L’udito del cane: come funziona? Ecco 4 superpoteri
L’udito del cane è uno dei sensi più sviluppati e potenti (dopo l’olfatto) ed è molto più sensibile di quello dell’uomo.
Riesce a captare perfettamente suoni e rumori che il nostro orecchio non è in grado di percepire.
Come funziona l’udito del cane
L’udito è per il cane un elemento indispensabile per la sua sopravvivenza, con cui entra in relazione con il mondo e con i suoi simili.
Ecco 4 super abilità che il cane possiede rispetto a noi.
1. Captare l’intensità dei suoni ad una distanza quattro volte superiore alla nostra
Per questo motivo, i cani tendono a muovere continuamente e velocemente le orecchie (che non dovrebbero mai essere tagliate!) e a inclinare leggermente la testa, come dei veri e propri radar come ti spiego meglio nella guida dedicata a questo comportamento curioso.
2. Percepire frequenze sonore molto alte e molte basse
I suoni acuti vengono captati dal cane come un segnale di pericolo, mentre i suoni gravi vengono percepiti come segnali intimidatori.
3. Percepire gli ultrasuoni
I cani possono sentire vibrazioni sonore che viaggiano a una velocità maggiore rispetto a quelle umane. L’udito del cane, infatti, rileva onde sonore fino a 40 mila Hertz, mentre quello dell’uomo non raggiungere i 20 mila Hertz.
Grazie a questa dote naturale, i cani sono in grado di mettersi anticipatamente in allerta ed avvisare per tempo i proprietari.
4. Comprendere meglio la direzione da cui proviene il suono
Molto dipende dalla forma e dall’ampiezza delle orecchie, che rende un cane più o meno sensibile al suono.
Per esempio, i cani da caccia (vedi il bassotto) sono stati selezionati con le orecchie pendenti per limitare le distrazioni derivanti da suoni lontani e aiutarli a concentrarsi sull’olfatto e sulle prede vicine.
Conoscevi già queste curiosità sui nostri amici a 4 zampe?