Perchè il cane inclina la testa quando gli parliamo? 3 motivi
Non negarlo… anche tu almeno una volta ti sei posto/a la stessa domanda del titolo: perché il cane inclina la testa quando gli parliamo o magari quando sentono un rumore in particolare?
Ormai è ben assodato: i cani sono dei grandi comunicatori e usano un loro specifico linguaggio che naturalmente è molto diverso dal nostro.
Infatti, nonostante parliamo tantissimo ai nostri cani nella nostra lingua, nella maggior parte dei casi non riescono davvero ad interpretare tutte le nostre parole ed i nostri discorsi.
È fondamentale quindi capire e sapere che i cani hanno dei loro modi comunicativi che si basano:
- sul corpo;
- le posture;
- i suoni;
- le percezioni visive.
Questi fattori mescolati tra loro non solo permettono ai cani di avere una comunicazione chiara e inconfondibile tra loro, ma danno anche a te la possibilità concreta di capire meglio il tuo cane e migliorare il rapporto con lui una volta imparato a “tradurre” la sua lingua.
A tal proposito ho già dedicato diversi articoli, come i 4 comportamenti comuni de cani e spesso fraintesi, oppure i 5 comportamenti curiosi dei cuccioli, ed infine i top 6 comportamenti strani dei cani.
Cosa significa quando il cane inclina la testa?
Dal punto di vista comunicativo invece cosa ti sta vuole trasmettere e comunicare il tuo cane quando gira la testa se gli parli?
O magari quando sente dei suoni provenire da una determinata direzione?
Diciamo che un cane inclina la testa in questi casi per uno o più di questi 3 motivi:
- per ascoltare meglio;
- per vedere meglio;
- o se ha problemi di salute.
Vediamoli nel dettaglio.
1. Ascoltare meglio
La prima motivazione è legata all’ascolto in senso stretto e quindi all’utilizzo dell’udito.
Quando infatti ciascuno di noi parla al suo cane, attraverso la voce e le parole emette delle frequenze sonore che cambiano in base al tono, all’urlare o parlare a bassa voce e così via.
Quando all’orecchio del cane arrivano queste frequenze, il cane può avere difficoltà nell’assorbire e recepire immediatamente e in maniera chiara ed il fatto di inclinare la testa mentre ascolta è motivato dal fatto che lui cerca di incanalare all’interno del suo padiglione uditivo le frequenze che gli possono far capire meglio possibile le parole che riconosce rispetto a tutte quelle che sono state comunicate.
È un modo quindi per cercare di interpretare meglio il messaggio e le intenzioni di chi gli parla.
Esattamente lo stesso può accadere se c’è un determinato suono o più di uno provenire da fonti sconosciute che attira l’attenzione del cane e quindi lo porta a girare la testa per cercare di recepire meglio la provenienza e la tipologia del suono.
2. Vedere meglio
La seconda motivazione invece riguarda il campo visivo del cane, quindi come il cane percepisce visivamente la nostra intenzione di comunicare con lui.
Questa teoria è stata portata avanti da un professore universitario, un ricercatore e scrittore di molteplici libri sul mondo cinofilo ed in particolare sulla psicologia e l’intelligenza dei cani di nome Stanley Coren.
Secondo la sua teoria, molti cani girano la testa per poter ampliare il loro raggio visivo cercando di apprendere più possibile le nostre mimiche facciali che vengono in parte occluse a causa del lungo muso dei cani.
L’esperimento di Stanley Coren
Per provare la sua teoria il professor Coren propone di mettere un pugno chiuso davanti al nostro naso, simulando appunto il muso dei cani che si trova sotto i loro occhi.
Se lo farai ti renderai conto che anche il tuo campo visivo sarà in parte occultato dal tuo pugno, perdendo la visuale completa di ciò che ti è davanti, in questo caso il mio video.
Così puoi immedesimarti un po’ nel tuo cane: anche lui probabilmente inclina la testa quando gli parli frontalmente per poter non solo ascoltarti meglio ma anche guardare meglio le tue mimiche facciali e quindi recepire più possibile le tue intenzioni comunicative.
Ora già ti sento esclamare:
“Ma il mio cane ha il muso corto!”
Forse avrai pensato questo se hai un carlino o un bulldog ad esempio, cani definiti brachicefali, ossia col muso corto per l’appunto.
Beh, anche loro effettivamente girano la testa nonostante non abbiano la conformazione fisica del naso che gli impedirebbe di vedere.
Per tutti loro Stanley Coren ha spiegato infatti, sempre a riprova della sua teoria, che la maggior parte dei cani che mettono questo comportamento in atto sono più cani a muso lungo piuttosto che quelli a muso corto.
Rimane il fatto che anche i brachicefali possono inclinare la testa per la prima motivazione o per la terza che sto per dirti.
3. Problemi di salute
L’ultima possibilità alla base di questo comportamento consiste in eventuali problemi di salute che il cane potrebbe avere, come un’otite o il fatto che possa essere entrato un forasacco o un corpo estraneo nell’orecchio del cane.
Naturalmente in questi casi non c’è una questione comportamentale ma bisogna valutare la situazione nel complesso, notando che il cane ad esempio oltre ad inclinare la testa tende spesso:
- a scuotersi;
- ad essere infastidito;
- a mostrare dai comportamenti non legati semplicemente a una risposta ad un determinato suono ma che mette in atto spesso anche se non c’è nessun tipo di stimolo sonoro e visivo.
Quindi se ti accorgi di questi sintomi sovrapposti controlla se ci sono dei corpi estranei nell’orecchio e naturalmente vai dal veterinario per un esame più approfondito.