere che lo sono anche e soprattutto in relazione alla tipologia di lavoro per il quale sono stati selezionati.

Quindi sicuramente intelligenti, ma soprattutto molto molto collaborativi con l’uomo, dovendo lavorare a stretto contatto con lui e dovendo recepire nella maniera più efficace e veloce possibile ciò che chiede di fare.

cane con pastore e gregge

Fisico dei cani da conduzione

Oltre alla collaborazione, devono anche essere predisposti dal punto di vista fisico.

Devono essere rapidi e dinamici, ed è per questo che poi, se entrano a far parte di una famiglia in cui non ci sono greggi da gestire, necessitano molte attività e molto dinamismo durante loro giornate.

Sono spesso utilizzati infatti anche nelle forze armate di qualsiasi genere, dalla polizia alla protezione civile, grazie al loro dinamismo e alla loro altissima voglia di collaborazione con l’uomo.

Infine, sono anche molto portati per le attività sportive di tutti i generi come l’agility o la difesa.

cane da pastore controlla il gregge

Curiosità sui cani da conduzione

Un’altra caratteristica degna di nota dei cani da conduzione è che geneticamente gli è stato smorzato l’ultimo atto della fase predatoria cioè quella del morso.

Mi spiego meglio.

I cani da pastore da conduzione per poter gestire le pecore che tendono ad uscire fuori dal coro ed andare in solitaria, devono inseguirle e se necessario mordicchiare le loro caviglie senza far male per fermarle e riportarle nel gregge.

Questo tipo di cani quindi ha anche un elevato istinto predatorio ma che viene smorzato nell’ultima fase per far sì che il morso non sia un morso che faccia male ma che serva solamente a modificare o fermare la rotta errata di una o più pecore ribelli.

Insomma, sono cani super super versatili ma che spesso, come dicevo, richiedono anche un determinato impegno per stancarsi e far sì che possano sentirsi appagati nella loro vita in famiglia.



I cani da pastore da guardiania

La seconda categoria invece, per quanto ci riferiamo sempre a cani da pastore, è rappresentata da esemplari completamente diversi da quelli che ti ho appena descritto, con caratteristiche quasi opposte: i cani da pastore da guardiania.

Questi sono cani che rispetto ai primi hanno pochissimo da condividere con il pastore. e quindi il loro livello di voglia collaborativa con l’uomo e molto inferiore rispetto ai primi, direi quasi nulla.

pastore maremmano abruzzese

Il compito dei cani da guardiania

Il compito principale di questi cani non è assolutamente quello di gestire le pecore, bensì di proteggerle dagli attacchi di predatori come lupi, volpi, orsi ed in generale da intrusi.

A differenza quindi dei cani da conduzione che sono cani dall’altissima reattività, i cani da guardiania al contrario hanno una reattività molto bassa è un dinamismo praticamente impercettibile.

Le razze più diffuse per questo tipo di lavoro, soprattutto in Italia, sono:

  • il cane maremmano abruzzese;
  • il cane da montagna dei Pirenei;
  • il pastore del Caucaso,
  • e tutti quei cani da pastore che solitamente sono di taglia molto grande e pesante.

pastore del caucaso

Fisico e carattere dei cani da guardiania

Avendo il compito di difendere il gregge da incursori, naturalmente la stazza fisica e l’imponenza giocano un ruolo fondamentale, diversamente dai cani da conduzione che hanno necessità di essere leggi e dinamici.

Sono cani che sembrano quasi sonnecchiare e dormire tutto il giorno, ma che alla vista di un intruso o di un potenziale intruso cambiano completamente atteggiamento dimostrandosi subito minacciosi nei confronti dello stimolo potenzialmente pericoloso.

Per questo sono cani molto territoriali e che hanno il senso della guardia come scopo di vita (in maniera simile ma se ci pensi completamente diversa rispetto ai cani di piccola taglia che abbaiano incessantemente al suono del citofono).

Per fare ciò non hanno praticamente contatti con il pastore, che non deve chiedere loro niente e non ha effettivamente necessità di farlo.

Sono proprio geneticamente non predisposti a fare attività con l’essere umano, ed infatti, se ci pensi, non vengono mai o quasi utilizzati per svolgere delle attività operative come nelle forze armate, sportive e ludiche insieme all’uomo.

cane da montagna dei pirenei

Cani da conduzione vs Cani da guardiania

Reattività contro staticità, gestione contro difesa, collaborazione contro indipendenza, queste le principali caratteristiche dei cani da pastore da conduzione rispetto a quelli di guardiania.

Non esiste a mio avviso, una razza più intelligente, più bella o una categoria migliore dell’altra, dipende da i fattori per il quale si sceglie un cane, lo stile di vita che gli si può proporre, il contesto ambientale in cui vivrà e tanti altri fattori.

Come sempre, ti invito a valutare bene le caratteristiche innate di ogni razza in fase di adozione perché se già all’interno della stessa categoria dei cani da pastore riscontriamo animali così diversi, immagina quanto può variare il carattere tra tutte le razze che esistono.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × uno =

TORNA SU