Abituare il cane a collare e pettorina

abituare il cucciolo a collare o pettorina

Come abituare il cucciolo al collare o pettorina? 3 pratici consigli

🐶 Come Abituare il Cucciolo al Collare/Pettorina? 3 Pratici Consigli | Giuliano Addestratore

 

Tantissime volte quando si parla di cuccioli, soprattutto appena arrivati a casa, una delle domande più frequenti che si pongono i proprietari è quella di come abituare il cucciolo al collare o alla pettorina, perché a volte è difficile capire come gestire questo strumento senza far sì che il piccolo di casa si infastidisca o lo eviti.

La vera prima domanda che ci si pone ancor prima di questa è quella sulla scelta dello strumento giusto, in quanto ciascuno ha pro e contro da considerare.

Appurato quale tra collare o pettorina sia più idoneo, è importante capire come abituare il cucciolo nella maniera migliore all’utilizzo dello strumento che hai scelto ed utilizzerai nella quotidianità.

Innanzitutto ci tengo a tranquillizzarti.

Se pensi che il tuo cucciolo possa avere più o meno difficoltà, traumi o stress riguardo l’utilizzo del collare o della pettorina, non preoccuparti, perché tutto sommato l’abituarsi da parte del cane avviene abbastanza velocemente, tranne in casi particolari di cani molto sensibili alle manipolazioni o al fatto di avere qualcosa di indossato addosso.

1. Gradualità

Detto questo, quindi, il primo consiglio è quello di abituare il cane a partire da piccoli momenti, quindi da pochi minuti al giorno con lo strumento scelto indossato.

Noterai che in alcuni casi il cucciolo si gratterà o cercherà di togliersi di dosso questo strano oggetto che lo avvolge.

Tranquillo/a, fa tutto parte di un processo di abituazione che si può reputare assolutamente normale e che col passare dei giorni ripeterà sempre meno perché non sentirà più di avere addosso quello strumento che entrerà a far parte della normalità.

Quindi a partire da pochi minuti all’inizio, l’obiettivo sarà quello di aumentare il minutaggio giorno dopo giorno per far sì che il cane si abitui senza particolari conseguenze.

La gradualità è un attitudine molto importante e fa parte anche dei 4 parametri fondamentali per addestrare un cane.



2. Parti “leggero”

Il secondo consiglio è quello di iniziare da pettorine o collari meno ingombranti rispetto ad altre che potrebbero essere un po’ più spesse, pesanti e imbottite.

Nel caso dei collari, ad esempio, potresti iniziare anche da piccole cordicelle, da dei pezzi di stoffa leggeri da annodare intorno al collo in maniera larga e che siano morbidi e sottili rispetto e normali collari, cosa che, ti dirò, a volte iniziano a fare già alcuni allevatori prima che il cucciolo compia due mesi.

Se l’idea invece è quella di utilizzare la pettorina, l’ideale sarebbe proporre in fase iniziale delle pettorine minimal, formate solo dalle cinghie necessarie ad avvolgere il cane e nient’altro, evitando che si senta sin da subito quasi un “cappotto” addosso che potrebbe peggiorare la situazione.

Collare GPS per cani

E quando il cane scappa?

A proposito di pettorine, molti clienti mi dicono che il loro cane, in particolare se cucciolo, quando vede una pettorina e quindi intuisce che sta arrivando la passeggiata, tende a nascondersi e scappare via, a dileguarsi per cercare di non farsi prendere e quindi evitare l’uscita.

L’idea più diffusa è che il cane non voglia uscire per paura, per paura di qualcosa che accade durante la passeggiata, paure del contesto urbano o sociale o comunque di qualcosa che avviene fuori dalle mura domestiche.

Cane ha paura dei botti

Naturalmente ogni caso è diverso e naturalmente può anche essere che un cane abbia sviluppato effettivamente paure verso qualcosa che si trova al di fuori della sua casa, ma spesso e volentieri la vera causa di questo comportamento è l’inibizione nel voler mettere la pettorina piuttosto che un’avversione verso l’uscita.

Come puoi fare a capirlo se ti trovi in questa situazione?

Ebbene, il terzo consiglio è legato proprio a questo.

3. Associazione positiva

Innanzitutto è importante capire qual è la vera motivazione e ci sono due semplici controlli che puoi fare.

Il primo richiede semplicemente un po’ di accortezza.

Se vedi che il cane, una volta che riesci a fargli indossare la pettorina, esce volentieri e fuori è sereno e tranquillo, avrai già un primo forte indicatore che il problema è proprio l’inserimento della pettorina e non altro.

Ma puoi anche fare un altro test per essere sicuro.

Potresti provare ad uscire senza mostrare la pettorina al cane, simulando quindi una passeggiata senza strumenti indossati, per valutare effettivamente il comportamento del cane senza che gli si indossi niente.

Quindi, se entrambi i test danno lo stesso risultato, il problema del cane non è la paura di uscire ma la “non voglia” di indossare la pettorina o il collare, soprattutto la pettorina.

In questo caso, ti consiglio di trasformare l’associazione negativa che il cane ha creato con la pettorina in un qualcosa di positivo.

Relazione felice con il cane

Potresti ad esempio associarla ad un momento di gioco, magari a delle coccole, delle carezze e sicuramente sempre ad una tua predisposizione serena e non rigida.

Addirittura potresti anche associarla a dei piccoli bocconcini di cibo per far sì che il cane ogni volta che la indossi riceva il suo piccolo premietto e tante feste, ma in questi casi, mi raccomando, solo per un periodo circoscritto a pochi giorni e niente più.

Se invece i test hanno dato risultato negativo, o comunque rimani col dubbio che il tuo cane abbia effettivamente una determinata paura verso il mondo esterno, ti consiglio assolutamente una consulenza specifica con un esperto per risolvere il problema sul nascere e prima che possa peggiorare.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17 + 8 =

TORNA SU