Pastore tedesco: origini, caratteristiche e carattere di questa razza
Il pastore tedesco, o meglio il cane da pastore tedesco, è una razza di origine tedesca, selezionato come cane da lavoro, utilità e difesa.
La sua dote principale è la versatilità nell’impiego di differenti attività.
Come il border collie ed il pembroke welsh corgi, appartiene al 1° gruppo – “Cani da pastori e bovari (escluso bovari svizzeri)” – Sezione 1A “Cani da pastore” della classificazione FCI (Fédération cynologique internationale).
Origine del pastore tedesco
Le origini del pastore tedesco risalgono alla fine del 1800, razza allevata principalmente per la pastorizia.
Il capitano dell’esercito prussiano Max Von Stephanitz volle combinare incroci tra i cani pastore tedesco per ottenere dei cani da lavoro e utilità dotati di grande forza e resistenza.
In seguito, quando nel 1899 venne costituita ufficialmente lo standard di razza, il pastore tedesco fu impiegato come cane da polizia, dalle forze armate, da corriere e per localizzazione dei feriti.
I soldati furono così ammirati dall’intelligenza (non per altro è il 3° cane più intelligente al mondo) e dal coraggio di questa razza, che portarono molti di loro a casa dopo la guerra, diffondendo così la razza in altri paesi.
Le diverse denominazioni del pastore tedesco
Il pastore tedesco viene chiamato anche “cane alsaziano”, “cane lupo” o “cane poliziotto”.
Cane alsaziano
Alla nascita dei primi movimenti nazionalistici (che determinarono poi la costituzione del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei lavorati e del regime dittatoriale), in Europa crebbe un sentimento antigermanico.
Questa situazione portò, in particolare modo in Francia e in Inghilterra, ad evitare l’uso nomi di animali o cose di origine tedesca.
All’occorrenza, infatti, rinominavano e assegnavano loro un nome di provenienza diversa: “alsatian dog” deriva, dunque, da Alsazia, una regione storico-culturale della Francia.
Cane lupo
Si rifà alla somiglianza col suo antenato, specialmente nel caso degli esemplari di colore grigio, rispetto a quelli di colore nero focato.
Cane poliziotto
In riferimento alla prima esperienza di impiego di questa razza nelle forze di polizia in Germania nel 1906.
Questa iniziativa ebbe un tale successo che venne replicata in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti.
Notorietà ulteriormente amplificata a livello internazionale anche per la sua partecipazione in ambito cinematografico.
Ad oggi, oltre come cane da compagnia, è molto diffuso anche come cane antidroga, antisommossa, cane da valanga, cane guida per i non vedenti, cane da difesa, da ricerca di dispersi in superficie e tra le macerie e nei servizi di protezione civile.
Caratteristiche del pastore tedesco
Il pastore tedesco è un cane di taglia medio/grande, dalla corporatura robusta e muscolosa. Le orecchie sono lunghe e dritte e la coda è folta e curvata verso il basso.
I maschi pensano intorno ai 30 ai 40 kg, mentre le femmine dai 22 ai 32 kg.
Il pelo di questa razza di cane è spesso ruvido e duro e di colore nero con focature rossastre, brune, gialle, marroni o grigie ma ci sono anche esemplari neri.
Gli esemplari più diffusi sono quelli a pelo corto mentre molto meno quelli a pelo lungo.
Carattere del pastore tedesco
Ha un carattere equilibrato, docile e spesso reattivo, ma queste caratteristiche dovranno essere gestite bene e con attenzione sin dai suoi primissimi mesi di vita.
È molto sicuro di sé, ha una buona combattività, tempra e coraggio, doti che lo rendono adatto a diverse attività: dalla guardia alla difesa, dalla pastorizia all’accompagnamento. Anche per questo necessita di fare molta attività in spazi aperti.
Generalmente non è un cane aggressivo, e non si lascia intimorire facilmente da persone o situazioni. Tuttavia non è un cane adatto a tutti, specie a chi è alle prime esperienze con un cane.
È molto ricettivo all’allenamento, obbedite e segue la disciplina. Riesce a tenere tutto sotto controllo, difendendo il suo territorio.
È un cane giocherellone e socievole, spesso preferito anche da famiglie con bambini, con cui potrebbe stabilire ottimi rapporti.