Masticativi di origine animale: possono utilizzarli anche i cuccioli?
Sai cosa è molto apprezzato dai cani di tutte le taglie ed età? I masticativi di originale animale!
Come sai il cane è un animale carnivoro e quindi la carne ed i suoi diretti derivati gli danno una motivazione molto alta (e non è assolutamente vero che non può mangiarla).
I masticativi di cui ti parlo oggi appartengono proprio a questa categoria, ossia tutti quei prodotti di origine animale che non vengono utilizzati normalmente per un uso umano e che vengono quindi venduti per i nostri amici.
Esempi di masticativi di origine animale
Ti parlo fondamentalmente di scarti e posso farti molti esempi, cioè orecchie, nasi, trachee, zampe, pezzi di pelle, nuche, tendini, nerbi, stinchi, unghie, colli, vari tipi di frattaglie, e così via.
Tutte queste parti di animali che altrimenti andrebbero buttate, vengono essiccate e vendute nei negozi di animali o online, imbustate e suddivise per tipologia o anche in buste miste.
La masticazione ha un effetto benefico sul cane ed i masticativi di origine animale sono eccezionali in questo senso!
Infatti aiutano il cane a produrre endorfine, cioè delle sostanze che gli regalano benessere al corpo ed alla mente, ma abbassano anche i livelli di adrenalina nel sangue, riducendo così la sua noia ed il suo stress.
I masticativi per i cuccioli
Dopo aver pubblicato la video guida sui masticativi naturali, ho ricevuto parecchi messaggi e commenti con un dubbio in comune: vanno bene anche per i cuccioli?
La risposta è assolutamente sì, anzi sono ideali quando il cucciolo morde.
Questo tipo di attività è importante per i cani di tutte le taglie ed età, anche a partire dai cuccioli che hanno ancora i denti da latte o comunque attraversano le fasi più tenere ed iniziali della loro vita, fino ad arrivare ai cani adulti ed anziani.
Con i masticativi puoi aiutare il tuo cane a poter superare più serenamente i momenti di solitudine in casa ad esempio, come anche a canalizzare nel tuo cucciolo, se ne hai uno, il morso verso di loro, invece di scarpe, mobili, mani, piedi, pantofole e tutto ciò che gli capita a tiro.
I masticativi di origine animale che ti consiglio
I masticativi di origine animale sono davvero tanti e hanno consistenze, grandezze e forme diverse, e vanno masticati ed ingeriti fino alla loro completa consumazione.
Te ne consiglio alcuni, ad esempio le zampe di gallina che sono molto piccole e croccanti, o anche le orecchie di suino che durano più a lungo grazie alla consistenza più rigida e ad una grandezza maggiore, o ancora i nasi di maiale o le trachee di manzo.
A questi 4, insieme ai 3 naturali che secondo me sono i migliori, ho dedicato una guida specifica con i link per acquistarli direttamente su Amazon. Scopri la guida qui.
Tempistiche, frequenze e dosi
Per quanto riguarda invece i tempi di masticazione, questi sono in relazione alla grandezza, età e taglia del cane, quindi posso assicurarti che non ci sono tempi prestabiliti.
Infine, ti invito a non esagerare nelle quantità o nelle dosi, ma piuttosto a proporre spesso al tuo cane questa attività, anche più volte al giorno.
Mi raccomando però a non limitarti a questo, cioè è importante che la vita del tuo cane sia attiva e ricca di tante esperienze perché anche i masticativi per quanto abbiano tante qualità positive, da soli non fanno miracoli.