Top 10 sport e attività cinofile

Top 10 Sport cinofili

Top 10 sport cinofili e attività che puoi fare con il tuo cane

🐶 Top 10 Sport Cinofili e Attività che puoi Fare con il tuo Cane | Giuliano Addestratore

 

In questo nuova affrontiamo l’argomento degli sport cinofili, delle vere e proprie attività sportive che si possono svolgere insieme al proprio cane.

Questo è stato l’argomento più scelto dagli iscritti al mio canale Youtube in un sondaggio che ho proposto qualche giorno fa.

Sport cinofili - Sondaggio youtube

Eccoci quindi con questa guida introduttiva che ti aiuterà ad avere una panoramica completa sui top 10 sport cinofili nel 2021!

Come saprai, questi sport hanno la caratteristica principale di essere svolti insieme al proprio cane, o meglio il cane è il vero protagonista di queste attività che al giorno d’oggi offrono davvero molta varietà, in base ai gusti dei proprietari e soprattutto dei cani.

Come scegliere lo sport cinofilo giusto?

Ti parlerò di tanti sport cinofili che secondo me potresti provare con il tuo cane, ma a prescindere dalla scelta che farai, se ne inizierai uno, mi raccomando di non basarti sui tuoi gusti personali.

La scelta deve essere fatta basandosi sui gusti del cane, sulle sue caratteristiche di razza, sulle sue attitudini soggettive e personali ed in definitiva con l’obiettivo di vedere in primis il cane divertito e felice.

Mi piacerebbe davvero che considerassi lo sport cinofilo non come un passatempo ed un modo per sgranchirsi un po’ le gambe, ma come un piacere per il cane ed un’attività che migliori la qualità della vostra relazione.

Quindi quali sono queste attività di cui tanto si parla?

Bene, partiamo con la panoramica delle top 10 attività cinofile, per ognuna delle quali ti dirò brevemente le caratteristiche fondamentali e ti darò qualche indicazione sul tipo di cane adatto a praticarla.



1. Agility dog

Il primo di cui ti parlo, nonché uno dei mie preferiti è l’agility dog.

Questa è una disciplina diffusa ormai in tutto il mondo, nella quale il cane ed il conduttore devono completare in velocità un percorso ad ostacoli in un determinato ordine prestabilito in anticipo.

Per quali cani è adatto?

Salti, slalom, palizzate, tubi e tanto altro ancora caratterizzano questo sport super dinamico basato sulla velocità e rapidità adatto a tutti i cani.

Agility dog

2. Mantrailing sportivo

Un’altra disciplina molto interessante è il mantrailing sportivo.

Questa attività consiste nel cercare una specifica persona attraverso il percorso che questa ha svolto, discriminando il suo odore da quello di altre persone, grazie ad un input olfattivo di partenza caratterizzato da un indumento o qualcos’altro che appartiene alla persona.

I cani solitamente gestiti con delle lunghine seguono delle tracce olfattive attraverso le molecole cellulari lasciate della persona ricercata durante il suo passaggio.

Per quali cani è adatto?

Un’attività quindi che sfrutta le doti olfattive del cane ed adatta a tutti i cani che abbiano una buona attitudine al lavoro.

Mantrailing sportivo

3. Obedience e rally obedience

La terza attività di cui ti parlo in realtà si divide in due, cioè l’obedience e la rally obedience, che come si intuisce dai nomi allenano l’obbedienza del cane.

Nell’obedience cane e conduttore svolgono dei percorsi attraverso i quali si valutano un susseguirsi di esercizi richiesti da un giudice come il “seduto”, il “terra”, il richiamo, cambi di direzione e tanto altro.

Per quali cani è adatto?

La rally obedience invece è una disciplina nata più recentemente ed è una versione meno rigida e meno selettiva dell’obedience, ed è stata creata infatti proprio per poter essere svolta più facilmente e praticamente da tutti.

Obedience

4. Dog dance

Il quarto sport cinofilo invece è la dog dance, uno sport nato negli anni ’80 che è praticamente un’evoluzione dell’obedience con l’aggiunta della musica.

Quindi cane e proprietario si dilettano nell’eseguire dai veri e propri balli a ritmo di musica come se fossero delle coreografie, sempre ovviamente nel rispetto del cane.

Per quali cani è adatto?

È una disciplina arrivata tardi in Italia ma che sta recuperando terreno con tanti nuovi partecipanti ogni anno, e come per l’obedience può essere svolta da tutti i cani.

Dog Dance

5. Nosework

A seguire, ti parlo un po’ del nosework.

Anche questa attività è una di quelle in netta crescita negli ultimi anni e consiste nell’insegnare al cane a riconoscere una determinata sostanza attraverso il suo odore e segnalarla quando viene riconosciuta.

Mi spiego meglio: si creano degli scenari dove ci sono ad esempio tante automobili, o tanti cartoni o magari secchi ed una particolare sostanza viene nascosta solo in uno di essi.

Naturalmente l’obiettivo per il cane sarà quello di riconoscere quello giusto.

Per quali cani è adatto?

Per questo sport cinofilo è importante specificare che il conduttore non saprà dove sarà nascosta la sostanza, quindi dovrà affidarsi del tutto al proprio cane, insomma avvero un’attività super interessante e che tutti i cani solitamente apprezzano tanto!

Nosework

6. Disc dog

La sesta disciplina che merita la classifica è il disc dog.

Questa è nata negli anni ’70 circa e consiste nel far inseguire e afferrare al volo il disco o più comunemente conosciuto come frisbee lanciato dal proprietario.

Il disc dog è presente anche nella modalità freestyle, nella quale cane e proprietario si dilettano sempre con l’uso del frisbee in coreografie costruite e anche a ritmo di musica.

Per quali cani è adatto?

Quindi uno sport caratterizzato da tanta corsa ed agilità ed adatto ai cani forti di queste 2 qualità.

Disc dog

7. Sheep dog

Il settimo sport cinofilo è lo sheepdog, parola che letteralmente significa in inglese “cane da pecore” e che quindi, come puoi intuire, è adatto soprattutto ai cani da pastore, in particolare quelli da conduzione del gregge, come il border collie.

In questa attività il cane attraverso un lavoro di squadra e grazie alle informazioni date dal conduttore deve radunare piccoli o grandi greggi di pecore, spostarli da un posto ad un altro, dividerli o farli rientrare nel recinto.

Per quali cani è adatto?

Un’attività perfetta per razze da pastore quindi che hanno l’istinto innato e le caratteristiche adatte per svolgerla con passione.

Sheep dog

8. Canicross

L’ottava attività di cui ti parlo è il canicross, uno sport nel quale cane e conduttore insieme devono percorrere e completare un percorso nel minor tempo possibile.

Attraverso percorsi naturali su terra, fango e sterrato il conduttore da indicazioni al cane sul tragitto da percorrere indicandogli anche ritmo e direzioni da seguire.

La particolarità della disciplina consiste nel fatto che il conduttore è legato al cane all’altezza della vita con un guinzaglio elastico e il cane quindi che corre sempre avanti al conduttore ha anche la funzione di trainarlo per correre ancora più velocemente.

Per quali cani è adatto?

Insomma un’attività adatta a tutti i cani, l’importante è che abbiano voglia e piacere di correre.

Canicross

9. IGP

Un’altra disciplina molto particolare è l’IGP, acronimo dal tedesco di “Internationale Gebrauchshunde Prüfungsordnung” che significa regolamento internazionale per l’esame dei cani da lavoro.

L’IGP o come è più conosciuto in Italia, attività di utilità e difesa, è una disciplina dove sì danno al cane dei compiti da svolgere valutando le sue doti caratteriali e pratiche nel lavoro.

L’attività è divisa in sezioni che corrispondono ad attività diverse, partendo dalla ricerca olfattiva e riporto, all‘obedience, e alla guardia e all’attacco di figuranti sempre sotto indicazioni del conduttore.

Per quali cani è adatto?

È un’attività particolarmente adatta ai cani che hanno un istinto di guardia e a quelli con un istinto predatorio ed equilibrio evidente.

IGP

10. Splash dog

Infine, la decima ed ultima attività è una disciplina da acqua, ovvero lo splash dog!

Questa disciplina di svolge in una piscina speciale in cui viene montato un apposito trampolino, dal quale non saremo noi a tuffarci, ma ovviamente i nostri amici.

L’obiettivo della disciplina sarà quella di tuffarsi più lontano possibile dal trampolino e quindi vince il cane che fa letteralmente il salto più lungo.

Il cane viene motivato da un gioco che il conduttore butta in acqua il più lontano possibile, innescando l’istinto e la voglia del cane di raggiungerlo.

Per quali cani è adatto?

Insomma, un’attività perfetta per i cani ai quali piace l’acqua (e mai se ne hanno paura) e hanno voglia di tuffarsi e divertirsi!

Splash dog

I benefici degli sport cinofili

L’ultima cosa importante è che ognuna di queste attività che puoi fare con un addestratore o un istruttore cinofilo, se svolta correttamente, avrà tanti benefici:

  • Renderà felice il tuo cane;
  • Appagherà le sue motivazioni e voglie;
  • Lo stancherà positivamente, fisicamente e mentalmente;
  • Arricchirà la relazione tra voi attraverso la collaborazione e l’intesa;
  • E migliorerà anche le vostre capacità comunicative.

Insomma tanti benefici per tanti sport cinofili da provare e vivere insieme al tuo cane.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro × uno =

TORNA SU