Vivere col cane durante il coronavirus

coronavirus e cani

Coronavirus e Cani: 5 Consigli per Vivere al Meglio con il Proprio Cane

🐶 Coronavirus: 5 Consigli per Vivere al Meglio con il Proprio Cane | Giuliano Addestratore

 

In questo articolo ti parlo della gestione dei cani in casa durante la quarantena dovuta al coronavirus.

Come ben sai, stiamo vivendo un periodo della nostra vita che naturalmente ha impatto anche sulla vita dei nostri cani, giorni dove si esce poco, si passa la maggior parte del tempo in casa, e di conseguenza anche i cani hanno poco da fare e spesso vengono sopraffatti dalla noia.

Come puoi aiutarli, senza stravolgere le loro abitudini?

donna con mascherina e cane in braccio

1. Passeggiate costanti

I nostri cani, forse, sono gli unici che traggono giovamento da questo periodo di coronavirus perché, a differenza del solito, passano la maggior parte se non tutto il tempo con i proprietari, senza distacchi causa lavoro o altre abitudini.

Però dobbiamo preservare le abitudini, ovvero:

Quindi, ritmi costanti come in pre-pandemia, rispettando ovviamente le restrizioni sulle tempistiche ed il margine di distanza in cui potersi spostare.

passeggiata col cane durante il coronavirus

2. Attività in casa

Una volta tornati a casa però cosa potresti fare con lui?

Ci sono tantissime attività che potresti svolgere anche durante la quarantena da covid!

Giochi di attivazione mentale

Ad esempio puoi sostituire i vecchi giochi fisici che potevi svolgere all’aria aperta con giochi che allenano più la mente.

Alcuni giochi di attivazione mentale sono: i giochi di snack e strategia, giochi con dolcetti, interattivi e chi più ne ha più ne metta.

Te ne ho elencati alcuni qui per acquistarli comodamente su Amazon.

Masticativi

Anche i masticativi possono avere un ottimo effetto di passatempo e di scarico.

Io consiglio masticativi che hanno una base naturale al 100%, il corno di cervo, il legno di caffè e la radice di erica.

Sono 3 prodotti naturali che puoi trovare in negozi di animali o anche online e che aiutano il cane a scaricare stress e noia.

cane con ipad

3. L’importanza della solitudine

Un’altra cosa importante è che il cane, nonostante i giorni passati sempre in casa, avrà bisogno di passare alcuni momenti da solo durante il giorno per fare in modo che non perda l’abitudine di trascorrere in serenità anche i momenti di solitudine.

Il mio suggerimento è quello di uscire anche qualche minuto, non necessariamente per strada, ma magari:

  • andare a buttare l’immondizia,
  • andare in garage,
  • qualche minuto in giardino,
  • o anche in un’altra stanza senza il cane.

Queste piccole azioni quotidiane lo aiuteranno a mantenere l’abitudine di restare un po’ da solo.

Allo stesso tempo diminuirà la probabilità che si sviluppino problematiche quando tornerai alla vita normale, la cosiddetta ansia da separazione, cioè il cane che non sa più gestire con tranquillità i momenti di solitudine e che porta a problemi come:

I cani non trasmettono il coronavirus e quindi puoi stare tranquillo che non sono vettore di malattia.

Anzi, in questo periodo di distanza sociale, sono gli unici a cui ci si può avvicinare senza problemi per un abbraccio o una coccola.

4. Maggiore pulizia

In questo periodo ti raccomando di operare maggiore pulizia del tuo cane anche semplicemente spazzolando il pelo e possibilmente non tralasciando la sua igiene orale.

Anche solo una bella spazzolata giornaliera, aiuta a rimuovere residui polverosi ed i cattivi odori.

Inoltre ti raccomando anche di lavare le zampe con salviette o acqua e sapone neutro (consigliato il Sapone di Marsiglia).



5. Se non puoi dedicargli tempo

Ultimo ma non per importanza, esiste un’associazione chiamata L.E.I.D.A.A.

Questa organizzazione sta promuovendo un’iniziativa molto importante per l’emergenza covid-19.

Questa iniziativa è dedicata a tutte quelle persone che in questo momento non possono dedicare del tempo al proprio cane.

Come?

Con una rete di volontari sparsa in tutta Italia che potrà aiutarti per portare a passeggio il tuo cane, portarlo al veterinario e così via.

Per tutti coloro che sono impossibilitati ad uscire o magari ricoverate, questa è davvero un’iniziativa molto importante.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

venti − 10 =

TORNA SU