Morsi a cani o persone

Cane ha morso

Il mio cane ha tirato un morso ad un altro cane. Cosa posso fare?

Tutti sappiamo che ogni proprietario è responsabile del proprio cane, ma può verificarsi l’eventualità (ben peggiore della distruzione di giochi) che un cane possa mordere un altro cane o dei passanti durante la passeggiata, soprattutto se ha un carattere un po’ particolare.

Ma se questo accade, cosa bisogna fare? Il proprietario è responsabile? Cosa rischia il cane? Vediamo cosa dice la legge.

Cosa dice la legge sui morsi del cane

Quando si porta il cane a passeggio, non è raro trovare cani che vengono lasciati liberi e, ancor di più, persone che non sanno minimamente come ci si debba approcciare a cani che non conoscono.

Innanzitutto, è bene ricordare, nel momento in cui questo accade, che:

  1. É importante identificarsi con la persona che ha subìto il morso o con il proprietario dell’altro cane;
  2. La legge, nella maggior parte dei casi, dà la colpa al proprietario del cane che ha morso, anche se spesso la colpa è o della persona che ha ricevuto il morso oppure è una colpa condivisa;
  3. É bene mostrarsi gentili e disponibili per evitare, magari, di incorrere in conseguenze penali (per es. offrendo di pagare le spese veterinarie).


Cosa succede al proprietario del cane che ha morso

Per quanto riguarda le conseguenze del proprietario, l’evento di un aggressione è trattato in vari articoli, sia dal punto di vista penale che civile.

Chiunque lascia liberi, o non custodisce con le debite cautele, animali pericolosi da lui posseduti, o ne affida la custodia a persona inesperta, è punito con la sanzione amministrativa da 25 a 258 euro.

Questo viene applicato nei casi in cui il cane venga lasciato libero e, dal momento che la definizione di “animali pericolosi” è molto vaga, sarà il giudice stesso a stabilire se farlo rientrare in tale definizione.

Nel caso in cui, invece, il cane dovesse mordere o arrecare danno ad una persona, viene applicato l’articolo relativo alle lesioni personali.

Chiunque cagiona ad altri per colpa una lesione personale è punito con la reclusione fino a tre mesi o con la multa fino a 309 euro. Se la lezione è grave, la pena è della reclusione da uno a sei mesa o della multa da 123 euro a 619 euro, se è gravissima, della reclusione da tre mesi a due anni o della multa da 309 euro a 1289euro (…).

Le lesioni si differenziano in:

  • Lievi: prognosi inferiore a 20 giorni;
  • Gravi: prognosi fra i 21 e i 40 giorni;
  • Gravissime: prognosi superiore a 40 giorni.

Il proprietario di un animale (o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso) è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito.

Cosa si intende per caso fortuito?

Significa che il proprietario non è responsabile nei casi oggettivamente imprevedibili in cui non c’è possibilità di evitare l’evento (per es. se si viene colti da un malore improvviso).

Cosa succede al cane che ha morso

Una delle paure più grandi e più diffuse è che il cane possa essere portato via o addirittura sottoposto ad eutanasia. Ma è vero che il cane può essere abbattuto dopo un evento del genere?

La risposta è assolutamente no. Questo accade solo nei casi in cui il cane abbia ucciso una persona.

Nel caso di un morso, se viene sporta denuncia:

  • I servizi veterinari della ASL contatteranno il proprietario per fare una visita al cane (a vostre spese), con relativo controllo della documentazione e dei vaccini;
  • A seguito della visita, il cane potrebbe essere iscritto nel registro dei “cani mordaci” e il proprietario avrà l’obbligo di fargli indossare, ogni qual volta si trovi in luogo pubblico, guinzaglio e museruola;
  • Nei casi più gravi potrebbe essergli imposta una quarantena di 10 giorni, cioè il cane non dovrà lasciare la sua abitazione per questo lasso di tempo).

E se dovesse mordere di nuovo?

In questo caso la legge prevede un percorso riabilitativo con un veterinario comportamentalista. Cosa fare, quindi, per evitare di incorrere in questo rischio?

  • Tenere sempre il cane al guinzaglio quando si è in un luogo pubblico, in modo da ridurre al minimo eventuali possibilità di aggressione;
  • Ricordare soprattutto che, per quanto “il cane è buono, non fa niente!”, sono pur sempre animali e le loro reazioni non sono sempre facilmente prevedibili.

Quando sono i cuccioli a mordere

Se invece il tuo cane è semplicemente un cucciolo che ti morde e vuoi scoprire come fare per risolvere, non perderti questa guida.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 + dodici =

TORNA SU