Giochi di attivazione mentale per cani

Cane e Giochi di Attivazione Mentale

Cani e giochi di attivazione mentale: 5 acquistabili e 4 fai da te

🐶 Giochi di Attivazione Mentale per Cani: 5 Acquistabili e 4 Fai da Te | Giuliano Addestratore

 

Quando si pensa a fare dei giochi con il nostro cane, si pensa soprattutto al classico gioco con la pallina, al riporto, alla treccia, al tira e molla o magari al rincorrersi con il cane, insomma tutti giochi che comportano una elevata attività motoria.

Questo tipo di giochi costituiscono una parte fondamentale della vita e del sano rapporto tra cane e proprietario, ma non sono gli unici.

Esistono infatti anche i giochi di attivazione mentale, chiamati anche di problem solving, di risoluzione di problemi o anche di strategia, giochi che sono meno dinamici, ma che, se fatti nella maniera giusta, divertono il cane e migliorano anche le sue capacità cognitive.

I nomi per questi giochi sono appunto tanti, ma il concetto alla base rimane sempre uno: dare al cane la possibilità di arrivare ad un obiettivo, che spesso è costituito dal cibo, attraverso il superamento di determinati ostacoli.

Quali sono i vantaggi dei giochi di attivazione mentale per cani?

L’importanza di questi giochi di strategia è quella di dare al cane un’alternativa a quelli che lo portano a caricarsi sempre fisicamente, a volte anche troppo, e quindi di conseguenza anche mentalmente ed emotivamente.

Abbassare i livelli eccitatori

Il primo vantaggio è che, se proporrai questo tipo di giochi al tuo cane, lo porterai inevitabilmente a doversi concentrare per arrivare a risolvere il problema che si trova davanti, e per concentrarsi dovrà abbassare i suoi livelli eccitatori e portarli verso una calma fondamentale per capire come affrontarli.

Gli insegnerai quindi che anche con la calma e con la concentrazione si possono svolgere attività piacevoli divertenti, costruttive e che arricchiscono e migliorano la sua autostima.



Migliorare l’autostima

Il secondo vantaggio è proprio l’autostima, un aspetto fondamentale ed a volte trascurato, perché riuscendo nel suo intento, il cane si sentirà più forte mentalmente e pronto ad affrontare e superare tutte le piccole sfide che incontrerà nel corso della vita perché sarà già predisposto.

Il tuo cane quindi non sarà solo pronto e dinamico fisicamente… ma anche mentalmente!

In definitiva i giochi di problem solving sono un vero toccasana per il tuo cane che, se saranno affiancati alle regolari attività fisiche giornaliere, lo aiuteranno a vivere più serenamente la quotidianità.

Avendo visto i 2 vantaggi e le numerose qualità positive, facciamo alcuni esempi.

Innanzitutto, i giochi di attivazione mentale si possono suddividere in 2 macro categorie: quelli che si acquistano e quelli fai da te.

Cane intelligente

5 giochi di attivazione mentale acquistabili

Alla prima categoria, appartengono giochi che nella stragrande maggioranza dei casi sono in plastica o in legno, e ci sono varie aziende che li producono.

Quelli in plastica sono i più economici e solitamente, nonostante il prezzo conveniente, la loro durata è molto buona.

Solitamente i giochi di attivazione mentale che si acquistano sono suddivisi per livelli di difficoltà che potrai proporre al tuo cane partendo dai livelli più semplici e nel tempo quando avrà completato una serie di giochi dello stesso livello, potrai passare al livello di difficoltà successivo.

Ma in cosa consistono nella pratica questi giochi?

Ti faccio alcuni esempi: il cane potrebbe avere il compito di alzare una leva, far cadere delle colonne, spostare dei tasselli, aprire un cassetto in diverse modalità, spingere dei pomelli che sbloccano altri meccanismi, tirare cordicelle o spingere ed abbassare dei tasti e tanto altro ancora.

Ognuna di queste interazioni avrà l’obiettivo di arrivare al cibo nascosto all’interno o sotto ognuno di questi piccoli meccanismi, ed in base al livello di difficoltà, le sfide proposte al cane saranno sempre più complesse e sfidanti per il cane.

Nella miriade di possibilità che il mercato offre, ne ho selezionati 5 per te, facilmente acquistabili su Amazon, e ti ho evidenziato le caratteristiche salienti per ciascun gioco per aiutarti nella scelta:

  • Un gioco di snack e strategia
  • Una poker box
  • Un gioco con coni e dolcetti
  • Un gioco interattivo con cibo e croccantini
  • Una mangiatoia intelligente

Puoi scoprirli visitando la guida dedicata.

4 giochi di attivazione mentale fai da te

Oltre ai giochi di attivazione mentale acquistabili, ci sono come ti dicevo quelli fai da te.

Questi li puoi proporre al tuo cane partendo da oggetti di uso quotidiano, che tutti, ma proprio tutti abbiamo in casa, come bottiglie di plastica, rotoli di carta igienica o piccoli tappeti.

Proprio con questi semplici oggetti, ho realizzato un’altra video guida (che trovi di seguito) dove ti mostro 4 esempi pratici di giochi fai da te che mi sono divertito a fare con il mio Lenny:

  • Gioco 1: Apri lo scrigno
  • Gioco 2: La bottiglia della fortuna
  • Gioco 3: Il tappeto magico
  • Gioco 4: Gira… la fortuna

Questi sono giochi semplici che puoi imparare ed insegnare al tuo cane semplicemente guardando il video:

⏩ Cosa Puoi Fare in Casa Con il Tuo Cane? 4 Giochi di Attivazione Mentale | Giuliano Addestratore

La difficoltà giusta

In ultimo, ma non per importanza, a prescindere dalla tipologia del gioco, mi raccomando di accertarti che il tuo cane sia effettivamente nelle condizioni di riuscire a risolvere il gioco e raggiungere l’obiettivo.

Se così non sarà, otterrai il risultato opposto a quello prefissato, cioè solo frustrazione e un abbassamento dei livelli di autostima nel cane.

Quindi se noti che il tuo cane è di fronte ad una situazione per lui particolarmente complicata da risolvere, abbassa la difficoltà del gioco e rialzala solo quando sarà pronto ad affrontarla.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

nove + due =

TORNA SU