Perché i Cani Muovono la Coda? 4 Movimenti + Spiegazione
Questo è un argomento che è sempre alla base di tanti confronti tra proprietari, professionisti e chi più ne ha più ne metta, ovvero perché i cani muovono la coda ed il significato di tale comportamento.
La coda del cane, quella parte del suo corpo che è un prolungamento vero e proprio della colonna vertebrale, nasconde più significati di quanti uno potrebbe normalmente pensare.
Ma non solo.
È anche spesso al centro di moltissime opinioni da parte di professionisti e soprattutto di proprietari e della gente comune che tende a semplificare troppo i significati dei suoi movimenti.
A cosa serve la coda del cane?
Da un punto di vista propriamente fisico, la coda serve soprattutto a dare un equilibrio al cane durante il suo movimento, durante le camminate e durante le corse.
Ebbene sì, è questo il suo compito principale e non è assolutamente da sottovalutare perché capisci bene che è fondamentale per far sì che il cane abbia supporto, stabilità e appunto equilibrio maggiore durante tutte le sue dinamiche motorie quotidiane.
Inutile quindi sottolineare che è assolutamente vietato tagliare la coda al cane, ma purtroppo è un qualcosa di deplorevole che ancora alcuni fanno, e ancor peggio per questioni estetiche e non mediche o a favore della salute del cane.
Tralasciando comunque questo triste argomento, scopriamo perché la coda diventa anche un importante mezzo di comunicazione oltre ad essere uno strumento di equilibrio per il cane.
Perché i cani muovono la coda?
Il grande classico, quello che abbiamo pensato tutti almeno una volta, anche io per carità è:
“Sta scodinzolando, quindi è felice.”
È vero, la coda serve anche a comunicare degli stati emotivi ed è importante saper riconoscere determinati movimenti del suo corpo anche per valutare questi aspetti, ma è assolutamente sbagliato pensare che il cane scodinzola SOLO quando è contento.
Questo è uno dei falsi miti più grandi della cinofilia (oltre a questi) che però è purtroppo anche tra i più diffusi perché il cane non muove assolutamente la coda solo quando è contento e felice, ma anche in momenti, condizioni, altezze diverse per comunicare un ventaglio di emozioni che possono andare dalle più felici e rilassate alle più tristi e minacciose.
Internet è pieno di guide che aiutano a capire a quale sentimento o emozione si può rapportare ad un determinato movimento della coda, ma onestamente penso che nella realtà dei fatti sia molto difficile per una persona riuscire ad interpretare un determinato comportamento in pochi secondi e valutare se sia positivo o negativo.
E soprattutto penso anche che insieme al movimento della coda siano da valutare una serie di parametri comportamentali che contribuiscono a completare il quadro di quella che può essere in quel momento l’emotività e l’intenzione di un cane.
Di quali parametri parlo?
Beh, per esempio il movimento della testa, delle orecchie, gli occhi, la postura del corpo e nel caso anche il modo in cui abbaia e quindi esprime delle vocalità, tanti parametri che messi insieme restituiscono davvero un quadro più generico e completo dello status emotivo del cane.
Tutti i movimenti della coda del cane
Cercando però più possibile invece di limitare il discorso alla coda, sicuramente ci sono alcune indicazioni che ti posso dare.
1. La coda del cane a mezza altezza
È probabile che un cane sia davvero sereno e con intenzioni positive in una potenziale interazione quando la coda è a mezza altezza, il movimento è morbido e tutto il corpo si muove in maniera sciolta e armoniosa.
In questi casi il cane tende anche a muovere le anche e ad assumere degli atteggiamenti molto tranquilli e poco rigidi.
2. Quando la coda è alta
Al contrario una coda più alta che si muove in una maniera più rigida e rapida insieme ad un corpo che è molto più rigido, fermo, teso può suggerire l’idea che il cane sta vivendo quella situazione da un punto di vista emotivo in maniera sicuramente meno positiva, meno tranquilla e più tesa.
3. La coda tra le gambe
Poi c’è la coda tra le gambe che invece spesso è quella più semplice da interpretare da parte di tutti.
Quando il cane ha la coda tra le gambe o comunque la tiene molto bassa, tende a vivere con insicurezza o con paura una determinata situazione, e anche lì puoi riscontrare altri atteggiamenti del corpo che vanno a completare il quadro della situazione.
Ti parlo della postura inclinata del corpo, quasi curva, la testa bassa, le orecchie basse per fare alcuni esempi.
4. La coda a destra e sinistra
Inoltre, un recente studio condotto dall’Università di Bari e di Trieste ha portato alla conclusione e alla valutazione di come il cane muova la coda in relazione alle sue emozioni anche verso destra e sinistra (fonte in inglese a fine articolo).
Infatti è stato riscontrato con l’analisi dei comportamenti di decine di cani, che tendono a muovere la coda più verso destra quando provano delle emozioni positive perché viene attivato l’emisfero sinistro del cervello che è quello appunto che lavora in relazione a questo tipo di emozioni.
Quando il cane vive invece un’emozione negativa, di preoccupazione, di minaccia o paura tende a muovere la coda più verso sinistra a causa della attivazione dell’emisfero destro del cervello che è quello più predisposto a questo tipo di emozioni.
Emozioni diverse per movimenti diversi
Quindi, in altre parole, il cane può muovere la coda in alto, in basso, al centro, a destra e a sinistra e questo combinato con il resto del suo corpo e dei suoi atteggiamenti può dar luogo a status emotivi ben diversi!
Spero che questo articolo ti aiuti ad aprire gli occhi su questo falso mito dello “scodinzolio felice” e a stare attento o attenta a non sottovalutare la situazione per evitare eventuali conseguenze spiacevoli date da un’interpretazione errata.
E se non riesci a capire davvero il tuo cane durante le interazioni con altri cani con te o con altre persone, mi raccomando a non limitarti al mio blog o agli altri trovati su internet che sicuramente sono un primo passo, ma fatti affiancare da un professionista che possa guidarti nel capirlo meglio ed imparare a gestire tutte le situazioni della quotidianità, facendo così il bene sia del cane che tuo.
Fonte: Asymmetric tail-wagging responses by dogs to different emotive stimuli