Sfatiamo 3 miti cinofili

il cane puo mangiare la carne cruda

Il cane può mangiare la carne cruda? Sfatiamo 3 miti della cinofilia

🐶 Il Cane può Mangiare la Carne Cruda? Sfatiamo 3 Miti | Giuliano Addestratore

 

Continuiamo la rubrica dei falsi miti della cinofilia al giorno d’oggi, sfatandone alcuni che sono davvero curiosi e che onestamente a volte mi fanno anche un po’ sorridere, come ad esempio se il cane può mangiare la carne cruda o meno.

Spesso e volentieri dedico una guida a questi miti come ad esempio la monta per soddisfare voglie sessuali, il cane dominante o magari i veri significati del cane quando muove la coda.

In questo articolo invece ne ho selezionati altri 3.

Partiamo col primo!

1. Il collare a strozzo non fa tirare il cane

Non so se sei nella cerchia di quei proprietari che la pensano così o a cui è stato detto così, ma sappi che questo è un consiglio vero e proprio che viene dato da parte di alcuni negozianti, alcuni veterinari, o alcuni esperti del settore.

La leggenda narra che utilizzando questo strumento come per magia si potrà notare un immediato cambiamento nel modo di comportarsi del cane al guinzaglio, il cane non tirerà più, camminerà al passo del proprietario e magari ignorerà anche gli altri cani durante la passeggiata e ai quali prima abbaiava.

Insomma una vera e propria rivoluzione della cinofilia, che grazie a questo strumento diventa molto più semplice ed evita anche i lunghi lavori fatti con gli educatori e gli addestratori.

Non ti sembra troppo facile?

A me puzzerebbe un po’ la cosa, se non fossi già nel settore.

cane al guinzaglio per strada

Ora, a parte gli scherzi, nessuno strumento fa magie una volta acquistato ed indossato dal cane, ma anzi, parlando in generale, ogni strumento avrà bisogno di conoscenza, competenza e lavoro per far si che si ottengano i risultati sperati.

A prescindere da questo comunque, nel caso del collare a strozzo mi trovo anche ad essere in disaccordo sull’utilizzo.

Questo strumento non nasce per insegnare al cane a non tirare, anche perché mi sono ritrovato in decine di situazione a lavorare con cani che utilizzavano il collare a strozzo da mesi o anni ed i loro proprietari mi hanno chiamato comunque proprio per migliorare la gestione difficile del guinzaglio durante le passeggiate.

Insomma, ti assicuro che il cane può imparare a non tirare anche avendo pettorine o qualsiasi altro tipo di collare che onestamente consiglio vivamente rispetto a quelli a strozzo o semi-strozzo.



2. Il cane può mangiare la carne cruda?

Il secondo falso mito invece è quello che ti accennavo all’inizio dell’articolo, ossia se è il caso di dar da mangiare al cane la carne cruda oppure no.

Non sono pochi i proprietari o in generale le persone che tramite il “sentito dire” o consigli vari sentiti qui e la, si pongono questa domanda, perché a quanto pare potrebbe far incattivire il cane.

Secondo questa teoria, se il cane assaggiasse della carne, soprattutto cruda ma anche cotta, e quindi imparasse a riconoscere l’odore del sangue, sarebbe portato a diventare inesorabilmente aggressivo verso le persone o gli altri cani.

Quindi come se il piacere nel provare e gustare l’odore delle carni e del sangue appunto porterebbe il cane a voler riprovare quella magnifica sensazione cercando di aggredire e mangiarsi tutti gli esseri viventi che incontrerà da quel momento in poi.

Vediamo cosa ci ricorda questo… Dracula? O magari… degli zombie?

cane mangia carne cruda

Inutile dire che naturalmente queste teorie sono solamente giustificate dalla pura fantasia di qualcuno che chissà quanti anni fa ha iniziato a diffonderle o magari per una pura coincidenza che si è verificata in qualche situazione ed ha fatto nascere la leggenda che spaventa i proprietari magari meno esperti o che giustamente chiedono consiglio a gente apparentemente più esperta sulla materia.

Un cane può tranquillamente mangiare la carne cruda senza riscontrare questi problemi, più che altro presta attenzione a non variare troppo la sua dieta.

3. Il tira e molla fa incattivire il cane

Veniamo quindi al terzo falso mito, simile al precedente, ma in questo caso non è la carne cruda la protagonista, bensì… il gioco del tira e molla!

Ebbene sì, uno dei giochi più utilizzati, e divertenti anche per i cani, avrebbe l’effetto collaterale di far incattivire il cane.

Il tira e molla in realtà è un gioco altamente educativo, che appaga alcune motivazioni importanti del cane e che, fatto insieme al proprietario, ne migliora anche molto la relazione.

È un’attività che si può svolgere anche quotidianamente, a patto che il cane preferisca questo tipo di gioco, e che sicuramente si basa sulla competizione perché il contendersi la treccia o il gioco in questione comunque lavora sulla competizione appunto tra proprietario e cane rispetto a quella risorsa.

cane tira la corda

Questo però non vuol dire che il cane debba poi mostrare questo comportamento con le nostre braccia o morderci o che si possa incattivire in generale perché magari mentre gioca ringhia.

Può sembrare che il cane incominci a scuotere la testa a tirare con veemenza e quindi a diventare quasi poco gestibile durante questa attività ma in realtà non trasferisce poi questo suo atteggiamento automaticamente verso altre persone o altri cani.

Insomma il cane sa ben distinguere quando gioca con una treccia rispetto alle braccia e quindi non c’è niente di male nel proporgli questo gioco, anzi se il cane è particolarmente predisposto nel fare questo tipo di attività, svolgila anche spesso senza nessun tipo di preoccupazione.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × 2 =

TORNA SU