Albero di Natale Anti Cane: 8 Consigli per un Natale Sicuro
- 1. Attendi a decorare il tuo albero di Natale
- 2. Quando decorare l’albero
- 3. Come decorarlo
- 4. Dove posizionare l’albero di Natale anti cane
- 5. Come posizionare le decorazioni
- 6. Come proteggerlo
- 7. Decorazioni da evitare
- 8. Attenzione agli alberi veri
- Vademecum per un perfetto albero di natale a prova di cane
- Christmas Edition
Siamo al 5 dicembre, il Natale è vicino e si sa, la convivenza tra il cane e l’albero di natale è un argomento caldo in questo periodo, e forse lo è ancor di più per chi possiede un cucciolo.
Sappiamo tutti che i cani sono animali molto curiosi… certo molto dipende dal carattere di ognuno, ma soprattutto i cuccioli possono esserlo particolarmente a causa della loro tenera età e della voglia di conoscere, esplorare e di giocare.
Oggi ti darò 8 consigli per gestire al meglio questa situazione e renderla poco pericolosa, piacevole da vivere per tutta la famiglia ed in definitiva per creare un albero di Natale anti cane.
1. Attendi a decorare il tuo albero di Natale
Se non hai ancora fatto l’albero, ecco subito il primo consiglio: una volta che lo farai, lascialo vuoto e senza decorazioni per qualche giorno prima di addobbarlo.
Spesso i cani vengono più incuriositi dagli addobbi che dall’albero in sé, quindi un albero vuoto potrebbe non interessargli più di tanto.
Come fare quindi per addobbarlo?
2. Quando decorare l’albero
Bene, successivamente, dopo che il cane si sarà mostrato indifferente, il secondo consiglio è quello di addorbbarlo qualche giorno dopo, mentre lui si trova in un’altra stanza o magari quando non è in casa.
In questo modo il tuo cane non ti vedrà muovere decine di palline, fili, ed addobbi vari che potrebbero stimolarlo al gioco.
Terminate le decorazioni, non ci saranno problemi ed il cane potrà rientrare.
3. Come decorarlo
Il terzo consiglio è quello di cercare di evitare palline natalizie che siano di vetro o di materiali che potrebbero rompersi facilmente rilasciando pericolose schegge che il cane potrebbe ingerire.
Soprattutto se hai un cucciolo potresti provare almeno quest’anno ad usare palline di stoffa o di materiali ricoperti di vernici non tossiche.
Se non riesci a trovarle o non hai la possibilità di sostituirle con quelle che hai, continua a leggere l’articolo e ti darò alcune alternative.
4. Dove posizionare l’albero di Natale anti cane
Il quarto consiglio che vorrei darti riguarda la posizione del nostro perfetto albero di natale anti cane.
Se è piccolo ti consiglio di posizionarlo su di un mobile, così da renderlo meno raggiungibile per il tuo cane.
Se invece è più grande ti suggerisco di rialzarlo un po’ dal pavimento con dei pezzi di legno o qualsiasi cosa che possa creare spessore ed allontanarlo dal pavimento, ma in questo caso attenzione alla stabilità dell’albero ed assicurati che con dei piccoli tocchi anche involontari non perda l’equilibrio.
5. Come posizionare le decorazioni
Anche la posizione delle decorazioni è importante.
Come quinto consiglio, potresti provare ad addobbare il tuo albero di natale partendo da un’altezza irraggiungibile per il tuo cane o cucciolo, quindi non dalla base dell’albero.
In questo modo per lui sarà impossibile raggiungere le decorazioni e gli addobbi che inizieranno a riempire l’albero ad un’altezza di sicurezza.
“Si vabbè ma quando poi il cane rimane solo?”
6. Come proteggerlo
Immagino ti starai facendo questa domanda. Il sesto consiglio riguarda proprio la sicurezza di entrambi, cioè l’albero e il cane, quando rimangono soli in casa e nessuno può controllare.
In queste situazioni, la soluzione è una semplice recinzione, che può essere fai da te con una rete comprata su misura oppure con un recinto componibile per cani o bambini, da utilizzare durante la tua assenza.
Certo questa tecnica potresti usarla anche quando sei effettivamente in casa, magari solo per i primi giorni per poi provare a levarla gradatamente.
Lascio a te la scelta sia estetica che funzionale in base alle caratteristiche del tuo cane.
7. Decorazioni da evitare
Veniamo al settimo consiglio.
Un altro tipo di decorazioni che ti suggerisco di evitare sono quelle fatte con qualsiasi tipo di cibo che sia dolce o salato con i quali a volte si decora l’albero.
Che siano prodotti che il cane può mangiare o che sia cioccolata, quindi un prodotto altamente tossico, l’obiettivo è quello di non far sentire odore di cibo sull’albero al cane che in alcuni casi potrebbe far di tutto per raggiungerlo.
Soprattutto quei cani particolarmente famelici e super motivati dal cibo potrebbero arrecare danni sia all’albero che a sé stessi, rischiando anche di far crollare tutto e magari impigliarsi nei fili di corrente delle luci natalizie.
8. Attenzione agli alberi veri
Infine l’ottavo ed ultimo consiglio è per te che mi stai ascoltando e possiedi un albero di natale vero e non sintetico, quindi un vero abete.
In questo caso, oltre a tutti i 7 consigli precedenti, ti suggerisco di fare particolare attenzione a 2 cose.
In primis, agli aghi che l’albero inevitabilmente perderà e che potrebbero essere pericolosi se ingeriti a causa della loro forma lunga ed appuntita e che potrebbero pungere o addirittura perforare gli organi interni del cane.
In secondo luogo, alla sostanza che secerne il tronco e i rami dell’albero.
Questa è una sostanza tossica per i cani se ingerita, quindi anche in questo caso, ti consiglio un accurato controllo giornaliero così da poter pulire e togliere eventuali fuoriuscite di questo liquido.
Vademecum per un perfetto albero di natale a prova di cane
Quindi, ripercorrendo velocemente gli 8 consigli per un perfetto albero di natale anti cane, gli aspetti più importanti di cui tenere conto sono:
- non decorarlo subito
- quando lo si fa, approfittare di un momento di assenza del cane
- evitare decorazioni fragili
- o fatte da cibo
- ed in ogni caso partire dall’alto
- posizionarlo in maniera strategia
- e con una protezione
- ed infine avere un particolare occhio di riguardo se si tratta di un albero vero.
Christmas Edition
Questa guida è solo la 1° di una serie di 4 video dedicati al Natale in chiave cinofila. Scopri anche gli altri video: