Carlino

carlino al guinzaglio

Carlino: origini, caratteristiche e carattere di questa razza

Il carlino è un molossoide di origine cinese, selezionato come cane da compagnia e noto anche come cane “a muso e zampe corte”.

Come il bulldog francese, il carlino appartiene 9° gruppo – “Cani da compagnia” – Sezione “Molossoidi di piccola taglia” della classificazione FCI (Fédération cynologique internationale).

carlino femmina

Origini del carlino

Il carlino (come il chow chow) è una razza che ha origine nell’Asia orientale e diversi documenti provenienti dalla Cina dimostrano la popolarità del cane nella corte imperiale durante la Dinastia Song, ossia tra il 960 ed il 1279.

L’origine del nome è sconosciuta ma ci sono diverse interpretazioni:

  • In Inghilterra, il carlino è conosciuto come Pug, che deriva dal latino pugnus, cioè «pugno chiuso»
  • Per altri, invece, Pug deriva dalla parola «folletto» o dall’espressione «piccolo cane»
  • In Svezia, Germania, Finlandia e nei Paesi Bassi è conosciuto come Mops o MopsHund, che significa “aspetto arcigno”, “brontolone”
  • In Italia (Carlino) e in Francia (Carlin) l’origine del nome è certa ed è ispirato a Carlo Bertinazzi e alla sua interpretazione teatrale di Arlecchino, in cui indossava una maschera simile al muso di questa razza
  • In Cina, è conosciuto come Ha Ba Gou (哈巴狗)
  • In Giappone come Chin


È stato col tempo raffigurato in molti dipinti e scultura cinesi, diffondendosi pian piano in tutta l’Europa occidentale, in particolare nei Paesi Bassi, nel quale diventa una mascotte per via del colore arancione del suo pelo, nonché colore nazionale della Casa d’Orange, l’attuale famiglia reale dei Paesi Bassi.

In pochissimo tempo il carlino ha avuto un grande successo, diventando anche un simbolo per i borghesi e un privilegio per le donne nobili.

Ad oggi, continua ad mantenere il suo primato come cane da compagnia.

carlino con gli occhiali

Caratteristiche del carlino

La caratteristica principale del carlino è il suo muso. I cani con il muso “schiacciato” vengono definiti brachicefali, tratto distintivo dei cani molossoidi.

Queste razze hanno bisogno di un’attenzione massima perché, a causa di questa anomalia morfologica, si manifestano complicazioni derivanti dal palato molle, narici strette, deviazioni della laringe e dalla piccola trachea. Ecco il motivo per cui la loro respirazione è così rumorosa.

Tra le varie conseguenze si riscontrano problemi respiratori, complicazioni cardiache, problemi di digestione causate dalla conformazione del muso e aggravate in particolare dalle condizioni atmosferiche di umidità o caldo, o da un’eccessiva attività fisica.

Per questo motivo è consigliata una scarsa attività motoria che, di contro, potrebbe però causare problemi di sovrappeso. Dunque è necessaria una grande attenzione anche verso l’alimentazione.

Il suo corpo è piccolo, robusto e compatto. Gli occhi sporgenti e la corda arricciata e arrotolata sul dorso. Il pelo è corto, liscio e morbido e può essere di quattro colori: fulvo, nero, albicocca (i più diffusi) e argento (i più rari).

carlino fa agility

Carattere del carlino

Il carlino ha un temperamento molto attivo e vivace. Non è una razza tendenzialmente aggressiva o nervosa, anzi è sempre allegra e desiderosa di coccole e attenzioni.

Ama la tranquillità ed è affettuoso con tutti.

Insomma… il cane da compagnia per eccellenza, che richiede però qualche attenzione in più!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 × quattro =

TORNA SU