Beagle: origini, caratteristiche e carattere di questa razza
Il beagle, o bracchetto, è un cane di origine inglese, selezionato come cane da caccia. Ad oggi è molto diffuso come cane da compagnia.
Come il dalmata, appartiene 6° gruppo – “Segugi e cani per pista di sangue” – Sezione 1A – “Cani da seguita” della classificazione FCI (Fédération cynologique internationale).
Origini del beagle
I beagle, in origine, venivano utilizzati per cacciare animali come conigli, fagiani, volpi, cinghiali e la piccola selvaggina, e proprio per questa loro attitudine sono definiti cani da lavoro.
Il loro compito è quello di seguire le tracce (l’hai mai visto alzare la zampa anteriore?) che gli animali lasciano sul terreno e segnalarle al cacciatore tramite il latrato.
È una razza molto antica. Nel XIII secolo era considerato uno dei cani più belli. La sua diffusione è avvenuta in tutta Europa, e la razza ha iniziato poi ad essere allevata per scopi diversi dai diversi paesi. Per esempio:
- in Francia il beagle era ricercato principalmente per le sue doti e prestazioni nella caccia;
- in Inghilterra non era considerato un buon cane da caccia proprio per le sue piccole dimensioni, ed era ricercato maggiormente come cane da esposizione e da compagnia;
- in Italia è per la maggior parte diffuso come cane da compagnia.
I beagle Elizabeth
Hai mai sentito parlare dei beagle Elizabeth?
Dal nome e della loro origine, è possibile dedurre facilmente che sono stati chiamati così in onore della regina Elisabetta I.
La loro particolarità era la dimensione: misuravano dai 18 ai 25 cm d’altezza e, proprio perché così ridotta, costituiva un limite. Non riusciva facilmente a riprodursi per cui, con il tempo, iniziarono a scomparire.
Lo standard del “mini-begale” ad oggi non è più ammesso. Per cui cani di altezza inferiore a 33 cm sono fuori dallo standard.
Caratteristiche del beagle
Il beagle é un cane di taglia media, tra i 33 e i 40 cm ed un peso che varia dagli 11- 16 kg per la femmina, ai 12-20kg per i maschi.
Il corpo è robusto e compatto, gli occhi grandi e scuri, le orecchie lunghe con le estremità arrotondate e la coda robusta e tesa.
Il colore del manto del beagle più comune è il tricolore (bianco, nero e marrone). L’altra combinazione di colori più comune è il rosso e il bianco.
Qualunque sia il loro colore, hanno generalmente una punta bianca sulla coda in modo che i cacciatori possano vederli mentre cacciano nell’erba alta.
Carattere del beagle
Tenacia e determinazione: queste sono le due caratteristiche principali che contraddistinguono il beagle.
È molto allegro, vivace e dolce ma anche tanto ostinato e testardo.
La sua indole da segugio lo induce a cercare tracce olfattive e seguirle senza sosta. Per questo necessita di molte uscite e tanta attività all’aria aperta.
Il suo abbaio molto acuto non è frequente se non in particolari momenti di agitazione e eccitazione.