Bulldog francese

Bulldog Francese

Bulldog francese – origini, caratteristiche e carattere di questa razza

Il bulldog francese (o bouledogue francese) è stato selezionato come cane da combattimento contro i ratti. Con il tempo, la selezione di questa razza si è concentrata principalmente sul carattere, rendendolo un ottimo cane da compagnia.

Appartiene al 9° gruppo – “Cani da compagnia” – Sezione “Molossoidi di piccola taglia” della classificazione FCI (Fédération cynologique internationale).

Origini del bulldog francese

Il bulldog francese, contrariamente a quanto si pensi, non è di origine francese. Diretto discendente del bulldog inglese e frutto dell’incrocio anche di cani di tipo terrier, è probabilmente originario dell’Inghilterra.

Furono, infatti, le addette alla lavorazione del pizzo inglese che, durante la rivoluzione industriale, emigrarono in Francia e decisero di portare con sé questi cani, introducendo anche l’abitudine di tenere con sé un animale da compagnia per migliorare la qualità della vita lavorativa.

La sua popolarità crebbe così tanto da diventare ben presto una razza molto nota, posseduta soprattutto dalle classi nobili e reali e, ad oggi, anche da volti noti e celebrità: insomma… una vera star!



Caratteristiche del bulldog francese

È un cane di taglia piccola, di tipo molossoide, dal corpo muscoloso e compatto e con delle buffe orecchie “a pipistrello”.

Il pelo del bulldog francese è corto e può essere di colore fulvo (di varie tonalità), bringé (tigrato), caille (bianco e nero), fauve et flanc (bianco con pezzature fulve) e nero.

Sindrome brachicefalica

La caratteristica principale di questa razza è la particolare conformazione della testa, in particolare del muso. Queste razze, come ad esempio anche il carlino, vengono definite brachicefale, comunemente chiamati cani “dal muso schiacciato”.

La struttura della testa dei cani brachicefali si trova in uno spazio contratto rispetto alle dimensioni normali e questo implica una riduzione delle superfici delle mucose nasali e orali.

Ciò comporta una forte difficoltà respiratoria anche dopo piccoli sforzi (come una breve corsa), provocando un respiro molto rumoroso che impiega molto tempo per normalizzarsi.

Prende il nome di “sindrome brachicefalica”, ossia l’insieme delle alterazioni delle vie aeree, sino alla loro completa ostruzione, causate dalla malformazioni legate alla riduzione della lunghezza cranica.



I bulldog francesi sono tanto sensibili alle temperature calde: nel periodo estivo, infatti, vanno assolutamente tenuti lontano dal caldo estremo e dall’afa.

Possono avere disturbi durante il sonno, russare da svegli e soffrire di flatulenza.

È sicuramente una razza che, più di altre, richiede maggiori cure e attenzioni.

Bulldog francese in una scatola

Carattere del bulldog francese

Il bulldog francese è molto affettuoso e pigro, in molti casi apprezza il contatto umano e ama molto stare al centro dell’attenzione!

Mostra particolare attaccamento alla famiglia ed è morbosamente legato al proprietario.

Ha un carattere pacifico, paziente e socievole ma ciò non toglie che possa manifestare atteggiamenti aggressivi: sa da chi deve diffidare e sa farsi ben valere all’occorrenza. Non fatevi ingannare dalla sua piccola taglia.

È molto giocherellone e, pur essendo di natura calmo e poco attivo, durante il gioco può mostrare una grande energia.

Se hai un bulldog francese o un incrocio di questa razza, scrivimi nei commenti e dimmi se concordi con queste caratteristiche!

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

8 − quattro =

TORNA SU