Il cane al centro commerciale

cani nei centri commerciali

Cani nei centri commerciali / pizzerie / bar / negozi: pro e contro

🐶 Cani nei Centri Commerciali/Pizzerie/Bar: Pro e Contro | Giuliano Addestratore

 

Una delle frasi che sento più spesso dire dai proprietari è quella di voler portare il proprio cane al centro commerciale, o in realtà davvero in qualsiasi posto.

“Giuliano vorrei che il mio cagnolino fosse sempre educato perché vorrei portarmelo ovunque con me.”

Non puoi immaginare quante volte me lo confessano clienti e conoscenti, e di posti in cui portare il cane ce ne sono davvero tanti, tra tutti proprio il centro commerciale.

Quali sono i pro e i contro di questa esperienza che il cane vive insieme al suo proprietario?

Io reputo fondamentale non categorizzare mai a prescindere, in negativo o in positivo, una determinata esperienza che il binomio uomo-cane può fare, perché per ogni situazione vanno valutati tanti fattori.

L’affluenza di gente

Un fattore importante relativo all’ambiente, è sicuramente l’affluenza e l’intensità di gente presente nel centro commerciale, il che rende questo contesto un po’ più particolare rispetto al bar ad esempio.

folla al centro commerciale

Ci sono cani nei centri commerciali che vivono serenamente la loro passeggiata perché magari in quel momento non c’è molta gente, e fin qui tutto bene perché se il cane non mostra segni di disagio è molto probabile che quel tipo di esperienza non porterà a conseguenze negative.

Tuttavia ci sono altri cani, e ne vedo tanti, che in quel tipo di contesto ambientale non sono a loro agio (o soffrono d’ansia ambientale), anche con la stessa affluenza di gente.

E quindi se da un lato può incidere il “traffico” all’interno del centro commerciale, che altro influisce?

La predisposizione del cane

Sicuramente influiscono molto le caratteristiche emotive ed esperienziali del cane.

Come sempre è importante capire che tipo di cane abbiamo davanti, se è un cane socievole, se è un cane che ha particolari paure rispetto alle persone o magari nei confronti di altri cani, che ormai è molto facile incontrare in un centro commerciale.

Ad esempio nelle gallerie dei centri gli spazi per il passeggio sono ridotti e spesso ci si ritrova a dover incrociare tanta gente e tanti altri cani in corridoi lunghi e stretti e spesso soprattutto nei weekend molto affollati.

cucciolo tra le corsie del supermercato

Tutti questi fattori che per noi esseri umani possono sembrare normali, per un cane che non ha particolari predisposizioni caratteriali a interagire con altri cani o persone potrebbero essere deleteri e nel caso migliore potrebbero fargli vivere un’esperienza poco piacevole, nel caso peggiore potrebbero causare anche delle problematiche.

Pro e contro dei cani al centro commerciale

Quindi possiamo riassumere la situazione così:

  • se il tuo cane è socievole, va benissimo portarlo, perché capisco che a volte il centro commerciale è anche una necessità per fare la spesa o shopping ed è bello vivere l’esperienza insieme e non lasciarlo solo a casa;
  • d’altro canto, se il tuo cane caratterialmente non è predisposto alle interazioni, e soprattutto se sai che dove andrai sarà un ambiente un po’ ristretto e/o affollato, sarebbe meglio lasciarlo a casa per evitargli un’esperienza sicuramente negativa.

cane al pub

A me non piace condannare a priori il giro al centro commerciale con il cane, ma piuttosto mi preme porre l’accento sul fatto che dipende da cane a cane e che esistono anche tante esperienze diverse.

Non solo centro commerciale

Un altro problema legato alla volontà del proprietario di “portare il suo cane in qualsiasi luogo” è che spesso intende sempre situazioni come:

  • centri commerciali,
  • pizzerie,
  • bar,
  • negozi per fare shopping,
  • senza considerare ovviamente le passeggiate base, cioè quelle per soddisfare i suoi bisogni fisiologici giornalieri che non sono altro che una necessità primaria del cane.

E quindi mi domando: a parte queste, quante volte ti impegni davvero per regalargli delle esperienze davvero dedicate a lui?



Ci sono tanti proprietari che si impegnano tanto da questo punto di vista e naturalmente sono super contento quando mi ritrovo a confrontarmi con loro.

Tuttavia spesso si tende un po’ a sottovalutare questi aspetti e molta gente pretende che il cane vada con loro sempre, che stia buono zitto e fermo ovunque lo si voglia portare, senza che gli si dia mai la possibilità di fare il cane davvero, senza che sia il cane per una volta a viversi davvero un’esperienza che a lui piace fare, dove il proprietario è lì che lo accompagna e che vive insieme a lui una giornata o qualche ora in contesti più adatti anche al suo essere animale.

esperienza col cane in natura

Cani nei centri commerciali: si o no?

Quindi, in definitiva, si, se hai un cane adatto e che sopporta serenamente questo tipo di contesti altrimenti, altrimenti la cosa migliore che puoi fare per aiutarlo è lasciarlo a casa.

Inoltre mi raccomando a mixare le esperienze, quindi anche se il tuo cane è a suo agio al centro commerciale, al bar o alla pizzeria, cerca di svolgere anche attività PER lui, e non solo CON lui.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque + 9 =

TORNA SU