Tortino di riso per cani

Tortino di riso

Tortino di riso, Carne, Carote e Spinaci

Oggi ti mostro una ricetta molto semplice ma super deliziosa per il tuo cane: il tortino di riso, carne, carote e spinaci.

Fatta di ingredienti freschi e naturali, questa ricetta non è soltanto molto facile da preparare ma è anche gustosa, mono proteica e ricca di sostanze nutritive.

Ingredienti e benefici di questa ricetta

Riso

Il riso contiene carboidrati ed è fonte di fibre, proteine, grassi, minerali e vitamine.
Quantità: 500g.

Carne

La carne è indubbiamente fonte essenziale di proteine.
Quantità: 800g di carne macinata o anche a pezzi (quella che il tuo cane gradisce di più).

Carote

Le carote sono ricche di antiossidanti, vitamine, betacarotene e sali minerali, sono ottime per la vista e aiutano e curare diarrea e gastrite
Quantità: 200g.

Spinaci

Gli spinaci sono ricchi di ferro, calcio, minerali e vitamine, in particolare vitamina C, sono un ottimo antinfiammatorio e depurativo e, per questo, non adatti a cani con problemi reumatici o con calcoli renali
Quantità: 200g.

Lievito di birra

Il lievito di birra secco (non fresco) contiene molte vitamine in particolare del gruppo B, proteine, fibre e ferro. Ha molti effetti benefici per il manto e per la pelle, rinforza il sistema immunitario e migliora il sistema nervoso
Quantità: quanto basta.

Per qualunque dubbio sugli ingredienti, chiedi un parere al veterinario.

E adesso passiamo alla ricetta!



Preparazione del tortino di riso

  1. Per prima cosa, metti l’acqua sul fuoco e inizia a cuore il riso. Dopodiché, taglia le carote a cubetti e cuocile in acqua per 10 minuti;
  2. A metà cottura delle carote, aggiungi la carne. Una volta pronti, potrai unire gli spinaci tagliati precedentemente;
  3. Quando il riso sarà ben cotto, potrai scolarlo, sciacquarlo bene e unire tutti gli ingredienti;
  4. Dopo averli mescolati per bene, metti l’impasto nello stampino per creare la forma di un tortino e aggiungi una spolverata di lievito di birra secco;
  5. Servilo al tuo cane, che avrà atteso con tanta pazienza questo momento, solo quando si sarà raffreddato.

Ti piace questa ricetta?

Fammi sapere qui nei commenti se la preparerai e se è piaciuta al tuo cane!

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciotto + 20 =

TORNA SU