Quando iniziare l'addestramento?

quando iniziare addestramento cane

Quando iniziare l’addestramento del cane? Vecchie vs Nuove Teorie

🐶 Quando Iniziare l’Addestramento del Cane? Vecchie vs Nuove teorie | Giuliano Addestratore

 

Oggi rispondo ad una delle domande che mi viene posta più frequentemente: a che età del cane è più giusto iniziare un percorso di educazione e addestramento?

L’arrivo di un cucciolo a casa è un momento molto particolare per ogni proprietario che da un giorno all’altro si ritrova a dover gestire piccole o grandi problematiche di vario genere e a convivere con una miriade di nuove situazioni, cercando di capire la maniera più giusta di agire.

E di solito, dalla mia esperienza, da quello che ho notato da quando faccio questo lavoro, più o meno sono 3 le strade possibili che ogni proprietario decide di intraprendere.

Il proprietario che cerca consigli

C’è chi è davvero alle prime esperienze e cerca quanti più consigli ed informazioni possibili dalla rete, attraverso la visione di un video su Youtube o magari grazie ad un blog come stai facendo tu in questo momento.

Queste persone hanno poi la necessità e la voglia di approfondire il contenuto trovato online.

Questo lo vedo con tantissimi proprietari che mi contattano ogni giorno chiedendo dei consigli più o meno specifici, anche dopo aver guardato molti miei video, con l’obiettivo di poter ricavare delle informazioni utili al fine di migliorare la situazione specifica del loro cucciolo.

Ma, giustamente, un proprietario alla ricerca di risposte con urgenza, estende le sue domande a tutti, ad amici, parenti, conoscenti, chiunque abbia già un cane, e quindi forse più esperienza in materia.

cane legge libro

Il proprietario che già sa tutto

Qui veniamo alla seconda strada, quella intrapresa da coloro che in realtà anche se non fanno l’addestratore o l’educatore di professione, avendo già avuto uno o più cani nella vita, sono sicuri della loro conoscenza sull’educazione cinofila.

Queste persone quindi decidono solitamente di non affidarsi né a consigli sul web, né ad un percorso di addestramento concreto, ma anzi, diventano poi spesso gli amici ed i conoscenti del primo gruppo di persone, cioè aiutano altri ad addestrare il loro cane.

Che ne pensi? La vedi come una cosa positiva?!

Personalmente, sono il primo a ripetere ogni giorno che i consigli che io stesso do in qualità di addestratore cinofilo sono utili come linee guida per impostare dei comportamenti virtuosi e positivi e sicuramente non possono far male, anzi!

Ma si tratta pur sempre di linee guida e non possono minimamente sostituire una valutazione specifica del singolo cane.

Ora, immagina che questi consigli siano dati invece da qualcuno che di mestiere fa ben altro: pensi che possano essere utili o invece è probabile che siano informazioni insensate, inutili, contradditorie e che spesso potrebbero addirittura accentuare un determinato problema del cane?

Io onestamente penso più la seconda.

È un po’ la stessa storia del pensare di saper gestire meglio una nazionale di calcio solo perché si sono fatte tante partite di calcetto con gli amici.

cane si addestra

Le vecchie e datate teorie cinofile

Ad un livello ancora peggiore, dal mio punto di vista, ci sono poi coloro che di mestiere fanno proprio gli educatori o gli addestratori ma purtroppo ancora oggi nel 2021 fanno cinofilia in una maniera vecchia di 60 anni.

Ti parlo ad esempio di:

  • gestire alcuni comportamenti con il classico giornale dato sul sedere del cane quando fa qualcosa che non va;
  • mettere il muso del cane nella pipì;
  • il classico mazzo di chiavi o la lattina con gli spiccioli dentro da buttare addosso al cane per farlo spaventare quando fa qualcosa che non deve ( “tanto non si fa male lo spaventa, lo spaventa solamente”);
  • il classico concetto del capo branco che deve essere rispettato e quindi il cane non deve passare da una porta prima del proprietario;
  • non deve mangiare prima di lui;
  • se lui passa il cane si deve spostare dalla sua traiettoria;
  • se ti dico una cosa la devi fare punto, senza né se e ne ma, chiedendo sempre, pretendendo sempre senza ascoltare mai.

Purtroppo l’informazione cinofila è ancora piena zeppa di questo tipo di persone che lavorano come se fossimo ancora nel 1960 e di proprietari di cani che si sentono professionisti esperti solo perché hanno avuto due o tre cani nella loro vita.

Quindi tutto questo per dirti cosa?

Semplicemente per rispondere alla domanda principale di questo video:

Quando è più giusto iniziare un percorso di educazione e addestramento base?



Quando iniziare un percorso di addestramento con il cane?

La risposta che io do a tutti è: quanto prima, appena possibile, appena il cane arriva a casa.

Penso sia davvero molto importante poter iniziare con il piede giusto ed impostare nel modo corretto la relazione con il proprio cane e coloro che lo fanno sono quelli che intraprendono la terza strada, cioè non cercano consigli e nemmeno pensano di non averne bisogno, ma agiscono per ottenere un risultato concreto e mirato alle esigenze del proprio cane con l’aiuto di un professionista.

Penso sia fondamentale soprattutto all’inizio non commettere errori provando a trattare un cane semplicemente come colui che deve imparare il prima possibile a non dare problemi ed obbedire, per sentirsi fieri di essere riusciti nell’impresa da soli, quando in realtà poi i problemi sono solo nascosti dietro l’angolo e si stanno solo prendendo un po’ di tempo per uscire allo scoperto.

E penso sia di primaria importanza rispettare il cane ma saperlo fare davvero e non improvvisare sperando che le cose vadano bene con un po’ di fortuna.

Il cane non è un videogame

Un cane non è un videogame dove se la partita va male si riparte dal salvataggio.

Se le cose vanno effettivamente male, ti giocherai tutta la partita della vita reale con un cane affetto da determinati problemi comportamentali che influenzerà parecchi momenti della tua quotidianità, ogni singolo giorno della tua vita.

Quindi il messaggio che cerco di trasmetterti è quello di iniziare davvero appena il cucciolo arriva a casa calcolando che in Italia il cucciolo può entrare nelle nostre case ai 2 mesi di età compiuti ma che potrebbe farlo anche prima perché purtroppo ci sono anche situazioni a causa delle quali nel bene o nel male ci ritroviamo a dover gestire anche prima di questa età.

Naturalmente iniziare un percorso a 2 mesi vuol dire anche riconoscere che sia un cucciolo di 2 mesi davanti e che non possiamo pretendere da lui tutto e subito.

È importante riconoscere che i percorsi di educazione e addestramento base sono dei veri percorsi di vita con il cane, di crescita da parte di entrambi (del proprietario e del cane), all’interno dei quali ci saranno centinaia di sfumature ed importanti passi che dovranno essere fatti con l’obiettivo di impostare una vita insieme serena e felice per tutti.

cane al guinzaglio

Come scegliere l’addestratore giusto?

Come dico sempre mi raccomando anche a chi ti affidi perché purtroppo ancora oggi c’è tanta gente incompetente, che non sa lavorare, che usa ancora più o meno metodi coercitivi di vario genere, che usa mettere il cane in controllo sul proprietario per evitare comportamenti spiacevoli.

La scelta del professionista quindi è importante tanto quanto la scelta del cane e non si fa a caso, non si fa solo perché è bello o bella, ma in base alle sue capacità professionali ed al suo punto di vista che deve combaciare anche con il tuo modo di vedere l’educazione, l’addestramento e la cinofilia in generale.

Spesso qualcuno mi dice:

Ciao Giuliano no non penso di portare il mio cane a l’educatore o addestratore perché tanto avendo avuto un altro cane o altri cani in passato so già come fare quindi non ho bisogno di nessuno.

Ma sai con quanta gente lavoro e ho lavorato che ha avuto 1, 2 o tantissimi cani nella sua vita e adesso si ritrova in difficoltà con un nuovo cane con cui hanno a che fare?

Ricordati sempre che i cani sono esseri senzienti e non sono dei robot.

Non si può pensare di gestirli, educarli e trattarli con lo stampino tutti nella stessa maniera perché non risponderanno tutti allo stesso modo ad un determinato stimolo o richiesta.

Non si può pretendere di sapere come fare con qualsiasi cane solo perché se ne hanno avuti altri in passato perché ogni cane ha una propria anima, una propria personalità, un proprio carattere, delle sue esperienze vissute, determinate caratteristiche genetiche e tanto altro che andrà sempre a modificare e renderli individui diversi da qualsiasi altro che si possa trovare sulla faccia della terra.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tredici + 15 =

TORNA SU