La leishmaniosi

leishmaniosi sintomi e prevenzione

Leishmaniosi nel cane: cos’è, cause, sintomi e prevenzione

🐶 Leishmaniosi nel Cane: Cos’è, Sintomi, Prevenzione Gestionale e Medica | Giuliano Addestratore

 

Oggi affrontiamo un argomento molto delicato ovvero una malattia nota come leishmaniosi.

Avrai ormai notato che l’estate oltre ad essere un bellissimo periodo nel quale fare tante bellissime esperienze col proprio cane, è anche una stagione in cui si possono verificare alcuni pericoli, ed essere informati è fondamentale per saper gestire la situazione all’occorrenza o ancora meglio per prevenirla.

Cos’è e cosa causa la leishmaniosi?

La leishmaniosi è una malattia che viene trasmessa ai cani attraverso la puntura dei flebotomi, chiamati anche pappataci.

Cioè?!

I flebotomi o pappataci sono essenzialmente delle piccole zanzare che come le classiche zanzare che conosciamo per sopravvivere pungono le loro vittime con lo scopo di nutrirsi.

Questi insetti attraverso le loro punture rilasciano all’interno del corpo il “leishmania infantum”, ovvero un parassita che è in grado di essere molto pericoloso per l’uomo ma soprattutto per i cani.

Cane spaventato

Quando e dove aumenta il rischio di questa malattia?

Così come le zanzare, i flebotomi circolano negli ambienti tropicali o mediterranei soprattutto da maggio a ottobre e agiscono maggiormente dal tramonto all’alba quindi soprattutto nelle ore serali o quando è più fresco.

In Italia le aree più colpite dalla presenza di flebotomi sono tutte le aree costiere e soprattutto del sud e del centro Italia.

Molto meno colpite invece sono le regioni del nord Italia soprattutto quelle non bagnate dal mare.

Flebotomo

Quali sono i sintomi della leishmaniosi?

Insomma, sappiamo chi sono i colpevoli ed anche come fanno a contagiare i cani, ma quali sono invece i sintomi della malattia?

I sintomi della leishmaniosi canina possono essere tanti e svariati e non è sempre semplice poter individuare se un sintomo appartiene davvero a questa malattia.

Tuttavia molti ormai sono riconosciuti e spesso diffusi e tra questi possiamo riconoscere:

  • Abbattimento, letargia e poco appetito
  • Sanguinamento dal naso
  • Articolazioni gonfie e dolori alle stesse
  • Alterazioni cutanee a carico degli occhi e congiuntivite
  • Croste alle orecchie
  • Crescita anomala delle unghie
  • Alterazione nella crescita del pelo sul corpo
  • Eccessivo dimagrimento
  • Insufficienza renale
  • O ancora aumento della voglia di bere
  • Febbre
  • Pelle secca
  • E dermatiti

Quindi i sintomi che questo insetto provoca sono purtroppo tantissimi ed oltre quelli che ti ho appena detto ce ne sono anche altri meno diffusi.

Cane abbattuto

Si può curare la leishmaniosi?

È importante dire che la leishmaniosi animale è una malattia cronica che spesso può peggiorare la situazione clinica nel cane ed ha un’incubazione che può durare anche molti anni prima di manifestarsi chiaramente nel cane.

Proprio a causa di questo aspetto, non vedendo sintomi per lungo tempo, si potrebbe trascurare o non identificare il problema e quando lo si nota potrebbe essere già tardi in alcuni casi per poterlo gestire nel modo corretto.

Essendo una malattia cronica non si può curare con certezza del tutto ma se si interviene tempestivamente si può permettere al cane di vivere una vita assolutamente normale attraverso una cura adeguata.

Se invece non si curerà o lo si farà troppo tardi il cane potrebbe risentirne pesantemente ed avere una vita più o meno vincolata dalla malattia, ed è giusto anche sottolineare che nei casi più gravi o non curati è una malattia che nel cane può portare anche alla morte.



Come prevenire la leishmaniosi?

Prevenzione gestionale

Da un punto di vista gestionale e organizzativo posso consigliarti 3 azioni in particolare:

  1. Una cosa molto semplice e che possiamo davvero fare tutti è quella di evitare che il cane dorma all’esterno la notte;
  2. Inoltre, se vivi in posti particolarmente colpiti da questo problema, ti consiglio di evitare lunghe passeggiate notturne soprattutto nelle zone più umide;
  3. Infine, ti raccomando di montare in casa delle zanzariere a maglia fine in modo tale da evitare quanto più possibile l’ingresso in casa di questi animali.

Prevenzione medica

Dal punto di vista invece della prevenzione medica la notizia positiva è che da circa 10 anni è stato sperimentato un vaccino contro la leishmaniosi canina.

Se hai notato sintomi tipici di questa malattia canina e temi che il tuo cane l’abbia contratta, nei centri veterinari potrai fargli fare dei test adatti.

Nel giro di pochi minuti saprai subito l’esito positivo o negativo dell’eventuale presenza del parassita all’interno del tuo cane grazie un semplice prelievo di sangue.

In caso di esito negativo, un vaccino contro la leishmaniosi potrà essere somministrato dopo il test ai cuccioli di almeno sei mesi di età (e sembra essere sicuro anche per i cani di piccola taglia).

Naturalmente prima di procedere, considera sempre prima di confrontarti col tuo veterinario di fiducia.

Oltre questo vaccino, esistono alcuni antiparassitari sul mercato come collari in spray o spot on che hanno l’obiettivo di prevenire quanto più possibile il rischio contrarre la malattia e sono molto utili anche per pulci e zecche.

Cane dal veterinario

I cani più a rischio di contagio

La prevenzione a largo raggio della leishmaniosi può essere effettuata soprattutto grazie a disinfestazioni negli ambienti urbani perché sono quelli più popolati da noi esseri umani e di conseguenza dai nostri amici cani, ma un pensiero va specialmente a tutti i cani che vivono nei canili.

Purtroppo vivendo in ambienti esterni anche di notte sono gli esemplari più a rischio non solo di contrarre questa malattia, ma anche di diventare serbatoio dalla malattia e quindi contagiare altri cani.

Nei canili quindi la prevenzione è ancora più necessaria sia attraverso le disinfestazioni, sia isolando almeno temporaneamente i cani che potrebbero essere veicolo di contagio in modo tale da ridurre quanto più possibile i rischi di questa malattia.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 + 3 =

TORNA SU