Gelato per cani: ricetta, suggerimenti utili e alternative
Come potresti rinfrescare il tuo cane durante le lunghe giornate di caldo estivo?
Con un bel bagno al mare oppure… con un bel gelato fatto in casa!
La preparazione è davvero molto semplice: con pochi ingredienti delizierai il tuo cane con un snack gustoso e soprattutto sano.
Ma leviamoci subito il dubbio e rispondiamo ad una domanda che molti si fanno.
I cani possono mangiare il gelato?
Si, i cani possono mangiare il gelato, ma solo se preparato con ingredienti che può assimilare tranquillamente.
Per esempio i gelati industriali non sono adatti perché contengono molti zuccheri, ingrediente dannoso per i cani, e grandi quantità di lattosio, che può causare disturbi nei soggetti sensibili.
Per questo è sempre consigliabile preparane uno fatto in casa, così che sia adatto a tutti i cani i base alle loro esigenze – giovani, anziani, sovrappeso, malati oppure allergici.
L’ingrediente principale del gelato per cani è lo yogurt ed io uso sempre lo yogurt bianco magro.
Se però il tuo cane è intollerante al lattosio, potrai sostituirlo con dello yogurt vegetale, come lo yogurt di soia.
Alternativa? Ghiacciolo per cani
Se hai dei dubbi sull’utilizzo di questo ingrediente, puoi sostituirlo con dell’acqua. In questo caso preparerai un ghiacciolo per cani: fresco, sano e genuino.
Te ne ho parlato anche qui insieme ad altri 8 consigli per rinfrescare il tuo cane quando fa molto caldo.
Anche per i ghiaccioli vale lo stesso discorso del gelato: non dare al tuo cane il prodotto confezionato perché è anch’esso ricco di zuccheri e soprattutto di coloranti e conservanti.
Per qualunque dubbio sugli ingredienti per eventuali intolleranze o allergie, chiedi sempre un parere al tuo veterinario
Ingredienti del il gelato per cani
Per preparare il gelato per cani occorrono:
- Frutta grattugiata o frullata
- Yogurt bianco magro
- Biscotti per cane sbriciolati
- Stampi per gelato
La quantità e le proporzioni degli ingredienti variano sempre in base ai gusti del cane, alla sua taglia e alla quantità di gelato che si vuole produrre (ad esempio si potrebbero preparare quantitativi più grandi da tenere come scorta per tutta l’estate).
Preparazione del gelato per cani
- Mescola in una ciotola la frutta, lo yogurt e i biscotti fino a creare un composto omogeneo.
- Versa il tutto negli stampini per gelato e mettili in freezer per circa due ore.
- Fai gustare il gelato al tuo cane facendoglielo leccare e non mangiare a pezzi, per evitare che mangi bocconi congelati che potrebbero fargli male
Piccolo suggerimento
Adatta la grandezza del gelato alla taglia del cane.
Per cani di taglia piccola o per chi non possiede formine, si possono utilizzare anche dei bicchierini da caffè e come stecco del gelato una carota o qualsiasi bocconcino a stick che piace al vostro cane, ricreando anche l’effetto “Liuk”.
Ed ecco quello che ho preparato per Lenny in un video di qualche tempo fa: