Perché il cane monta tutto? Le 4 vere motivazioni e 2 miti da sfatare
Perché il cane monta tutto: la gamba, il peluche, il cuscino?
Uno dei falsi miti più diffusi (insieme a quello della dominanza) è la monta per appagamento di istinti sessuali. Scopriamo insieme cosa c’è davvero alla base di questo comportamento.
La monta del cane
Naturalmente la monta di un maschio verso una femmina, ancor di più se in calore, può farci capire che l’intenzione parta da una motivazione ormonale e quindi assolutamente giustificata da un comportamento istintivo e naturale.
Oggi però mi soffermo invece sui tantissimi cani che una o più volte durante le loro giornate innescano questo comportamento di monta verso persone (che è diverso dal saltare addosso), altri cani dello stesso sesso, ma anche verso oggetti inanimati come spesso capita verso cuscini, peluche, coperte o altri oggetti che si trovano in casa.
Spesso questo è un comportamento che viene interpretato in un modo sbagliato da molti proprietari ed in questa guida ti spiego quelle che possono essere invece le reali motivazioni che lo causano.
I falsi miti sulla monta del cane
Ci sono dei falsi miti da escludere assolutamente (come anche questo) rispetto ai reali motivi della monta perché queste false motivazioni sono molto lontane dalla realtà dei fatti.
1° mito: soddisfare la voglia sessuale
Il primo falso mito molto diffuso è quello che il cane monta i proprietari o altri oggetti per soddisfare una sua voglia sessuale, non avendo possibilità di essere indirizzata verso un partner adeguato.
I cani sanno benissimo che da te o da un oggetto qualsiasi trovato in casa, non potranno ottenere e soddisfare il loro desiderio, oltretutto questo è un comportamento che compiono anche le femmine, cosa che dimostra ancor di più quanto effettivamente non ci sia uno scopo sessuale alla base.
2° mito: farlo accoppiare
Il secondo mito che induce molti in errore è quello di pensare di aiutare il cane facendolo accoppiare, soddisfacendo i suoi desideri una volta per tutte , inconsapevoli che non risolveranno assolutamente la loro situazione.
Perché il cane monta
Ma allora se il desiderio di riprodursi non è il motivo di questo comportamento, perché il cane monta tutto?
1. Scarico emotivo
Il primo motivo è da associare ad uno scarico emotivo come conseguenza di un momento di forte eccitazione.
Un comportamento che si può riscontrare soprattutto in cani cuccioli o comunque giovani ma non solo che viene usato per ripristinare un equilibrio fisico e mentale dopo un momento di sovreccitamento.
2. Richiesta di attenzioni
Il secondo motivo può essere legato ad un’associazione che inconsapevolmente proprio i proprietari ricreano.
Per il cane infatti montare la gamba o un braccio può diventare un modo per ingaggiarci al gioco, diventa effettivamente una richiesta di attenzioni, perché avrà imparato che ogni volta che lo fa, effettivamente ti dedichi a lui in qualche attività.
3. Troppa noia
Il terzo motivo, forse il più frequente che spiega la monta su persone o oggetti può riguardare motivazioni legate allo scarico di eccessiva noia e stress.
4. Interazioni tra cani
Il quarto motivo è che la monta che si presenta soprattutto durante l’interazione tra cani e può avere vari significati in base al tipo di interazione che si sta vivendo in quel momento.
I motivi possono andare dal voler stimolare un cane particolarmente tranquillo ad una interazione più intensa e presente, o viceversa, al voler fermare o calmare un cane eccessivamente intenso in una determinata interazione (come ad esempio in area cani)
PS: stai pensando di castrare/sterilizzare il tuo cane perché monta sempre? Leggi prima qui!