Tagliare orecchie e coda al cane: come funziona, è legale?
Rispondo subito: tagliare orecchie e coda al cane è assolutamente illegale, eppure è una pratica ancora molta diffusa.
Ma perché questo accade? Quali sono i rischi?
Vediamo cosa dice la legge!
Finalità chirurgiche
Questo articolo “Interventi chirurgici della Convenzione Europea per la Protezione degli Animali da Compagnia”, risalente al 1987 ratificato in Italia con la Legge 201/2010, stabilisce che:
Gli interventi chirurgici destinati a modificare l’aspetto di un animale da compagnia, o finalizzati ad altri scopi non terapeutici debbono essere vietati, in particolare:
- Il taglio della coda;
- Il taglio delle orecchie;
- La recisione delle corde vocali;
- L’esportazione delle unghie e dei denti.
Saranno autorizzate eccezioni a tale divieto solamente: se un veterinario considera un intervento non terapeutico necessario sia per ragioni di medicina veterinaria, sia nell’interesse di un singolo animale; per impedire la riproduzione.
Conchectomia terapeutica
Questa pratica, che prende il nome di “conchectomia terapeutica”, quindi, è assolutamente vietata a meno che non sia giustificata da un’esigenza medica certificata.
La violazione di questo divieto espone il veterinario non solo ad una responsabilità disciplinare per il mancato rispetto della deontologia professionale, ma anche ad una violazione penale relativa al reato di maltrattamento.
Responsabilità penali per questi interventi
Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da tre mesi a diciotto mesi o con la multa da 5.000 a 30.000 euro.
Da tutto questo è facile dedurre che dimostrare l’innocenza del veterinario che ha compiuto questa pratica è difficile, in quanto può giustificarsi sostenendo di aver eseguito questa operazione in virtù di un problema specifico.
Quali sono i motivi che portano a tagliare orecchie e coda al cane?
I motivi principali che portano a questa brutale pratica sono sostanzialmente 2:
- Le Expo cinofile, in cui i cani con code ed orecchie tagliate non solo sono ammessi ma spesso vincono anche le gare;
- La caccia, la cui “giustificazione” è che il cane possa rimanere impigliato da qualche parte o che la coda possa spezzarsi.
Nessuna di questa giustificazione regge!
Tagliare coda ed orecchie non solo è molto doloroso per il cane ma lo si priva di parti del corpo che sono essenziali per comunicare con i suoi simili.
Pensare di voler tagliare coda ed orecchie per finalità estetiche è immorale.
Praticare il taglio di coda ed orecchie per finalità estetiche, sostenendo falsamente che questo venga fatto per un’esigenza medica certificata, è illegale.
Ti confesso che per fortuna non mi è mai capitato di incontrare un cane in un percorso di addestramento che avesse orecchie o coda tagliate.
Ma tu cosa ne pensi? Condividi l’articolo o commenta in basso.