Microchip per cani: quanto costa e come funziona?
Probabilmente già saprai che ogni proprietario è obbligato per legge a microchippare il proprio cane.
Non tutti sanno però come funziona, a cosa serve e quando va applicato.
Scopriamo insieme tutto quello che c’è sa sapere sui microchip per cani!
Cos’è il microchip per cane?
Il microchip è uno strumento usato per identificare gli animali e viene applicato attraverso una iniezione nel tessuto sottocutaneo (nella zona del collo) del cane o di altri animali.
La dimensioni è molto piccola (circa 1,25 mm) e la sua applicazione non provoca né danni né dolori, forse solo un leggero fastidio.
Cosa dice la legge sui microchip?
La Legge n. 281 del 14 agosto 1991 sancisce l’obbligo per i proprietari di identificare il proprio cane tramite l’applicazione del microchip e di iscriverli all’anagrafe canina.
Dal 1° gennaio 2005 il microchip è diventato l’unico sistema identificativo a livello nazionale. Non è più consentita, infatti, la tecnica del tatuaggio, molto più dolorosa.
Si, hai letto bene. Un tempo il tatuaggio era il metodo utilizzato per microchippare un animale.
Microchip tatuato
Prima dell’entrata in vigore della legge del 1991, le regioni avevano istituito una sorta di anagrafe regionale che prevedeva il tatuaggio di un codice alfanumerico all’intero dell’orecchio sinistro e l’identificazione anagrafica cartacea del cane e del suo proprietario che veniva annotata su un registro locale.
Questa metodologia era molto difficoltosa sia perché il tatuaggio con il passare del tempo diventava poco leggibile, sia perché si impiegava molto tempo nella ricerca del proprietario attraverso la lettura minuziosa di ogni singola pagina del registro.
La nuova legge ha quindi introdotto una tecnica meno invasiva e indolore e ha provveduto alla creazione di un’anagrafe che consente ai Medici Veterinari ASL e Liberi Professionisti autorizzati, di rintracciare agevolmente e rapidamente il cane ed il proprietario, semplicemente ricercando il numero del microchip nella banca dati.
Come funziona il microchip?
Questo transponder sfrutta la tecnologia R.F.ID, ovvero onde a radiofrequenza, che si attivano nel momento in cui viene avvicinato il lettore.
Al suo interno è presente un chip (decodificabile solo da veterinari abilitati) che identifica il cane ed è costituito da un codice univoco di 15 cifre che permette di risalire al nome e alla residenza del proprietario.
Attenzione però!
Il microchip non è un sistema GPS, non serve a localizzarlo geograficamente ma consente solo di identificarlo univocamente.
A cosa serve il microchip per cane?
L’introduzione del microchip ha portato con sé moltissimi vantaggi:
- Scoraggia l’abbandono;
- Aiuta i cani smarriti a ritrovare i loro proprietari;
- Identifica i cani vaccinati;
- Consente ai cani di poter viaggiare.
Come si applica?
L’unico soggetto autorizzato ad applicare il microchip è un Medico Veterinario.
Dove farlo
Può essere applicato presso l’ASL competente del territorio o presso un Medico Veterinario libero professionista autorizzato.
L’iscrizione anagrafe canina va fatta entro e non oltre il secondo mese (60 giorni) di vita dell’animale da parte dell’allevatore o del proprietario, o entro 10 giorni dalla data dell’acquisto o dell’inizio della detenzione.
Tempistiche e sanzioni
Ci sono 2 importanti tappe, che se non rispettate prevedono sanzioni:
- La mancata applicazione del microchip entro il terzo mese di vita comporta una sanzione che va dai 104,00 € ai € 259,00;
La mancata iscrizione all’Anagrafe Canina Regionale comporta, invece, una sanzione che va dai € 78,00 ai € 233,00.
In caso di decesso dell’animale, di sua cessione ad altri o di cambio di residenza, il proprietario dovrà comunicarlo presso l’ASL competente per territorio o presso un Medico Veterinario privato autorizzato
Quando costa un microchip per cani?
Il costo davvero è molto contenuto ma non esiste una tariffa univoca, perché cambia da regione a regione e anche da veterinario a veterinario.
Se applicato presso ASL, un microchip generalmente può costare tra 10€/25€, mentre se ci si rivolge al veterinario il costo si aggirerà intorno a 20€/50€.
Spero questo articolo ti sia stato d’aiuto per raccogliere tutte le informazioni che ti servivano per microchippare il tuo cane secondo la legge. Lasciami un commento se l’hai trovato utile o se manca qualche informazione importante e la aggiungerò!