Ciotola per cani: 4 consigli ed 1 errore assolutamente da evitare
La ciotola per cani è uno strumento che il tuo amico utilizza tutti i giorni… ma sei sicuro/a di “gestirla” nel modo giusto?
E quanto è utile mettere le mani nella ciotola per evitare che il cane ringhi come molti esperti consigliano?
Scopriamolo!
Come gestire la ciotola del cane
La ciotola è uno strumento che il nostro cane utilizza tutti i giorni per mangiare e per bere, ed anche per questo i proprietari la gestiscono nel modo che ritengono più corretto.
Ma sei sicuro di farlo davvero nel modo giusto?
Ecco 4 consigli che ti aiuteranno da ora in poi.
1. Rispetta gli orari
Il primo consiglio è quello di cercare di dare al cane degli orari per suoi pasti più o meno fissi durante la giornata.
Che il cane mangi 1, 2 o 3 volte al giorno, è importante rispettare degli orari e stabilire una routine che li rispetti.
Questo è importante per regolarizzare il metabolismo, i bisogni, e non aspettarsi richieste di cibo a qualunque ora del giorno e della notte.
2. Posiziona la ciotola
Il secondo consiglio è quello di posizionare la ciotola durante i pasti in una zona della casa tranquilla e che non sia di passaggio, in modo tale da far vivere al cane quel momento in serenità e senza essere disturbato.
Esattamente lo stesso che ti dicevo per quanto riguarda invece la cuccia per cani.
3. Assicurati che finisca il cibo
Il terzo consiglio è quello di non lasciare il cibo sempre a disposizione del cane, ma assicurarsi che il cane inizi e finisca la sua pappa quando gli viene data.
Questo perché altrimenti il cane, consapevole che nessuno glielo leverà, sarà sempre più propenso a lasciare il suo pasto e mangiarlo quando e come vuole innescando una serie di meccanismi che spesso poi portano il proprietario a pensare che al cane non piaccia la sua pappa e probabilmente quindi a cambiare periodicamente marca o tipologia di croccantini, spesso senza successo.
Ogni tanto va bene preparare al cane qualcosa di sfizioso, l’importante però è rispettare sempre la stessa scelta di croccantini, a meno che non indicato diversamente dal veterinario.
4. Se hai più 2 o più cani
Quarto e ultimo consiglio riguarda chi ha più di un cane in casa.
In questa situazione bisogna sempre valutare la possibilità di far mangiare i cani in posti diversi, divisi tra loro e farli ricongiungersi a pasto finito per evitare conflitti sulla risorsa cibo che si possono tranquillamente evitare.
Ma attenzione: se hai già un cane e stai pensando di prenderne un altro, ti consiglio di dare un’occhiata a questa guida in cui ti parlo dei pro e dei contro del secondo cane.
Vietato mettere le mani nella ciotola mentre il cane mangia
Molta gente del settore consiglia di mettere le mani nella ciotola del cane mentre mangia e di levargli la ciotola durante i suoi pasti proprio per insegnargli chi è il “capobranco” e per insegnarli che il cane non deve permettersi di ringhiare al suo “capo”.
Il problema che questo atteggiamento spesso accentua solamente questi comportamenti aggressivi.
Prova a metterti nei panni del cane e vedere arrivare qualcuno tutti i giorni a mettere le mani nel vostro piatto durante quell’unico minuto o forse due in cui state mangiando. Questo sì che è un atteggiamento che potrebbe farti innervosire.
Cosa fare quando il cane ringhia davanti alla ciotola
Evita assolutamente il comportamento che ti ho appena scritto come soluzione alla supremazia gerarchica e di rispetto da parte del cane.
Piuttosto, se il cane ringhia davanti la sua ciotola o addirittura prova a morderti, potresti provare a mettere nella ciotola solo parte del suo pasto, ed avvicinarvi pian piano aggiungendo piccole porzioni di cibo che andranno a completare la sua razione giornaliera.
In questo modo quindi, insegnerai al cane che ci si avvicina per dare e non per scocciare o levare, abbassando col tempo i suoi stati di allerta e diffidenza o aggressività che avrà avuto verso di te fino a quel momento.