Perché il cane mangia l’erba? Tutto quello che devi sapere
In questa guida ti spiegherò se è giusto che il cane mangi l’erba, 5 motivi per cui lo fa e i 2 casi in cui è meglio evitare.
Alla fine della lettura (o della visione se preferisci il video) saprai tutto ciò che c’è di importante da sapere su questo argomento!
Immagino che, in base al tuo confronto con altri proprietari, avrai notato che ognuno ha delle idee ben precise riguardo il fatto di permettere al proprio cane di mangiare l’erba oppure no.
Spesso ci si fa condizionare da ciò che gli altri dicono, da persone che a loro volta hanno avuto pareri da altra gente e, come sempre poi succede, si tramandano sia verità che delle vere e proprie leggende.
Così come la maggior parte degli argomenti cinofili, non esiste una regola che decida a monte cosa sia giusto o sbagliato per ogni cane, ma certamente ci sono delle linee guida valide e affidabili e per questo sono qui per aiutarti.
I cani possono mangiare l’erba?
Tendenzialmente possiamo partire dal fatto che mangiare l’erba per un cane non è assolutamente un problema e men che meno è un problema comportamentale, quindi non va punito.
Possono quindi mangiarla?
Certo che si risponderei, perché non c’è niente di male nel farlo.
E la domanda che ti starai facendo adesso quindi è: ma perché lo fanno?!
Perché il cane mangia l’erba?
Ed ecco che come sempre che si apre un ventaglio di motivazioni che andranno sempre contestualizzate, valutate ed analizzate insieme ad altri tanti fattori, ma che possiamo raggruppare in 5 (4 comportamentali ed 1 medica):
- Mangia l’erba per piacere
- Per alleviare lo stress attraverso la masticazione.
- Come chiusura rispetto al mondo esterno
- Per marcare
- Per un bisogno nutrizionale
Vediamole più nel dettaglio.
1° Motivazione comportamentale: per piacere
La prima motivazione comportamentale è relativa al semplice fatto che al cane piace il sapore dell’erba o lo rinfresca, in quanto contiene acqua.
In altre parole mangiarne un po’ gli regala una sensazione di appagamento durante una passeggiata insieme, niente di più e niente di meno.
È giusto preoccuparsi per il proprio cane, ma a volte non c’è problema, come anche per molti oggetti che può raccogliere o mangiare, e devi tenere a mente che il cane può fare qualcosa anche per il semplice motivo che gli piace farla.
Questo lo si può capire dal contesto, dal fatto che il cane sia rilassato e che si trovi in una situazione per lui ideale a garantirgli un adattamento fisico e mentale.
2° Motivazione comportamentale: come scarico di stress
La seconda motivazione comportamentale è legata ad uno scarico di stress dovuto ad una situazione che provoca al cane disagio o frustrazione.
Come ti ho detto tante volte, la masticazione in sé può essere utile per lui per ritrovare uno stato di equilibrio emotivo perso a causa di un momento magari non piacevole.
Nel caso specifico si tratta appunto di masticare erba, un comportamento magari adottato per ripristinare l’equilibrio emotivo.
Anche qui potresti capirlo dal contesto e da tutto ciò che il cane ha fatto e vissuto prima di mangiare l’erba (magari un conflitto sociale in area cani?), dopo averla mangiate e magari anche come la mangiava.
Dico “potresti”, perché capisco che tutti questi fattori spesso sono difficili da valutare per un proprietario ma ti assicuro che sono importantissimi da interpretare se davvero vuoi capire il tuo cane e come vive una determinata situazione.
3° Motivazione comportamentale: come chiusura
La situazione che ti ho appena descritto però potrebbe esasperarsi, tanto da fare categoria a sé e quindi costituire una terza motivazione.
Se vedi infatti il tuo cane che mangia erba in continuazione e per parecchi minuti consecutivi, lontano dal contesto sociale in cui si trova, potrebbe essere proprio un voler evitare di viversi la situazione che sta vivendo.
In altre parole, attraverso quel comportamento, che potremmo definire compulsivo, potrebbe nascondersi un grosso disagio in cui il cane si chiude e si rifugia per evitare tutto e tutti.
Attenzione quindi a notare un certo tipo di comportamento e soprattutto in questo caso a chiedere la valutazione di un esperto.
4° Motivazione comportamentale: per marcare
Infine, ci sarebbe una quarta motivazione comportamentale, sulla quale però ci sono ancora in atto degli studi non ancora confermati.
Secondo questa teoria, i cani potrebbero mangiare l’erba per marcare.
Lo scopo sarebbe quello di lasciare la loro saliva sull’erba attraverso la masticazione, quindi informazioni olfattive utili per comunicare ad altri simili, esattamente come fa quando per urinare alza la zampa.
E se il cane mangia l’erba e vomita?
Queste sono le motivazioni comportamentali che possono spiegare perché i cani mangiano l’erba, ma ci sono anche motivazioni mediche in alcuni casi, più che altro relative ad un benessere ed un bisogno nutrizionale.
E qui veniamo ad un argomento che spesso mi è stato chiesto, cioè quando il cane vomita e come questo è collegato all’aver mangiato dell’erba.
Molti medici spiegano infatti che i cani mangiano l’erba per stimolarsi a vomitare successivamente ad un appesantimento o ad un problema digestivo.
Naturalmente anche questo è da contestualizzare, facendo mente locale di:
- Ciò che ha mangiato il cane di diverso dal solito;
- Se è un comportamento che solitamente non mette in atto, ma che ritorna solo in coincidenza con la precedente assunzione di determinati pasti, a quanto pare meno digeribili per lui.
La motivazione da scartare
Prima di passare ai casi in cui è meglio evitare che i cani mangino l’erba, c’è ancora un’ultima motivazione, una che ormai mi sembra davvero poco attendibile.
Parlo di quella del cane che mangia l’erba per compensare determinate mancanza nutrizionali della sua dieta, motivazione che personalmente escluderei, nonostante oggi se ne parli ancora molto.
Quando è meglio evitare che i cani mangino l’erba
Infine, veniamo a ciò che ti invece sconsiglio, cioè quando è meglio evitare di lasciare che il tuo cane mangi l’erba.
Direi in 2 casi.
Il primo, quando hai la certezza o pensi che il posto in cui vi trovate è trattato con prodotti chimici, fertilizzanti o simili che alla lunga possono far male al cane.
Oppure, secondo caso, se il tuo cane vomita sistematicamente ogni volta che mangia l’erba.
A questo punto può voler dire che il suo stomaco non riesce ad assimilarla e cerca di espellerla provocando vomito.
In questo caso si potrebbe evitare di fagliela mangiare o comunque interpellare il proprio medico veterinario.
E mi raccomando, evita anche il più possibile zone con presenza di forasacchi che possono essere molto problematici per i cani.
Spero di averti chiarito i dubbi su questo argomento, come vedi anche su una questione abbastanza semplice, si nascondono vari significati nascosti che è sempre bene sapere per prendersi cura al meglio del proprio cane!