Cane che scappa: i 3 motivi per cui lo fa (e come risolvere)
Vivi in villa, in campagna o puoi godere di grandi spazi all’aperto dove il tuo cane passa alcune ore della giornata?
Se la risposta è si, questo articolo può sicuramente aiutarti perché parliamo di un tema molto caro a tante famiglie e proprietari che come te vivono proprio in una situazione del genere.
Vediamo quindi perché il cane scappa, che cosa potrebbe succedere per portarlo a scappare e come gestire e migliorare questa dinamica.
I rischi del cane che scappa
Il cane che scappa rappresenta uno degli incubi peggiori di un proprietario in quanto lui potrebbe incorrere in tantissimi pericoli, soprattutto in città con tutti i mezzi di trasporto che ci sono, o diventando un pericolo per la gente o per altri cani.
Ma non va sottovalutata neanche la situazione in campagna: in questo caso non ci sono auto o mezzi di cui preoccuparsi ma i grandi spazi naturali e la presenza di prede o di altri predatori potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza del cane stesso o di altri animali.
Quindi, in entrambi i casi, sarebbe meglio evitare proprio il problema sul nascere e per farlo, come sempre, bisogna partire dalle motivazioni.
Ti parlerò infatti delle 3 cause principali che portano il cane a scappare e vedrai che probabilmente la soluzione cambia in base alla causa di partenza.
1. Il cane scappa per una fuga amorosa
Il primo motivo per il quale un cane può scappare dalla propria casa, abitazione o spazio potrebbe essere la cosiddetta “fuga amorosa”.
Per chi infatti possiede cani maschi, la presenza nelle vicinanze di una femmina in calore potrebbe portare il cane maschio a fare di tutto per raggiungere e inseguire quell’odore così forte emotivamente per lui.
Spesso sono degli istinti incontrollabili che lo portano a mettere in secondo piano qualsiasi altro aspetto con l’unico obiettivo di raggiungere a tutti i costi la femmina.
Questo è un discorso che si può affrontare se si nota che il cane tende ad avere questi comportamenti poche volte durante l’anno, magari una volta sola, perché immaginiamo o sappiamo con certezza che effettivamente nelle vicinanze c’è una femmina in calore.
In questo caso l’unica accortezza da avere è quella di gestire e migliorare la recinzione della proprietà che separa il cane dall’ambiente esterno, in modo da evitare che scavalchi o scavi con l’intento di scappare.
2. Il cane scappa per ansia da separazione
Alcuni cani invece possono scappare o tentare la fuga quando i proprietari non sono in casa, e questo nella maggior parte dei casi rappresenta l’intenzione del cane di raggiungere i suoi proprietari che sono andati via.
Se nel tuo caso avviene questo il problema alla base potrebbe essere quello dell’ansia da separazione e il fatto che il cane vada in crisi quando effettivamente non sei con lui.
In questo caso quindi oltre migliorare le condizioni della recinzione semplicemente per non consentire la fuga, sarà più importante lavorare alla radice con un educatore, mirando alla vera problematica, quindi appunto l’ansia da separazione, e non la conseguenza cioè la fuga.
Ti parlai proprio di ansia da abbandono in un altro articolo ma rimane fondamentale interpellare un professionista che possa seguirti con un approccio mirato e personalizzato in base alle caratteristiche del tuo cane.
Solo in questo modo hai concrete possibilità di risolvere completamente il problema e far sì che il tuo cane impari a viversi meglio anche i momenti di solitudine e ad essere più sereno in questo contesto.
3. Il cane scappa per noia
La terza motivazione è la più cruciale, quella che forse sussiste nella maggior parte dei casi e potrebbe portare il cane a scappare in ogni momento della sua vita, ossia l’eccessiva noia, una vita povera di stimoli e di esperienze fuori vissute con i proprietari.
I cani da giardino sono sempre felici?
Assolutamente no, anzi li definirei “condannati” come ti spiegavo qui.
Avere uno spazio esterno di proprietà non vuol dire sostituire le uscite del cane perché per lui non sarà sufficiente quello spazio, per quanto grande esso sia.
Non uscire mai dal recinto fa a cazzotti con le sue esigenze esplorative, perlustrative, predatorie ed olfattive che hanno bisogno di essere in qualche modo appagate attraverso esperienze vissute con il proprietario soprattutto fuori dai confini territoriali quotidiani.
Perché il mio cane scappa sempre?
Alcuni si pongono proprio questa domanda: perché il mio cane scappa sempre?
Beh, potrebbe essere l’eccessiva noia, ma anche una questione di razza, che come sempre gioca un ruolo importante.
Ce ne sono infatti alcune più predisposte ad inseguire il sogno della fuga, come i cani da caccia (cocker, bracco, beagle e così via) che hanno motivazioni predatorie ed esplorative molto elevate, e di conseguenza hanno necessità maggiori di fare esperienze in natura e in libertà.
Certo questo non vuol dire che sia giusto che il cane scappi ma semplicemente spiega ancora di più le necessità di un cane, soprattutto se appartenente a queste razze.
In questi casi quindi, aumenta la quantità e la qualità delle esperienze fuori con lui e fai in modo che viva più tempo della sua vita fuori casa ed in libertà.