L'ansia nel cane

ansia nel cane blog

L’ansia nel cane: 7 cause e 6 sintomi per riconoscerla più facilmente

🐶 L’Ansia nel Cane: 7 Cause e 6 Sintomi per Riconoscerla più Facilmente | Giuliano Addestratore

 

Quando si parla di ansia nel cane si pensa subito all’ansia da separazione o da abbandono che dir si voglia, e sicuramente questa situazione, cioè il lasciare il cane solo in casa, non può non essere inclusa nelle cause di ansia.

Ma è l’unica forma di ansia per il nostro amico a 4 zampe?

Come puoi immaginare la risposta è no, e quindi oltre all’ansia da separazione (per la quale ti rimando alla guida specifica), vediamo le altre 6 cause più famose di ansia nel cane:

  • l’ansia sociale
  • l’ansia ambientale
  • l’ansia da manipolazione
  • l’ansia da genetica
  • l’ansia da esperienze vissute
  • l’ansia da gestione scorretta


1. L’ansia sociale

Innanzitutto l’ansia sociale che, come suggerisce il nome stesso, deriva dalle situazioni sociali che il cane sta vivendo, ad esempio se si trova in un posto troppo affollato, ricco di stimoli, di gente o bambini che lui non riesce a sopportare in maniera lucida e serena.

O magari può manifestarsi anche in presenza di altri cani, o con una tipologia specifica di cani, o ancora solo con cani di sesso maschile o solo di sesso femminile.

cane per strada in mezzo alla gente

2. L’ansia ambientale

Un altro tipo di ansia è quella ambientale che invece ha a che vedere con lo spazio che circonda il cane più che con altre persone o animali.

Per fare un esempio, un cane potrebbe avvertire uno stato d’ansia in un ambiente molto grande come il centro commerciale ed essere vittima di questo stato solo ogni volta che torna li.

O viceversa, altri cani potrebbero soffrire di ansia ambientale in spazi molto stretti dove non hanno la possibilità di esprimersi e vivere nella maniera emotivamente più giusta.

cane triste dietro la ringhiera

3. L’ansia da manipolazione

Abbiamo anche l’ansia dettata dalla manipolazione, che altro non è che l’atto di toccare e accarezzare un cane (soprattutto quelli di piccola taglia).

Tuttavia, a differenza di quanto spesso si pensa, non è detto che un cane apprezzi sicuramente una carezza, anzi, potrebbe esserne infastidito ed esprimere il suo disagio attraverso comportamenti ansiosi.

4. L’ansia da genetica

Un’altra causa che è importante citare è la genetica.

Si, perché anche la genetica gioca un ruolo in questa storia, in quanto ci sono cani che in base alla loro razza sono più predisposti di altri all’ansietà.

cane appoggiato sul divano

5. L’ansia da esperienze vissute

Poi ci sono le esperienze vissute, e non mi riferisco necessariamente a traumi.

Per esempio: se un cane da quando è cucciolo viene accarezzato troppo da chiunque per strada, potrebbe sviluppare ansia rispetto alla manipolazione da parte delle persone.

Quindi non è che quel cane non gradisce carezze a prescindere, però ha sviluppato magari una particolare e specifica avversione verso persone estranee.

6 L’ansia da gestione scorretta

Ed infine, sesta causa, come non parlare della gestione scorretta del cane da parte dei proprietari.

Io contro l’iperprotezione del cane, che è un comportamento che, anche se fatto a fin di bene, in realtà provoca solo problemi, come ad esempio i comportamenti ansiosi.

Un cane iperprotetto finirà per essere tranquillo, forse, quando è nelle braccia del proprietario, ma insicuro e a disagio tutto il resto del tempo.

cagnolino in braccio

7 sintomi dell’ansia nel cane

Mi piace usare la parola disagio, perché spesso si pensa che un cane possa mostrare questo sentimento solo attraverso l’aggressività, il ringhio, l’abbaio e il morso, ma anche l’ansia è un’emozione che giustifica un disagio più o meno grave.

E sai qual è il problema nel problema qui?

Che a differenza di tutti quegli altri comportamenti che sono molto più lampanti da notare, l’ansia è più insidiosa perché i sintomi non sono facilmente riconoscibile ed interpretabili e quindi spesso magari il cane ci sta comunicando che è in ansia e a disagio ma noi nemmeno ce ne accorgiamo (a differenza di quanto invece il cane riconosce bene le emozioni umane).

Quindi vediamo 6 sintomi di ansia che potresti riscontrare nel tuo cane.

Ipercinetismo

Ovvero un continuo movimento in un determinato spazio con poco o senza un apparente motivo.

Respirazione affannosa

Quando il cane si trova in una determinata situazione che gli provoca ansia, escluse ovviamente cause di tipo mediche.

Atteggiamenti di controllo

Ossia tentativi di controllo di persone o altri cani.

Mancate strategie di coping

In altre parole la difficoltà nel mettere in atto strategie di coping ovvero strategie che lo aiutano proprio a superare quello stato ansioso e ripristinare il suo stato emotivo.

Comportamenti di chiusura

Comportamenti come scarichi predatori su lucertole o altre prede, però con l’obiettivo non di cacciare davvero ma piuttosto di evitare una situazione per lui difficile da gestire emotivamente.

Eccessiva reattività

Una reattività molto elevata rispetto ad eventuali stimoli che si verificano durante il periodo d’ansia.

Ma oltre a questi, ci possono essere anche altri sintomi che si manifestano in comportamenti ancora più “sottili” e quasi invisibili da individuare.

cane corre arrabbiato

Come risolvere i problemi di ansia canina?

Per risolvere problemi legati all’ansia, sarà importante migliorare la relazione tra cane e proprietario, lavorando sulla sicurezza e sull’autostima del cane e sulle esperienze dosate e vissute in una maniera più consapevole e graduale.

Ricapitolando, non esiste solo l’ansia causata dalla separazione, ma, come per noi esseri umani, ci possono essere tantissimi motivi che provocano questo stato d’animo, con la differenza però che i sintomi nel cane sono più difficili da individuare per un occhio inesperto.

Ti consiglio di non sottovalutare mai l’ansia nel cane, perché porta a poca lucidità e potenzialmente a comportamenti anche aggressivi, e se pensi che il tuo cane viva poco serenamente e in maniera più o meno ansiosa determinati contesti, contatta un educatore che possa conoscerlo e proporti un percorso mirato alle vostre esigenze.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

venti − sedici =

TORNA SU