A chi si affeziona di più il cane?

a chi il cane si affeziona di più

Il cane a chi si affeziona di più e in che modo?

🐶 Il Cane a Chi si Affeziona di Più e in Che Modo? | Giuliano Addestratore

 

Ti sei mai domandato in che modo i cani si affezionano e scelgono la loro “persona preferita”?

Ed è più corretto parlare di persona preferita o capobranco?

In questo articolo scoprirai proprio questo aspetto della psicologia cinofila e delle relazioni nel binomio umano-cane.

Vorrei essere il capobranco

Lavorando quotidianamente con cani di tutte le taglie razze ed età, ricevo tantissime domande, ma ce ne sono alcune che già so che ogni proprietario mi farà.

Una di queste è proprio l’argomento di questo articolo.

Infatti mi viene spesso chiesto:

“Giuliano vorrei che il mio cane vedesse me come suo capobranco, come faccio?”

Oppure mi viene posta in un’altra modalità:

“Giuliano, come faccio a far sì che il mio cane veda me come suo primo proprietario e quindi che ascolti solo me, o soprattutto me?”

Innanzitutto cerchiamo di capire se questa è una richiesta lecita da parte di un proprietario e se è possibile ottenere questo tipo di rapporto ogni volta che lo si desidera.

Diventare il punto di riferimento del cane

Dal mio personale punto di vista, questo tipo di richieste e di domande sono assolutamente lecite da parte di un proprietario che affronta la sua prima esperienza con un cane o una nuova esperienza con un cane.

Allo stesso tempo però sono richieste che non possono essere esaudite in maniera netta e meccanica perché non ci sono delle prove, tecniche, abilità, o azioni particolari che possano in qualche modo portare il cane a individuare una determinata persona e far sì che questa diventi il suo punto di riferimento.



Il proprietario dominante

Qualche tempo ho trattato l’argomento del cane dominante cercando di chiarire tutti gli aspetti che i proprietari possono fraintendere, perché magari influenzati da pareri altrui, di altri professionisti o proprietari, che spesso tramandano più miti che verità su questo argomento.

D’altra parte, però, si parla anche del “proprietario dominante”.

Come puoi immaginare, mi riferisco a quel tipo di proprietario che:

  • impone al cane la sua autorità e la sua importanza;
  • ha il controllo assoluto sul cane, il quale a sua volta lo rispetta e vede come suo unico Dio, ascolta istantaneamente tutte le sue richieste, insomma obbedisce sempre e basta.

Purtroppo esistono davvero rapporti di questo tipo, e si basano soprattutto sulla paura del cane di sbagliare e di ricevere rimproveri sempre denigratori, non poter esprimere mai le sue emozioni e magari a volte rischiare di avere maltrattamenti anche fisici.

Ho conosciuto persone che si vantavano del rapporto con il loro cane che era una sorta di robot senza iniziativa e sotto il loro controllo… e ci sarà pure un motivo se è così!

Cane ha paura dei botti

La convivenza basata sulla paura

Giustamente il cane conoscendo quali potrebbero essere le conseguenze di un suo comportamento “errato” impara a sottomettersi a questo tipo di relazione, se così vogliamo chiamarla, sembrando agli occhi degli estranei un cane perfetto ed educato, in perfetta sintonia col proprietario, insomma il cane che tutti vorrebbero.

Purtroppo però questo tipo di rapporto ha le sue conseguenze alla lunga e nemmeno lo definirei una relazione, piuttosto solamente una convivenza basata sulla paura, sul terrore, e sul controllo assoluto del cane che non ha nessun tipo di libertà oltre quella di dover obbedire a tutti i costi ad ogni minimo ordine.

Ma almeno, il cane super educato ed in sintonia col suo proprietario, si affeziona a lui?

Ovviamente nemmeno questo.

Il cane a chi si affeziona di più?

Il cane solitamente non si affeziona alla persona più dura, a quella che impone delle regole rigide e cerca di mettere sotto controllo il cane su ogni aspetto, ma spesso la relazione più profonda si instaura con la persona con la quale vive le migliori esperienze.

È quella con la quale c’è una comunicazione più sana, nella quale il cane si sente capito, rispettato e appagato nei suoi bisogni e necessità e quindi è la persona alla quale il cane riuscirà a dare tutto sé stesso, anche qualcosina in più rispetto agli altri membri del nucleo familiare.

Questo non vuol dire che gli altri membri della famiglia saranno poco considerati dal cane, o non avranno un buon rapporto con lui, ma inevitabilmente il cane tenderà a legarsi di più emotivamente rispetto a quella persona dalla quale non solo riceve la pappa ed esce in passeggiata rapida, ma svolge anche vere e proprie esperienze insieme.

Cane felice in natura

Come si affeziona il cane?

Ti sto parlando di viaggiare insieme, andare al mare o in montagna, fare lunghe passeggiate in natura, attività sportive magari, senza dimenticarsi anche dei piccoli momenti insieme, sul divano, con le coccole, dormire nella stessa stanza o anche stare insieme in silenzio.

Queste sono tutte cose che contribuiscono a costruire un rapporto sano e forte nel rispetto delle caratteristiche del cane, delle sue doti naturali e della sua personalità.

Ora immagino a cosa probabilmente stai pensando, ovvero che queste parole sono tanto belle e profonde, ma parlare è una cosa mentre metterle in pratica, riuscire davvero a capire il proprio cane ed instaurare una relazione speciale con lui, è molto più difficile.

Hai assolutamente ragione!

Per questo spesso è necessario un professionista che non insegni “banalmente” il seduto al cane, ma anche aiuti lui e la sua famiglia a migliorare la loro relazione, la comunicazione reciproca, e faccia un lavoro mirato soprattutto al rispetto e non all’imposizione e al controllo.

cani capiscono emozioni

Capobranco vs Persona preferita del cane

Quindi, si può parlare di capobranco?

Direi di no.

Si può parlare di persona preferita o alla quale si affeziona maggiormente il cane?

Questo si, ed è quella persona, secondo il mio punto di vista, che nel nucleo familiare più si avvicina al tipo di gestione che ti descrivo e riesce a creare con lui un rapporto unico e speciale.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

20 − 7 =

TORNA SU