Come si calcola l’età del cane? [Calcolatore online automatico]
Chiunque possiede un piccolo amico a 4 zampe, si sarà domandato almeno una volta come si calcola l’età del cane.
Quasi tutti applicherebbero la più comune e semplice formula della moltiplicazione per 7. Per esempio, i 5 anni di un cane corrispondono a 35 di quelli umani (5×7=35).
Anche se questa “formula del 7” sembra molto veritiera, in realtà è molto approssimativa e non è il metodo corretto per calcolare l’età di un cane.
L’origine della formula del 7
Però effettivamente come è nata l’idea di moltiplicare per 7?
Si presume che questa formula sia stata introdotta per la prima volta negli anni ’50, periodo in cui, secondo le statistiche, le persone vivevano in media 70 anni e i cani circa 10 (da cui il rapporto 7:1).
Questo metodo avrebbe aiutato a far comprendere ai proprietari la rapidità con cui i cani rispetto agli umani, invecchiassero più velocemente e soprattutto a incoraggiarli a effettuare visite e controlli più frequentemente dal veterinario.
Calcolare l’età del cane con la taglia
Sicuramente la formula del 7 è un mito da sfatare e per capire la vita media dei cani un fattore molto importante da considerare è la taglia.
Mediamente il calcolo dell’età del cane in base alla taglia è così:
- i cani di taglia piccola possono vivere dai 15 ai 18 anni;
- i cani di taglia media dai 12 ai 14 anni;
- i cani di taglia grande/gigante dai 9 agli 11 anni.
Ovviamente questi dati sono puramente indicativi perché ci sono cani che possono vivere anche più a lungo o meno del periodo indicato. Inoltre, cambia anche da razza a razza.
In generale, è bene ricordare che, in media, 1 anno di vita canino corrisponde a 15 anni umani, eccetto per quelli di taglia grande che corrisponde a 12.
Ma perché i cani di piccola taglia sono più longevi rispetto ai cani di taglia grande?
Generalmente, i mammiferi di taglia grande (come elefanti e balene), tendono a vivere più a lungo rispetto a quelli più piccoli (come i topi).
Uno studio tedesco del 2013 ha indagato proprio questo aspetto e la causa dovrebbe appartenere ad un fattore di crescita simile all’insulina (IGF – 1 insuline – like growth factor).
Questo è un ormone di natura proteica con struttura molecolare simile all’insulina che nei cani di taglia grande ha un eccesso di concentrazione, a differenza di quelli di taglia piccola la cui concentrazione è molto bassa.
Di conseguenza questo fattore è alla base della differenza di età tra taglie di cane.
Fonte in inglese a fine articolo.
Tabella età del cane
Per calcolare facilmente l’età del cane sulla base del rapporto età uomo/cane, ti basterà consultare questa tabella suddivisa per: taglia del cane, età del cane e, per ciascuna tipologia, la corrispettiva età umana.
Come si calcola l’età di un cane? Formula
Esiste comunque anche una formula che sebbene abbia dei limiti, è sicuramente più scientifica.
La formula, ideata da un gruppo di ricercatori dell’Università di San Diego in California, si basa sui tassi di metilazione del DNA, ossia un elemento che misura l’invecchiamento dell’organismo (fonte in inglese a fine articolo).
Il gruppo di lavoro ha esaminato i tassi di metilazione di 104 Labrador di età compresa tra 4 settimane e 16 anni e li ha poi confrontati con i profili di metilazione di 320 persone di età compresa tra 1 e 103 anni.
Grazie a questo studio, hanno ricavato una relazione tra gli anni canini e quelli umani, secondo la formula:
Età umana = 16 * ln (anni del cane) + 31
Moltiplicando, quindi, il logaritmo naturale dell’età del cane in anni per 16 e aggiungendo 31, si otterrebbe l’effettivo corrispettivo dell’età umana.
Troppo complicato?
Calcolatore di età canina online
In effetti si, detto così potrebbe risultare un po’ ostico fare il calcolo al volo.
Per questo, ti metto a disposizione questo semplice calcolatore dell’età del tuo cane.
Ti basterà cliccare su “Calcola l’età”, inserire la sua età e cliccare di nuovo sul pulsante. La formula sarà calcolata in automatico.
Per una precisione ancora maggiore puoi inserire numeri con decimali. Ad esempio se il tuo cane ha 5 anni e mezzo, inserisci 5.5.
Questo normalmente non è un metodo di facile consultazione (…e chi se li ricorda i logaritmi?) e, da quanto dichiarato, in alcuni casi non è affidabile al 100%.
Infatti i ricercatori hanno scoperto che il cane in alcune parti della vita segue lo stesso processo di crescita di quello umano, ma ci sono altri aspetti che non sono ben collegati.
Ad esempio, la maturità sessuale (i cani la raggiungono più velocemente) oppure la differenza di vita tra le varie razze.
Soprattutto questo secondo aspetto, le razze, insieme anche alla taglia costituiscono i limiti maggiori e per questo ti consiglio di prendere il calcolatore “con le pinze” e di far riferimento anche e soprattutto alla tabella.
Confrontando il valore della tabella con quello risultato dalla formula avrai una misura piuttosto affidabile dell’età del tuo cane in anni umani.
Fonti: