Area Cani e socializzazione

Area cani video guida

Area cani: 3 errori da evitare per una corretta socializzazione

🐶 Area Cani: 3 Errori da Evitare per una Corretta Socializzazione | Giuliano Addestratore

 

Oggi ti parlo di un argomento molto caldo ed interessante, quello delle aree cani che sono sempre più frequentate visto il continuo numero crescente di cani di proprietà che vivono nelle nostre città.

Sono sicuro ci sei andato almeno una volta… Ma ne hai fatto buon uso?

Al giorno d’oggi in Italia circa una persona sul 5 ha un cane e questo vuol dire oltre 10 milioni di cani registrati l’anagrafe canina e chissà quanti altri che purtroppo pur essendo illegale non lo sono ancora.

Di conseguenza negli ultimi anni si sono moltiplicati anche i servizi a favore dei nostri animali domestici, alcuni assolutamente importanti ed utili, altri che probabilmente si potevano proprio evitare.

Cosa sono le aree cani?

Oggi comunque mi soffermerò su uno di questi servizi, ossia quello dell’area cane.

Le aree cani o aree sguinzagliamento sono quegli spazi recintati che molti comuni mettono a disposizione per coloro che possiedono uno o più cani, e spesso sono suddivise in spazi in base alle taglie dei cani: per taglie piccole, medie e grandi.

A mio avviso le aree cani sono una bellissima idea e possono rivelarsi un ottimo punto di svago per i nostri amici a 4 zampe.

Tuttavia, lavorando con tanti cani e tanti proprietari, mi accorgo sempre più spesso di quanto vengano utilizzate in maniera poco idonea e poco propedeutica al benessere del cane.

L’idea molto comune è quella di portare il cane in queste aree per farlo socializzare (soprattutto da cucciolo), per farlo correre, per farlo stancare, per farlo tornare a casa stremato e stanco o lo si porta anche perché è l’unico posto recintato dove il proprietario lo possa lasciare libero in sicurezza.

Ti ritrovi anche tu in una di queste motivazioni?

Bene, sappi che non sono sbagliate, ma ciò che spesso manca è il punto di vista del cane che se ci pensi è il vero protagonista di queste aree!

E ti assicuro che non è per niente scontato che lui tragga sicuramente piacere e beneficio da questa esperienza… anzi!

Per questo voglio aiutarti indicandoti 3 errori da non fare con alcuni piccoli consigli pratici.

Cane in area cani

1° errore – L’uso di cibo e giochi in area cani

Passeggiando vicino all’area cani noto spesso molti proprietari interagire con i propri cani con palline, trecce o peggio con del cibo.

Ecco, questa è una cosa che ti sconsiglio vivamente di fare, ossia non utilizzare giochi di qualsiasi tipo o peggio cibo in queste aree.

Il motivo è che in pochissimo tempo potrebbero nascere dei veri e propri conflitti sulla risorsa in questione, e quando dico risorsa intendo dire la risorsa gioco o la risorsa cibo (cosa che potrebbe avvenire anche con due cani in casa).

La gravità di questi conflitti dipenderà tanti fattori come ad esempio:

  • La mole dei cani
  • I loro livelli di possessività e di competizione sulle risorse
  • I livelli di stress

Come risolvere questo problema?

Fai molta attenzione a non usare niente di tutto ciò all’interno dell’area a meno che tu non sia solo o sola con il tuo cane o magari in compagnia di un cane che conosci molto bene e di cui ti fidi.

Cane in area cani

2° errore – La scelta del partner di socializzazione

Con questo ultimissimo punto mi collego al secondo errore, cioè quello che riguarda il partner di socializzazione del tuo cane, un errore fondamentale da evitare sia con i cani adulti che con i cuccioli come ti spiegavo in un’altra guida.

Di cosa sto parlando esattamente?

Partiamo da un presupposto fondamentale: far socializzare un cane non vuol dire andare in area cani e farlo interagire con chiunque gli capiti davanti.

Ci sono molti cani che possono andare in difficoltà in queste situazioni e noi proprietari dobbiamo essere in grado di capire se è il caso di far stare lì il nostro cane oppure no.

Qual è il problema – ti domanderai – se il mio cane gioca con tanti altri cani?

Bene, ti svelo un segreto: se il tuo cane sta giocando con un cane che non hai mai visto, uno con cui non è abituato a giocare, è molto probabile che non sta giocando e non si sta divertendo.

Spesso mi trovo con Lenny a fare un giro per le aree cani di Bari e provincia e mi è capitato decine di volte di vedere cani in difficoltà che correvano per scappare via da uno o più cani invasivi, prepotenti e che istigavano alla corsa tutti i cani che gli capitavano a tiro.

I cani che venivano rincorsi era palese che non stessero vivendo dei bei momenti, che si trovassero dentro una situazione che avrebbero voluto evitare volentieri e che magari avrebbero preferito fare altro, da soli con i loro proprietari o con i cane amico che incontrano ogni tanto.

Ma la cosa più grave e per la quale più provo dispiacere e che a volte i proprietari non si accorgono minimamente che il loro cane vuole andare via da quella difficile situazione e continuano a guardarlo dicendo “che carino guarda come gioca“.

La verità è che due cani che si sono appena conosciuti, o che si vedono ogni tanto e non hanno una relazione, è rarissimo che possano giocare tra loro, direi quasi impossibile.

Ci sono tante dinamiche sociali e predatorie che si possono innescare per testare i comportamenti dell’altro cane, per provocare un altro cane o per gestire degli spazi o delle risorse, e quasi in tutti i casi non si tratta di un gioco tra loro.



Ma quindi qual è la soluzione?

Ci sono alcuni accorgimenti pratici che puoi adottare per diminuire il problema come appunto ti dicevo poco fa cioè far socializzare il tuo cane solo con cani che già conosce bene.

Ciononostante per avere la totale certezza di farlo socializzare correttamente, o semplicemente per capire quando il tuo cane non sta giocando ma è in difficoltà, sono necessarie competenze precise che ti assicuro solo un professionista di questo settore potrà aiutarti a sviluppare.

Socializzazione in area cani

3° errore – I conflitti sociali nelle aree cani

Infine, il terzo errore è quello legato ai conflitti anche in assenza di cibo e giochi.

E quindi causati da cosa?

Beh, dai cani stessi, cani aggressivi che probabilmente non sarebbero mai dovuti entrare in un’area cani.

Mi spiego meglio.

Non essendoci un controllo a monte, è lecito che chiunque possa entrare con il suo cane, pronunciando la tipica frase “è maschio” oppure “no tranquillo, il mio cane è buono”.

Spesso il cane in questione è davvero un cane equilibrato e docile ma purtroppo non sempre è così.

L’aggressività però può accentuarsi anche se ci sono solo cani equilibrati che normalmente sarebbero tranquilli ma al verificarsi di alcune condizioni si potrebbero innervosire.

Ad esempio quando c’è un eccessivo numero di cani che non hanno spazio sufficiente per gestire le loro distanze in autonomia.

O magari perché c’è troppo movimento e troppa eccitazione all’interno dell’area, il che a sua volta farà mancare la comunicazione e si fraintenderanno molti comportamenti portando il cane a spazientirsi.

O ancora, pensa a quei cani che preferiscono stare soli e non vogliono essere avvicinati da altri cani e poi pensa ai cani invece più espansivi. Magari questi ultimi potrebbero non rispettare i segnali dei primi, avvicinarsi troppo e portare ad una possibile aggressione.

Insomma, questi sono alcuni esempi di possibili cause di aggressività, ma di situazioni potenzialmente pericolose ce ne sono tante altre.

Cosa puoi fare per evitare i conflitti sociali?

Se nell’area cani dove vai hai notato episodi di aggressività, il mio consiglio è di evitare di andare nei giorni e negli orari di punta dove c’è troppa affluenza di cani e di gente che a volte pensa di sapere tutto rispetto alla comunicazione e allo studio dell’etologia canina.

Punta ad orari tranquilli dove non c’è nessuno o ci sono pochi cani.

L’ideale sarebbe incontrarsi sempre con 1, 2, 3 cani con i quali il tuo ha già un minimo di relazione e rapporto in modo tale da consolidare un “amicizia” e coltivarla in maniera sana.

D’altronde, se ci pensi, tu esci tutti i giorni con persone diverse e nuove? Oppure hai una cerchia di amicizie più o meno importanti che coltivi giorno dopo giorno da mesi o addirittura da anni?

Bene, la stessa identica cosa vale per i cani.

Cani si rincorrono

Consiglio bonus: alterna le esperienze

Un consiglio che do sempre ed è doveroso dire se si parla di area cani è quello di alternare le esperienze, cioè non portare il tuo cane sempre solo lì, ma offrigli anche passeggiate in natura da soli ed in silenzio perché la vostra relazione ha bisogno anche di questo te lo assicuro.

Come il giardino, anche l’area cani non è un posto spiacevole, sia chiaro, non voglio assolutamente trasmetterti il messaggio di non andarci, ma cerco di dirti che ci sono dei pericoli da considerare e come fare per evitarli il più possibile.

Ti confesso che anche a me capita di voler andare in alcune aree cani della mia città, ma alla fine decidere di non entrarci valutando che non sia il caso sulla base della situazione che c’è dentro.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

19 − 2 =

TORNA SU