Pro e contro del secondo cane

prendere un secondo cane pro e contro

Prendere un secondo cane: pro e contro. Tutto quello che devi sapere.

🐶 Prendere un Secondo Cane: Pro e Contro | Giuliano Addestratore

 

Tempo fa ti parlai di come adottare un cane, il primo s’intende, suggerendoti alcuni piccoli ma grandi consigli per porre le basi migliori possibili per la futura vita insieme.

C’è chi può avere o vuole un solo cane, ma ci sono anche persone e famiglie che decidono di ampliare ulteriormente il loro branco adottando o acquistando un secondo cane.

Questa idea nasce naturalmente dalle motivazioni più disparate, che poi sostanzialmente costituiscono anche i pro.

I pro di prendere un secondo cane

Infatti un secondo cane può essere utile per far compagnia al cane che è già in casa e magari aiutarlo a migliorare in determinati aspetti quindi come supporto comportamentale.

O magari si sceglie di prenderlo per fare una guardia migliore alla casa o ai bambini, o perché gli stessi bambini vogliono tanto un secondo cucciolo con cui crescere.

O semplicemente per amore verso gli animali, e quindi per appagare un proprio senso di felicità nell’accogliere più cani in casa.

Insomma, le motivazioni per un secondo cane sono tante, ma a prescindere da questo, il vero problema sta nel fatto che spesso questa scelta non viene eseguita nel modo giusto.

Mi spiego meglio.

L’inserimento di un cane in un nuovo contesto familiare non è così semplice e scontato come si potrebbe pensare e vanno fatte almeno 4 considerazioni importanti che poi diventano dei veri e propri contro se non si fa una valutazione accurata:

  1. le spese;
  2. il tempo;
  3. la gestione delle risorse;
  4. l’incompatibilità.

Approfondiamo!



1° contro: le spese da sostenere

La prima considerazione da fare è certamente l’aspetto economico, concetto che per molti può non essere un problema ma per altri magari sì.

Devi quindi considerare che avere due cani vuol dire raddoppiare le spese mensili e annuali di gestione, nutrimento, veterinarie ed in generale tutto quello che comporta avere un cane.

Questo è un aspetto molto importante da valutare perché altrimenti ci si può ritrovare davvero in difficoltà senza riuscire a dare al nuovo cane o magari poi ad entrambi una qualità della vita e di gestione corretta ed adeguata.

2° contro: il tempo da dedicare

Il secondo fattore da valutare e quello del tempo e dell’impegno.

Infatti avere due cani vuol dire anche raddoppiare l’impegno in termini di tempo e dedizione che finora è stato dedicato ad un solo cane.

Tradotto in termini pratici, mi riferisco alle uscite quotidiane, all’educazione, agli spostamenti, alla gestione di tutte le necessità che un cane richiede.

Forse ora starai pensando:

“Vabé, ma tanto posso fare la passeggiata con tutti e due contemporaneamente, quindi almeno per quello il problema non sussiste.”

Certo, da un lato ci può stare perché alcune uscite si possono fare con due cani… ma mi raccomando non tutte!

coppia di cani

È anche importante dedicare del tempo ai cani singolarmente e non sempre in maniera unitaria perché senza entrare troppo nel dettaglio anche i cani hanno bisogno di esperienza da soli con noi e non di essere sempre vincolati all’uscita dell’altro cane.

Quindi i primi due contro sono tempo e soldi, ma, anche avendo un bel conto in banca e tanto tempo libero, acquistare o adottare un secondo cane nasconde altre due insidie.

3° contro: i conflitti a causa delle risorse

Avere un altro cane in casa può voler dire anche gestire diversamente le risorse, quindi il cibo, la ciotola, gli spazi, i giochi, i momenti del gioco e così via.

Molte cose dovranno cambiare nella gestione di questi fattori tenendo in considerazione che due cani potrebbero andare in conflitto su alcune risorse.

Onde evitare diverse problematiche, bisogna imparare ad organizzarsi in maniera diversa rispetto a quando si aveva un cane solo, e naturalmente per far questo ci vuole non solo più tempo ed impegno, ma anche competenze per poterlo fare nel modo giusto.

4° contro: l’incompatibilità caratteriale

Di conflitti però ne potrebbero sorgere anche per via dell’incompatibilità caratteriale e questo è il quarto fattore importante da valutare.

Te lo posso garantire per esperienza e per tante tante situazioni che vedo tutti i giorni, questo è un aspetto molto poco considerato ma che in realtà reputo davvero fondamentale.

La tendenza è quella di:

  • scegliere un altro cane che ci piace;
  • portarlo a casa;
  • e vedere come va.

A volte le cose vanno alla grande e l’inserimento procede bene e quando è così senza che ci sia stato uno studio dietro, è molto probabilmente una grandissima fortuna!

Cani sulle scale

Altre volte invece gli inserimenti non sono così semplici perché partono subito i problemi e i conflitti con il cane che si trovava già in casa, ci sono situazioni dove non si riesce proprio a trovare la quadra.

Come prendere un secondo cane

Per avere un inserimento corretto saranno importanti 2 passaggi: conoscere bene il cane che già si ha e adottare un cane adeguato alle sue caratteristiche.

Saranno quindi necessari dei test effettuati facendo incontrare prima i due cani in un contesto neutrale, anche 3-4 volte, e se ci si rende conto che i test vanno a buon fine, si procederà con un inserimento graduale a partire dal fatto che il nuovo cane scelto ha delle caratteristiche molto probabilmente compatibili con quelle del primo cane.

Salta questi test e molto probabilmente ricadrai nel quarto contro, ossia il rischio di situazioni difficili tra i due cani che potrebbe poi culminare nella decisione di riportare indietro il secondo cane.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciassette − 5 =

TORNA SU