Chow chow – origini, caratteristiche e carattere di questa razza
Il chow chow è una delle razze più antiche e una delle più particolari proprio per il suo aspetto inconfondibile. Noto anche come “cane dalla lingua blu”, è un ottimo cane da guardia.
Appartiene al 5° gruppo – “Cani tipo spitz e tipo primitivo” – Sezione “Spitz asiatici e razze affini” della classificazione FCI (Fédération cynologique internationale).
Origini del chow chow
Come per il carlino, le origini del chow chow sono orientali risalgono a migliaia di anni fa. È diventato popolare in Cina per le sue grandi doti di fiuto e per la sua grade forza.
Veniva utilizzato, infatti, come cane da caccia, da slitta e da guardia per il bestiame. Il suo nome deriva probabilmente dal termine “chaou” o “tchaou”, così denominata la merce che i commercianti cinesi vendevano in Europa.
Caratteristiche del chow chow
Dal corpo compatto e ben proporzionato, dalle forme tondeggianti e massicce ed il pelo folto, il suo aspetto ricorda quello di un leone, con un portamento altero e fiero.
Il colore più diffuso è quello rosso/marrone, meno quello nero e bianco. Una particolarità di questa razza è la sua lingua blu.
Ci sono due leggende legate a questa caratteristica.
Un monaco in difficoltà
La prima è un’antica leggenda cinese che narra di un anziano monaco che, essendosi ammalato gravemente, non era più in grado di raccogliere la legna per accendere il fuoco.
I suoi fedeli cani, per aiutarlo, andarono a raccoglierla nel bosco ma trovarono solo pezzi di legno carbonizzati a causa di un incendio.
I cani li raccolsero e li trasportarono nella loro dimora e, probabilmente, a causa della scottatura del legno bruciato, le loro lingue assunsero una tonalità violacea.
Aiutante pittore
La seconda leggenda narra che il Buddha, mentre dipingeva il cielo di blu, era in compagnia del proprio cane (un chow chow) che, nel seguirlo, provvedeva a pulire tutte le gocce di colore che cadevano per terra.
Da un punto di vista scientifico, questa peculiarità deriva dalla presenza di cellule pigmentate presenti nel cavo orale, cosa abbastanza diffusa nelle specie animali.
Carattere del chow chow
È intelligente ed incline alla testardaggine, con un temperamento tranquillo, indipendente e riservato. Diffidente con gli estranei e poco socievole: non manifesta esplicitamente affetto ?
Tendenzialmente non è molto amichevole con gli altri cani ma questo non significa che manifesti necessariamente atteggiamenti aggressivi.
È un ottimo cane da guardia ma abbaia poco e solo se lo ritiene opportuno. Ha una forte propensione per la protezione della casa e della famiglia.
Hai un chow chow o un incrocio di questa razza?
Lasciami un commento e dimmi se dei d’accordo con queste caratteristiche!