Prossemica e cani

prossemica e cani

Prossemica e cani: come comunicare DAVVERO con loro

🐶 Prossemica e cani: come comunicare DAVVERO con loro | Giuliano Addestratore

 

Sin dalla notte dei tempi i cani, i lupi sono dei grandi comunicatori, animali sociali in grado di interpretare e comunicare attraverso diverse modalità, sonore e olfattive, ma anche attraverso la cosiddetta “prossemica”.

Cos’è la prossemica?

In generale, la prossemica è la scienza che studia il modo in cui un individuo occupa e utilizza lo spazio intorno a lui e come lo gestisce per poter comunicare.

Quindi si può definire la prossemica un aspetto della comunicazione non verbale.

Come siamo abituati a comunicare col cane

Oggigiorno tantissimi proprietari di cani comunicano con i loro cani e cercano di farlo nella maniera più efficace ed efficiente possibile per far arrivare loro un messaggio, così come i cani interagiscono e comunicano con noi attraverso un linguaggio specifico della loro specie che però spesso facciamo fatica ad interpretare e capire.

Noto spesso proprietari che parlano con i propri cani facendo dei veri e propri discorsi, e certo capita anche a me, viene molto naturale, ma purtroppo come puoi immaginare non possono essere intesi dal nostro cane come se stessimo parlando ad un nostro amico.

Sia chiaro, i cani imparano la fonetica delle parole e possono imparare molte parole, anche fino a più di 200, ma è diverso invece quando iniziamo a chiacchierare con loro del più e del meno, cosa che solitamente non fa arrivare al cane un messaggio e non gli fa capire quello che stiamo dicendo.

In certe situazioni si utilizza il cibo per far arrivare al cane un determinato messaggio, cibo che viene utilizzato a volte in maniera spropositata, premiando il cane più volte durante la giornata per far sì che associ un certo comportamento al fatto di poter ricevere un bocconcino, o magari per aiutarlo a superare delle difficoltà emotive attraverso la somministrazione di un premio che però, spesso e volentieri, non cambierà realmente il suo stato emotivo.

Anche in questo caso le parole spesso sono troppe…

cane fa la linguaccia

Esempi di comunicazione sbagliata

Si tende infatti a parlare con il cane…

Ti ritrovi in qualcuna di queste situazioni?

Beh, lascia che ti dica la verità: tutti questi discorsi spesso sono superflui e non faranno arrivare al tuo cane l’idea e il concetto che vuoi trasmettergli.

Vedrai magari che lui magari inclinerà la testa e ti guarderà inconsapevole di quello che gli stai dicendo verbalmente ed in italiano.

pastore tedesco inclina la testa

Prossemica = una nuova lingua

È come se io incontrassi un arabo e gli chiedessi una cosa in italiano.

Probabilmente lui mi fisserebbe e proverebbe a dirmi nella sua lingua che non ha capito nulla, ed iniziererebbe a sua volta ad esprimersi nella sua lingua.

Ora, a meno che io non conosca l’arabo alla perfezione, dopo tutto il suo discorso rimarrò a mia volta a fissarlo senza sapere cosa dire, senza sapere cosa fare, e soprattutto senza aver capito nulla di quello che effettivamente mi ha detto.

Ecco, questo è quello che avviene tutti i giorni con i nostri cani quando cerchiamo di dire loro le cose come se fossero delle persone come noi, ma loro ci guardano come se stessimo appunto parlando arabo.

Ovviamente, l’arabo è un esempio a caso, sarebbe uguale col cinese, il tedesco, il norvegese, o qualsiasi altra lingua a te sconosciuta, con la differenza che per il cane qualsiasi lingua umana è di base sconosciuta.

E quindi come puoi fare?

Semplicemente, dovresti abbandonare l’idea che hai della comunicazione tra persone e adottare una comunicazione adatta al tuo cane, una comunicazione non verbale, fatta di posture, per l’appunto la prossemica.



Perché imparare la prossemica per i cani?

Impararla è fondamentale per poter parlare nella stessa lingua con cui cani comunicano anche tra loro, facendo sì che il tuo messaggio, una tua richiesta, una tua intenzione possa essere compresa più facilmente.

Ti parlo di imparare come muoversi nello spazio rispetto a lui quando gli vuoi chiedere qualcosa, come gestire le distanze con il cane e con gli altri cani, o come rispettare le sue distanze quando te lo chiede attraverso la sua comunicazione non verbale.

Tutto ciò aiuterà a creare un dialogo silenzioso tra voi che paradossalmente sarà molto più comunicativo rispetto all’utilizzo di centinaia o migliaia di parole.

Ma non solo.

Ne gioverà anche la vostra relazione, perché il tuo cane si sentirà capito da te, ascoltato, e di conseguenza si sentirà molto più predisposto ad ascoltarti quando vorrai comunicargli qualcosa.

Ma come per qualsiasi lingua straniera che inizi ad imparare da zero, non è semplice ed immediato, e di certo non basta un video di qualche minuto o un articolo per impararla.

La strada è difficile, però poi sai la soddisfazione di aver imparato una nuova lingua e di poter comunicare con tutti gli abitanti di un determinato paese?

Bene, è la stessa cosa, con la differenza che con il tuo cane ci vivi, passate tanto tempo insieme, e c’è una relazione profonda.

Comunicare con il cane

Prossemica = mutismo?

Per quanto può sembrare improbabile per alcuni riuscire a comunicare in questa maniera con il cane, posso assicurarti che ne vale davvero la pena, ed è anche per questo che esistono educatori, addestratori, istruttori e tutti gli addetti ai lavori, ossia per far sì che questo tipo di comunicazione diventi la prima scelta tra cane e proprietario.

Forse però ora potresti pensare che imparare ed adottare il linguaggio della prossemica equivale ad avere un rapporto di mutismo col proprio cane.

Ti tranquillizzo, non è proprio così, come dicevo prima è normale che ad un certo punto il cane impari ad associare determinate parole che gli abbiamo insegnato e quindi anche utilizzare la comunicazione verbale che il cane conosce è sicuramente utile, ed anche questo fa parte della comunicazione con lui.

Tuttavia il messaggio che cerco di trasmetterti è di non pensare alla classica comunicazione verbale come il modo predominante, perché in linea di massima è quello più faticoso e che tende a dare meno risultati.

Esempio di prossemica nel cane

Ti lascio con un esempio molto calzante, un classico davvero.

Hai presente quando abbracci un’altra persona, magari il tuo partner, ed il tuo cane viene a mettersi in mezzo a voi cercando di dividervi attraverso quel tipo di comportamento?

Ecco, questo è un tipico esempio di prossemica e di un atteggiamento che il cane mette in atto per chiedervi di dividervi perché in quel momento non gradisce particolarmente il fatto che vi stiate abbracciando.

Questo è solo un piccolissimo esempio che spesso si verifica nella quotidianità ma ti assicuro che ci sono decine o centinaia di atteggiamenti il tuo cane mette in atto ogni giorno per comunicarti in maniera non verbale, e quindi con la prossemica tramite determinati comportamenti, posture, posizioni nello spazio e distanze, e che è giusto imparare a capire per migliorare e di non poco la vita con lui.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro × 5 =

TORNA SU