I cani sudano? Si! Ma non proprio come noi esseri umani
Lo sapevi che… anche i cani sudano?
Il sistema termoregolatore del cane è molto più complesso di quello umano, e anche meno efficace.
A differenza della nostra, la normale temperatura corporea del cane deve essere compresa fra 38ºC e 39ºC.
Come sudano i cani
I cani non hanno le ghiandole sudoripare nell’epidermide e quindi non sudano come gli essere umani o come altri animali.
Ma anche loro durante il periodo estivo soffrono il caldo o si stancano molto dopo una corsa o dopo una lunga passeggiata.
Quindi, tutto il sudore accumulato nell’organismo dovrà essere smaltito.
Vediamo insieme come!
I cani sudano dalle zampe
In particolare attraverso i cuscinetti: non avendo ghiandole sudoripare nelle pelle, tali ghiandole si accumulano nelle zampe.
Quando fa molto caldo, infatti, i cani lasciano delle impronte umide quando camminano e a tal proposito ti consiglio di evitare l’asfalto bollente o comunque prevenire problemi di ustione con delle creme protettive.
Oppure, avete mai fatto caso che il cane dopo aver fatto i suoi bisogni alcune volte raspa a terra?
Non lo fa per coprire la cacca, come molti pensano, ma per lasciare un odore più forte ed inteso sul posto, sfruttando quello della sudorazione dei cuscinetti.
I cani sudano attraverso la respirazione
Quando il cane respira in modo affannoso durante le giornate molto calde o dopo che ha svolto un’attività fisica intensa, non sta facendo altro che termoregolare la sua temperatura corporea.
Questo fa sì che arrivi un abbondante flusso sanguigno alla lingua.
Le ghiandole salivari producono umidità e, in questo modo, il cane si libera del calore in eccesso semplicemente aumentando la ventilazione polmonare: tenendo la lingua fuori dalla bocca, ansimando e sbavando.
Anche le dimensioni del cane contano molto.
Infatti, i cani più grandi rispetto a quelli piccoli, hanno maggiore difficoltà a regolare la temperatura e, in alcune occasioni, non riescono a liberare tutto il calore generato dal corpo.
Esiste un’eccezione
Ci sono alcune razze canine prive di pelo sul corpo.
Questi cani, a differenza degli altri, possiedono le ghiandole sudoripare sul corpo.
Una di queste razze è la Xoloitzcuintle o cane nudo messicano: una razza pura, molto antica, originaria del Messico.
Tosare il cane aiuta a non farlo sudare?
Anche se il cane suda nei modi appena descritti, non vuol dire che va tosato!
Purtroppo, molti continuano a credere che il cane in estate abbia bisogno di essere tosato per sentirsi “più fresco” e magari evitare colpi di calore.
In realtà, tagliare il pelo al cane non solo è assolutamente sbagliato ma è un grave errore, che può essere controproducente e pericoloso per la sua salute.
Il pelo ha un’importante funzione protettiva e isolante dai raggi solari.
Quindi, al contrario di quello che si pensa, la sua assenza colpirebbe in modo diretto la pelle, causando dermatiti, scottature e aumentando il rischio di un colpo di calore.