Comportamenti strani dei cani

Comportamenti strani dei cani

Top 6 comportamenti strani dei cani e cosa significano davvero

In questa guida ti parlo di 6 tra i comportamenti più strani e particolari che praticamente tutti cani, di tutte le razze, esibiscono ogni giorno o quasi, svelandoti per ognuno diversi significati e motivazioni nascoste.

La video guida è divisa in 2 parti che trovi subito di seguito, mentre se preferisci leggere, trovi tutto il testo in questo articolo.

– Parte 1 –

🐶 6 Comportamenti Strani dei Cani e Cosa Significano Davvero - Parte 1 | Giuliano Addestratore

– Parte 2 –

🐶 6 Comportamenti Strani dei Cani e Cosa Significano Davvero - Parte 2 | Giuliano Addestratore

 

Tutti i cani ogni giorno esprimono una miriade di comportamenti tipici della loro specie:

  • Alcuni di questi sono di semplice interpretazione.
  • Altri sono molto comuni ma spesso fraintesi.
  • Altri ancora invece sono proprio strani… per lo meno per noi umani!

Perché vedi, quando i cani esprimono un comportamento, sebbene sembra che non ci sia una spiegazione logica, ti assicuro che lo fanno sempre per una motivazione o anche più di una.

Come dico spesso, ogni singolo comportamento può partire da cause diverse e non c’è mai una sola risposta associabile ad un determinato comportamento esibito, ma tutto va sempre valutato e contestualizzato in base a decine di fattori.

Vediamo le motivazioni ed i significati più frequenti di 6 tra i comportamenti più particolari che tutti i cani esibiscono.

Il cane che si rincorre la coda

Cane che rincorre la coda

Partiamo col primo, cioè il rincorrersi la coda, una parte importante del suo corpo.

Questo è un comportamento del cane che lascia molti incuriositi e al quale non si sa dare una risposta facilmente.

Ed infatti, la motivazione non è banale, e vanno analizzati vari fattori come l’età del cane, la frequenza e l’intensità con il quale viene messo in atto il comportamento.

Quando lo fa un cucciolo

I cuccioli infatti spesso esprimono questo comportamento perché con la coda dell’occhio vedono la loro coda muoversi alle spalle e non capendo ancora che fa parte del loro corpo, cercano di agguantarla, rincorrendola con l’obbiettivo di acchiapparla come se fosse una preda.

Naturalmente crescendo capiscono che non è effettivamente ciò che pensavano, purtroppo nessuna preda succulenta da conquistare, e di solito smettono automaticamente di farlo.

Quando lo fa un cane adulto

Ci è capitato però sicuramente di vedere anche un cane adulto esibire questo comportamento.

Beh, in questi casi potrebbe, e sottolineo potrebbe, essere un comportamento causato da stress, frustrazione, o da una scarsa ricezione di stimoli durante la giornata e quindi eccessiva noia.

In generale quindi in questi casi il cane starebbe esprimendo un disagio.

Un’altra motivazione invece potrebbe essere una richiesta di attenzioni, avendo lui capito ormai che ne riceve ogni volta che esibisce questo comportamento, e quindi continua a riproporlo.

In ogni caso se il cane mostra questo comportamento spesso, e vuoi avere più certezza delle motivazioni che lo spingono, ti consiglio una valutazione da parte di un esperto.

Perché il cane si rincorre la coda?

Ricapitolando, il cucciolo si rincorre la coda perché la vede con la coda dell’occhio e pensa sia una preda, mentre un cane adulto potrebbe farlo per stress, frustrazione, noia o richiesta di attenzioni.

Il cane che si rotola per terra

Cane che si rotola sul prato

Il secondo comportamento strano dei cani di cui ti parlo è sicuramente un evergreen per molti cani, un cavallo di battaglia che mettono in atto ogni volta che possono, ovvero il rotolarsi a terra, e non solo sull’asfalto o sul pavimento, ma magari su feci di altri cani o animali in genere o su carcasse di altri animali.

Anche per questo comportamento le motivazioni possono essere davvero tante ed ora ti spiego quelle più diffuse e probabili.

Istinto atavico

La prima motivazione è legata ad un istinto atavico e quindi profondamente legato alla natura animale del cane.

L’obiettivo infatti, quando si rotola su feci o carcasse, è quello di assorbire l’odore della preda e quindi in qualche modo “mimetizzarsi” per non farsi riconoscere immediatamente da altre possibili prede e riuscire ad avvicinarsi a loro quanto più possibile senza essere riconosciuto come predatore.



Nascondere il proprio odore

Sempre legata all’odore, ma in maniera diametralmente opposta, può esserci invece un’altra motivazione, cioè la volontà di nascondere il proprio odore per quei cani più insicuri.

O ancora, magari rotolandosi, vogliono lasciare volontariamente il proprio odore come una vera e propria marcatura.

Lasciare la marcatura

Si, anche semplicemente strisciando sugli oggetti si può marcare, e se il cane lo fa sui giochi o alcuni oggetti potrebbe trattarsi di una marcatura per lasciare le proprie informazioni odorose sull’oggetto in questione.

Anche Lenny, il mio cane, adora “strisciarsi”, è un comportamento che mette in atto più volte durante il giorno, sia in casa su alcuni suoi giochi, che fuori su prati in erba terreni, in strada o su pavimenti mattonati.

Insomma lo fa dappertutto ogni volta che gli va e nel suo caso ho appurato che lo fa soprattutto per piacere e per rilassarsi.

Dopo la toelettatura

Cane insaponato nella toelettatura

E quei cani che lo fanno soprattutto dopo il lavaggio in toelettatura?

Alcuni proprietari si disperano che il loro cane appena lavato si sporchi quasi subito e che non “duri” pulito nemmeno un giorno.

Sarà una coincidenza?

Ovviamente no, è proprio un comportamento volontario.

Per i cani essere levati ed insaponati non è il massimo del piacere e della goduria (e non lo è nemmeno quando gli laviamo i denti con spazzolino e dentifricio) e quando escono dalla toelettatura si sentono addosso un profumo ed un odore completamente diverso dal loro odore naturale.

Praticamente per loro è una puzza spesso insopportabile.

Quindi cosa cercano di fare?

Indovina un po’, cercheranno di tornare al loro odore naturale, rotolandosi a terra o in qualsiasi altra cosa per noi puzzolente, ma per lui assolutamente perfetta ed odorosa che lo faccia sentire più a suo agio.

Se ci pensi, è lo stesso principio che spinge noi umani a farci una doccia se ci sentiamo sporchi, la stessa voglia di freschezza e di pulizia, però esattamente al contrario, se sono troppo puliti non vedono l’ora di sporcarsi nuovamente!

È la natura e per quanto a noi può far schifo, questo è un comportamento assolutamente normale e non va rimproverato o punito. Ci toccherà piuttosto una bella pulita con salviette o acqua e saponi naturali senza odori forti.

Perché il cane si rotola sulle feci o per terra?

Le motivazioni più probabili quindi sono: per assorbire l’odore della preda o per nascondere il proprio, per lasciare la marcatura o, dopo la tolettatura, per ritornare al loro odore naturale.

Il cane che si scrolla

Cane che si scrolla l'acqua

A seguire, il terzo comportamento dei 6 più strani e particolari dei cani è lo scrollarsi!

Quindi, perché il cane si scrolla?

Le motivazioni più semplici

Sicuramente il caso più semplice che tutti conosciamo è quando lo fa dopo essersi bagnato, magari dopo un bel bagno a mare.

In questa situazione è molto molto molto probabile che l’obiettivo sarà proprio quello di scrollarsi di dosso l’acqua in eccesso.

Un’altra motivazione abbastanza di facile interpretazione è quando lo fa per scrollarsi di dosso polvere e sporcizia e quindi pulirsi il pelo.

Ma quando non c’è né acqua e né sporcizia?

Una motivazione nascosta

Cane che si scrolla per strada

Beh, in questi casi la causa più probabile è riportare il suo stato emotivo in equilibrio ed infatti questo comportamento è legato anche alle emozioni.

Infatti il cane, dopo un evento o una determinata situazione che l’ha portato ad un innalzamento dei suoi stati eccitatori, cerca di tornare ad un livello di eccitazione normale.

Questi cambiamenti eccitatori possono essere derivanti da qualsiasi tipo di emozione, da quelle positive come la felicità per il ritorno a casa del proprietario o proprietaria, a quelle più negative come la noia accumulata a casa e fino a prima di uscire per una passeggiata.

O magari possono farlo prima o dopo un’interazione positiva o negativa con un altro cane per scrollarsi letteralmente di dosso quell’accumulo di emozioni che quel momento ha dato loro.

Insomma prova da ora a notarlo, e vedrai come un comportamento a cui forse non avevi mai dato retta perché pensavi non avesse un gran significato in realtà nasconde motivazioni davvero interessanti e legate anche alle emozioni che il cane sta vivendo il quel momento.

Perché i cani si scrollano?

Un cane che si scrolla può farlo o per motivazioni semplici come levarsi l’acqua e la sporcizia di dosso, o può esserci una motivazione nascosta, cioè quella di riportare il suo stato emotivo in equilibrio.

Il cane che alza la zampa anteriore

Cane alza la zampa anteriore

Il quarto comportamento molto particolare dei cani è quello dell’alzare la zampa anteriore.

I significati alla base sono diversi ed ora ti svelerò i 6 più probabili, partendo dai 2 più basilari che non derivano da motivazioni spontanee, istintive o genetiche e terminando con i 4 più nascosti.

Dare la zampa

Un cane infatti potrebbe alzare la zampa anteriore semplicemente perché gli è stato insegnato a “dare la zampa” e l’ha associato ormai ad un esito positivo.

Avendo ormai associato grazie al rinforzo positivo che quando dà la zampa riceve cibo, coccole o attenzioni, potrebbe tendere a riproporre lo stesso comportamento quando vuole qualcosa anche se non si è stato chiesto assolutamente di farlo.

Alzare la zampa per una ferita

L’altra spiegazione abbastanza di facile interpretazione è un’eventuale ferita, un dolore o un problema alla zampa.

Il cane potrebbe alzare la zampa quindi perché magari ha calpestato qualcosa di tagliente o appuntito e si è ferito sul cuscinetto, cioè il suo polpastrello, la parte che tocca il suolo insomma.

Ovviamente, se hai dubbi, controlla subito se può essere qualcosa del genere e quindi escludere subito altre motivazioni.

Ma appurato che non è una ferita e non sta “dando la zampa” quali sono i significati più reconditi di questo comportamento?

I 4 significati nascosti dell’alzare la zampa

La terza motivazione potrebbe essere legata ad una sensazione di paura o disagio rispetto ad una determinata situazione, che il cane potrebbe comunicarti anche con questo gesto, rivolgendosi verso di te o verso un altro cane o un determinato stimolo che non gli piace particolarmente.

Un altro significato, praticamente opposto, può anche essere il voler in realtà interagire positivamente con un cane o una persona e potrebbe essere interpretato quindi come invito al gioco.

O ancora un cane può esibire questo comportamento quando percepisce nell’aria un odore interessante che può essere di altri cani o di cibo.

Quindi alza la zampa anteriore come in concentrazione, un momento di studio e di valutazione approfondita delle informazioni odorose proventi dall’ambiente.

Infine, come sesta motivazione, possono entrare in gioco componenti genetiche e di razza, soprattutto nei cani da caccia.

Queste razze, ad esempio il setter irlandese, assumono un comportamento dì punta, immobilizzandosi e alzando la zampa anteriore, quando hanno percepito l’odore della preda durante la caccia.

In questo caso sarebbe un comportamento che identificherebbe proprio l’esatto momento di una delle fasi della caccia.

Quando il cane alza la zampa anteriore?

Ci sono vari significati a partire dai 2 più semplici, quali ripetere il gesto del “dare la zampa” o a causa di una ferita, e terminando con i 4 più nascosti ossia una sensazione di paura, un invito al gioco, quando hanno percepito nell’aria odore di cibo o di una preda nella caccia.

Il cane che alza la zampa posteriore per urinare

Cane alza la zampa per fare pipi

Passiamo ora al quinto strano comportamento dei cani: alzare la zampa per urinare.

Innanzitutto sfatiamo un mito: questo è un comportamento messo in atto nella stragrande maggioranza dei casi dai cani maschi, ma posso assicurarti che viene messo in atto anche da alcune femmine.

Ma il motivo qual è?

Se hai risposto per marcare il territorio, spesso è proprio così.

Ma il mistero rimane.

Perché con la zampa alzata?

Il comportamento di alzare la zampa nasce dal concetto di lasciare le proprie tracce olfattive attraverso le urine più in alto possibile sul punto che il cane decide di marcare.

L’altezza in qualche modo aiuta a diffondere meglio l’odore nello spazio circostante, quindi spesso ha alla radice motivazioni territoriali, di gestione o controllo, ormonali, ma non solo.

Le urine infatti rappresentano un vero e proprio identikit del cane perché contengono un concentrato di informazioni che riguardano:

  • Età e sesso;
  • Stato di salute del cane;
  • Se un cane e incinta o se è malato;
  • Ed anche altre informazioni sui livelli di stress, disagio, e stati d’animo in genere.

Urinare quindi serve anche a lasciare informazioni ad un altro cane per tantissimi scopi diversi ed il fatto di lasciarle più in alto di altri da più rilevanza a quelle informazioni e aumenta le probabilità che un altro cane le possa sentire.

Per i cani è talmente importante marcare, che sono anche alcune teorie secondo le quali i cani potrebbero farlo anche quando mangiano l’erba.

Perché il cane alza la zampa posteriore?

In sostanza, se lo fa durante l’atto di urinare, indica la volontà di marcare e lasciare le tracce olfattive il più in alto possibile per aumentare le possibilità che vengano percepite da altri cani.

Il cane che scava

Cane che scava una buca nella terra

Infine, il sesto ed ultimo comportamento interessante e particolare che tutti i cani esibiscono riguarda lo scavare.

Chi non si è mai chiesto: perché il mio cane scava fosse di vario tipo, scava sulla cuccia o sul divano?

Innanzitutto, non va mai dimenticato che molti dei comportamenti dei cani hanno origini ancestrali, cioè provenienti dai lupi ed i cani oggi li ripropongono anche in contesti diversi, perché sono abituati a vivere soprattutto nelle nostre case ed uscire in città, in parchi, in giardini ed in natura.

Lo scavare in particolare può assumere diversi significati in base alla situazione e al contesto in cui il cane mette in atto questo comportamento.

Conservare il cibo

Uno dei motivi più classico è quello di scavare per nascondere cibo.

Ti ricordi della famosa favola della cicala e la formica, dove la cicala si godeva la vita mentre la formica metteva sempre da parte provviste per far fronte all’inverno?

Bene, il cane è come la formica.

I cani infatti, ma anche i lupi da migliaia di anni, nascondono il loro cibo sotto delle buche scavate per conservarlo al meglio per periodi di poca abbondanza rispetto invece a periodi più fertili dove si aveva più cibo del necessario.

Cacciare le prede

Se invece il tuo cane è un terrier (come ad esempio il jack russell) la motivazione potrebbe essere molto specifica e riguardare proprio la sua genetica e razza.

I terrier infatti sono cani da caccia prettamente di prede da tana che si nascondono proprio sotto terra come tassi, volpi, topi, talpe e così via.

Quindi in questo caso il cane potrebbe scavare non per nascondere del cibo ma per andare a trovare la sua preda!

E se non ci sono cibo o prede?

Cane che scava una buca in spiaggia

Beh, i cani possono anche scavare per abbassare i loro livelli di stress o adrenalina e così ritornare ad uno stato emotivo di equilibrio che era stato messo in subbuglio da un’eccessiva eccitazione.

E questa sua volta può essere stata causata da un gioco, da una corsa o magari da una situazione in cui il cane era in difficoltà a causa di ansia o anche noia.

O ancora un cane può scavare per puro piacere e divertimento, e se lo fanno sul divano o nella cuccia può essere semplicemente un modo per prepararsi un ambiente comodo per rannicchiarsi e riposare.

Infine, i cani scavano anche per possessività legata a quella buca in particolare intesa come risorsa oppure per ritagliarsi un posto più fresco in una calda giornata e poi sdraiarcisi sopra.

Le motivazioni insomma sono tantissime e ce ne sono anche altre che potrebbero venir fuori nel contesto specifico e con una valutazione personale del cane.

Comunque se ci hai fatto caso ciò che accomuna tutti o quasi i significati e le motivazioni dello scavare è che non fanno riferimento a problemi comportamenti quindi non vanno puniti.

Perché i cani scavano?

Le motivazioni sono davvero tante: per nascondere e conservare il cibo, per scovare prede che si nascondono nelle tane, per abbassare i loro livelli di stress, per divertimento, per possessività o per creare un posto comodo o fresco per riposare.

Come interpretare i comportamenti?

Donna dubbiosa

Bene, dopo tutte queste informazioni, immagino che ti starai chiedendo:

Ma come faccio a capire quando il mio cane esibisce uno di questi comportamenti, la motivazione giusta in quel determinato contesto e situazione?

Questa è la parte più difficile ti capisco, ogni comportamento in cinofilia va sempre contestualizzato in base a decine di fattori e non è sempre facile individuare la motivazione giusta in un attimo.

Per questo ribadisco sempre l’importanza di farsi aiutare da una figura professionale come un educatore o un addestratore per avere certezza di interpretare, senza improvvisazioni, in modo corretto i comportamenti del cane, riuscendo così a comunicare con lui in maniera corretta e sviluppare quanto prima una relazione sana grazie anche a queste competenze tecniche.

Ricapitolando, in questa rassegna dei top 6 strani comportamenti dei cani ti ho parlato del rincorrersi la coda, del rotolarsi a terra, dello scrollarsi, dell’alzare la zampa posteriore, dell’alzarla per urinare ed infine dello scavare.

Ma ora mi domando: avevi mai pensato a questi significati vedendo il tuo cane esibire questi comportamenti? O magari te ne vengono in mente altri strani e degni di nota?

Scrivimi pure nei commenti e magari se ce ne sono alcuni molto richiesti di cui non ho parlato, dedicherò una terza parte a questa rassegna.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

19 − 7 =

TORNA SU