Dopo il primo vaccino il cucciolo può uscire?

dopo il primo vaccino il cucciolo può uscire

Dopo il primo vaccino il cucciolo può uscire subito o meglio aspettare?

🐶 Dopo il Primo Vaccino il Cucciolo può Uscire? | Giuliano Addestratore

 

In questo articolo parliamo di cuccioli, cercando di rispondere ad una domanda che spesso genera opinioni discordanti anche tra addetti ai lavori e professionisti: dopo il primo vaccino il cucciolo può uscire?

Quando il cucciolo arriva a casa, deve aver compiuto almeno i 2 mesi di età per permettergli di passare il giusto tempo insieme alla mamma ed i suoi fratelli e sorelle.

A volte questo importante processo non si riesce a rispettare al 100%, soprattutto per quei cani meno fortunati perché proveniente da canili o addirittura per quei cuccioli ritrovati ovunque come in campagna, o peggio abbandonati senza la loro mamma.

Per fortuna alcuni di questi cuccioli riescono a trovare una casa ed una famiglia che li crescerà per il resto della loro vita.

Quindi il cucciolo è arrivato in una famiglia e, come sai, la visita al veterinario per i controlli di routine e per la copertura vaccinale rientra tra le prime tappe da affrontare.

Vediamo quindi come l’aver completato il ciclo vaccinale influenza le prime settimane e a volte mesi della vita del nostro piccolo amico.

cucciolo dal veterinario

Il punto di vista dei veterinari

Una delle frasi che sento più spesso dire è che a detta del veterinario il cane non potrà ancora uscire di casa fino a quando non sarà stato terminato il ciclo vaccinale.

Piccola premessa: il mio punto di vista, similare a quello di tutti gli addestratori o quasi, non vuole essere polemico o arrogante, bensì informativo e divulgativo rispetto alla questione.

Anzi, con questo articolo, ti voglio suggerire una strada che faccia incontrare i due diversi punti di vista apparentemente opposti di medici e addestratori.

Partiamo con l’analizzare il punto di vista medico: perché loro suggeriscono di aspettare e terminare i vaccini?

Lascia che ti spieghi.

Il medico veterinario, giustamente, tende a sottolineare un potenziale pericolo al quale si potrebbe andare incontro in passeggiata con alcune malattie, come la parvovirosi su tutte.



La parvovirosi canina

La parvovirosi canina è una malattia infettiva di origine virale che si trova nel vomito, nelle urine e nelle feci degli animali infetti e che ha delle potenzialità anche mortali se non curata.

Spesso il contaggio avviene tramite attrezzature come gabbie, mangiatoie ma anche terreno contaminato, dove il virus rimane infettivo per più tepmo.

I più sensibili sono i cuccioli, soprattutto fino ai 6 mesi d’eta, che potrebbero infettarsi per via orale.

Sin qui sembra chiaro che effettivamente non converrebbe far uscire il cane prima di aver completato i vaccini compreso quello contro la parvovirosi (da non sottovalutare nemmeno la leishmaniosi)

Questo è un giustissimo quadro generale che riguarda il campoi medico e che bisogna assolutamente tenere in considerazione.

Ma da un punto di vista comportamentale la prospettiva cambia e ti invito a domandarti:

Cosa succede al cucciolo in questi primi mesi?

cane pronto dal veterinario

Il punto di vista degli addestratori

Quando un cucciolo arriva a casa si trova nel pieno del suo periodo di socializzazione, un periodo, una finestra vitale importantissima per non dire fondamentale e che si chiude intorno tra i 3 e i 4 mesi di età.

In questo periodo sensibile, il cane nelle dovute modalità dovrà svolgere tante esperienze di vita, svariate e piacevoli da un punto di vista ambientale e sensoriale, ed anche con i suoi simili che lo aiuteranno ad essere un cane sereno ed equilibrato per il resto della sua vita.

Al contrario, tenere un cane chiuso in casa durante questo periodo spesso dà come risultato la crescita di un cane insicuro, timido, pauroso, in molti casi fobico, che non sa relazionarsi con altri cani ed altre persone, spesso neanche con i membri della sua famiglia, e vive malissimo qualsiasi tipo di ambiente compreso la sua casa.

Sbagliare con la socializzazione ritengo sia uno dei 5 errori più grandi da non commettere con i cuccioli.

Quindi abbiamo da un lato l’esigenza di preservare la sicurezza e la salute del cucciolo nei primi mesi di vita e dall’altra la necessità di regalargli una vita serena, un aspetto che andrà sicuramente ad influenzare anche la tranquillità dei proprietari.

Dov’è la verità?

I latini dicevano la virtù sta nel mezzo ed in questo caso non posso non essere d’accordo.

cucciolo con siringa orale

Conciliare i 2 punti di vista

Il mio consiglio è di uscire con il cane sin da subito dal momento in cui arriva in casa ma rispettando tutte le dovute precauzioni ed attenzioni del caso (compreso guinzaglio e pettorina).

Ad esempio:

  • non portare il cane in campagne e terreni selvativi;
  • non lasciarlo libero in zone sconosciute che potrebbero essere frequentate da gatti e cani randagi;
  • fai attenzione a quello che potrebbe raccogliere per strada (anche se questa è una raccomandazione che vale sempre).

Tenendo a mente queste raccomandazioni, uscire con il cane in città per fargli conoscere l’ambiente urbano e zone relativamente più sicure è assolutamente fondamentale.

Cuccioli socializzano

Farlo sin da subito lo aiuterà tantissimo a non incorrere in problemi comportamentali che potrebbero altrimenti accompagnarlo per il resto della sua vita.

Insomma, i punti di vista medico e comportamentale sembrano portarci verso due strade completamente opposte.

Tuttavia io vorrei farle incontrare per far convivere queste ideologie apparentemente diverse, ma che insieme possono dare comunque al cucciolo la tranquilittà di uscire in sicurezza senza rinunciare alla socializzazione, fondamentale in questo specifico periodo della sua vita.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 × uno =

TORNA SU