Come rinfrescare il cane

come rinfrescare il cane quando fa molto caldo

10 pratici consigli per rinfrescare il cane quando fa molto caldo

🐶 Come Rinfrescare il Cane quando fa Molto Caldo [10 Pratici Consigli] | Giuliano Addestratore

 

Mentre scrivo questo articolo, qui in Puglia stiamo raggiungendo picchi anche di 40° e questo caldo torrido porta molti proprietari a domandarsi: come posso fare per rinfrescare il mio cane?

Quando arriva l’estate, si sa, bisogna adottare tantissimi accorgimenti e donare attenzioni extra ai nostri amati cani.

In altri articoli mi sono focalizzato già su alcuni problemi specifici come le processionarie o le pulci e zecche.

Oggi invece ti darò ben 10 consigli pratici per poter rinfrescare il cane durante le giornate più afose dell’estate, quando il caldo diventa davvero asfissiante!

cane al sole

Per molti di questi consigli ti lascio anche un comodo link per accedere alla guida in cui ti ho selezionato quelli che secondo me sono i migliori da acquistare.

1. Il kong ghiacciato

Il primo consiglio in assoluto riguarda un prodotto di cui ti ho parlato ampiamente già in uno dei miei primi video, e cioè il kong.

Probabilmente già lo conosci e lo usi col tuo cane, ma se così non dovesse essere ti dico al volo che il kong è un prodotto di gomma cavo al suo interno ed ideale per essere riempito di cibo.

Come dico sempre la fantasia non ha limiti per poter riempire il kong ma in particolare durante l’estate e le giornate più calde si potrà riempire di prodotti cremosi, pastosi o spalmabili per poi inserire il kong già pronto per l’uso in freezer.

Questo farà sì che il suo ripieno si raffreddi fino a congelarsi dando così la possibilità al tuo cane sia di leccarlo e quindi svolgere un’attività piacevole, ma anche contemporaneamente di rinfrescarsi!

I MIGLIORI KONG

2. Il gelato per cani

Il secondo consiglio è sempre inerente al cibo: ti parlo infatti del gelato per cani!

Questo è un prodotto che puoi trovare facilmente in commercio nei negozi di animali, ma sai che è talmente semplice da preparare che potresti farlo anche tu stesso o tu stessa?

Ti basteranno riempire delle formine per ghiaccioli, che si comprano in tutti i negozi di casalinghi, con qualsiasi prodotto preferite purché il cane possa mangiarlo e gli piaccia soprattutto!

Potresti usare lo yogurt, oppure acqua e succhi di frutta come anguria, mela o banana o magari dei ghiaccioli a base di brodi di pollo o manzo.

Se vuoi approfondire con la ricetta ed alcuni suggerimenti utili, visita la guida dedicata al gelato per cani.

cane lecca un gelato

Anche senza formine

E se proprio non dovessi avere delle formine, puoi anche utilizzare dei bicchieri o bicchierini di plastica, riempirli del composto da congelare ed usare come stecco del gelato dei bastoncini o degli stick di carne che solitamente si danno al cane come masticativi.

Immagina che prelibatezza per il tuo cane: un super gelato homemade completamente commestibile.

Ne sarà felicissimo, un po’ come Lenny in questo video di qualche tempo fa:

Ricetta per cani: Come Preparare un Gelato? | Giuliano Addestratore

3. I tappetini refrigeranti

Il terzo consiglio riguarda invece gli ormai famosi tappetini refrigeranti, diversi dai tappeti olfattivi.

Questi tappeti refrigeranti o rinfrescanti sono praticamente come dei piccoli materassini che, al contatto con il corpo del cane, attivano una sostanza gelatinosa che si rinfresca e che quindi dà sollievo al cane che è steso sopra.

Basterà quindi che il cane si stenda sul tappetino per attivare questo gel e per far partire in questo caso l’attività rinfrescante del tappetino.

Questi tappeti non necessitano di acqua dal freezer o di altre sostanze, basterà appoggiarsi sopra per far sì che funzioni.

I MIGLIORI TAPPETINI

4. Il telo bagnato

Il quarto consiglio invece è un consiglio più casalingo che mi ha suggerito qualche tempo fa una cara amica di nome Manuela

In pratica puoi semplicemente inumidire un telo da mare, un asciugamano grande, un lenzuolo, o qualsiasi altro telo che abbia una dimensione adeguata alla taglia del tuo cane e farglielo utilizzare per riposare o per stendersi sopra.

Semplice ed efficace no?

Tra l’altro potrà essere anche utilizzato per ricoprire cuscini o cucce per nostri cani rendendo più freschi i giorni più caldi dell’estate.

In effetti è un’idea semplice ma che può rivelarsi molto veloce e pratica anche per passare ad esempio dei momenti in giardino insieme con il tuo cane.

cane con piccolo ventilatore

5. Il comodo spruzzino

Un altro consiglio molto semplice e pratico che forse non ti è mai venuto in mente è quello di rinfrescare il tuo cane con un semplice spruzzino.

Questo è utile soprattutto per chi ha cani in appartamento e non potrà utilizzare grandi moli d’acqua per bagnare il cane altrimenti rischierebbe di inondare la propria casa.

Se rientri in questa categoria quindi lo spruzzino ti aiuterà a bagnare il cane in qualsiasi parte del suo corpo senza infastidirlo particolarmente e senza nemmeno sporcare eccessivamente la casa ricreando un effetto umido e fresco al nostro amico ma con una super praticità.

cane beve acqua fresca

6. Le piscine per cani

Se invece hai uno spazio all’esterno, un giardino o un terrazzo, l’idea di grandi vaschette di plastica o di piccole piscine per cani è sempre azzeccata è super super utile.

Naturalmente per l’idea di questo sesto consiglio, sarà importante che al cane effettivamente piaccia l’acqua e abbia piacere a passare del tempo immerso in una vasca o in una piccola piscina per cani (meglio evitare se invece ha paura dell’acqua).

LE MIGLIORI PISCINE

7. Ghiaccioli per rinfrescare la bocca del cane

Un altro consiglio super pratico, super veloce e spesso super apprezzato è quello di rinfrescare il cane attraverso la bocca che ti ricordo è uno dei canali che utilizzano per abbassare la loro temperatura corporea attraverso la respirazione.

Quindi semplicemente per rinfrescare il tuo cane puoi proporgli dei bei cubetti di ghiaccio che sicuramente avrai nel tuo freezer.

Se però dovessi vederlo un po’ pigro nel leccare i cubetti di semplice acqua, potresti provare a riempire le tavolette dei cubetti con del brodo, dello yogurt o con qualsiasi altro alimento liquido e cremoso che poi possa diventare piacevole da proporre al cane sotto forma di cubetto che potrà leccare nella sua ciotola o a terra ogni volta che vuoi e che vorrà rinfrescarsi.

cane con gelato

8. I giochini per cane rinfrescanti

L’ottavo consiglio riguarda invece dei giochini rinfrescanti spesso a forma di osso.

Questi giochi sono diversi dai giochi di attivazione mentale e nella maggior parte delle volte sono composti di gomma atossica o di plastica e contengono dell’acqua.

Quindi mettendoli per qualche ora nel congelatore, regaleranno al cane una sensazione di freschezza e di piacere.



Altri invece hanno dei piccoli forellini sulla loro superficie che rilasciano piccolissime parti d’acqua fresca quando il cane inizia ad interagire con questi giorni con la sua bocca, ed anche questi dovranno essere messi in freezer o in frigo prima di essere utilizzati.

I MIGLIORI GIOCHINI

9. Collari e pettorine refrigeranti

Il penultimo consiglio riguarda invece i collari o le pettorine rinfrescanti, ossia dei prodotti sempre refrigeranti ma indossabili.

Infatti, dopo essere stati lasciati a mollo per qualche minuto all’interno di contenitori pieni d’acqua, possono essere indossati dai nostri amici aiutandoli a sentirsi freschi grazie a particolari sostanze che contengono al loro interno e che agiscono al contatto con l’acqua dopo che sono stati ammollo in essa.

Naturalmente non sono collari o pettorine a cui può essere agganciato il guinzaglio ma servono solamente a donare freschezza e ad assorbire il calore che il cane rilascia.

I MIGLIORI EQUIPAGGIAMENTI

10. La prevenzione prima di tutto

Dulcis in fundo, l’ultimo consiglio e forse il più importante davvero riguarda la prevenzione.

Ci sono alcune problematiche che il caldo causa o accentua e quindi non mi stancherò mai di ricordarti una serie di buone pratiche da adottare, cioè:

  • non lasciare mai il cane in auto in estate;
  • non uscire durante le ore più calde della giornata rischiando di provocargli colpi di calore o ustioni ai polpastrelli;
  • se hai necessità di bagnare il cane ma sei al sole, spostati in una zona d’ombra per non creare forti sbalzi termici che possono creare ulteriori problemi;
  • se ti stai domandando dove bagnare il cane per rinfrescarlo, ti consiglio di inumidirlo sotto la pancia, le cosce, le ascelle ed il collo.

cane si scrolla l'acqua di dosso

Come rinfrescare il tuo cane quando fa caldo?

Ricapitolando, i 10 consigli per tenere sempre il tuo cane bello fresco sono:

  1. Congelare il kong
  2. Preparare del gelato per cani
  3. Farlo riposare su tappetini refrigeranti
  4. Farlo appoggiare su teli inumiditi
  5. Spruzzarlo nei punti giusti
  6. Fargli fare bagni in piscine adatte
  7. Dargli dei cubetti di ghiaccio
  8. Proporgli giochini rinfrescanti
  9. Fargli indossare un collare o una pettorina refrigerante
  10. Fare sempre tanta prevenzione

Spero che questi consigli ti saranno utili per questa e per tutte le future estati insieme al tuo cane!

Ti ricordo di dare un’occhiata anche alla guida dedicata ai migliori prodotti rinfrescanti per cani se stai pensando di acquistarne uno in particolare!

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro × 2 =

TORNA SU