Il cane che abbaia al citofono

Cane abbaia al citofono

Il tuo cane abbaia al citofono? 3 consigli per farlo smettere

🐶 Come far Smettere al Cane di Abbaiare al Citofono [3 consigli] | Giuliano Addestratore

 

In questa guida ti parlo del comportamento di molti cani di abbaiare al citofono, al telefono o al suono del campanello.

Non sempre questo è da considerarsi un problema comportamentale perché può derivare da altri fattori e ti spiegherò perché lo fa e come comportarti.

Immagina una situazione che probabilmente ti è capitata molte volte…

Ti viene a trovare un’amica o un familiare, ma non appena suona al citofono, il tuo cane inizia ad abbaiare all’impazzata.

Quante volte ti è successo?

Se ora stai annuendo, scommetto che hai un volpino, un pinscher o magari un cane da guardia.

Potrei sbagliarmi certo, ma c’è un perché dietro questa frase e con questo mi collego al primo consiglio, o meglio al perché il cane ha questo comportamento.

citofono in casa

1. La memoria di razza

Molte volte mi ritrovo a confrontarmi con dei proprietari che mi supplicano di aiutarli perché il loro cane abbaia così insistentemente ed intensamente che non riescono a sentire assolutamente niente quando qualcuno citofona.

Addirittura c’è chi si rassegna e si ritrova ad aprire cancelli o portoni senza nemmeno sapere chi ci sia.

Ma quando questo succede, è davvero sempre colpa del cane?

Quando si sceglie un cane bisognerebbe sempre sapere che cane si sta decidendo di accogliere in casa.

E non mi riferisco alla taglia, la bellezza estetica, o se lascia peli o meno, ma ti parlo della memoria di razza.

Le domande più importanti che ci si dovrebbe porre sono:

  • Che carattere ha?
  • Qual è la sua personalità?
  • Qual è il suo corredo genetico?

Su questo argomento si potrebbe parlare all’infinito, ogni razza è diversa, e puoi trovare l’approfondimento per ciascuna di esse proprio nella sezione dedicata alle razze cinofile.

In questo articolo però mi soffermo sul fatto che alcuni cani abbaiano più di altri al suono del citofono.

cane dietro al cancello

I cani sentinella

Sicuramente tutti i cani ci mettono poco ad associare che quel determinato suono corrisponda all’arrivo di qualcuno in casa e quindi nel bene o nel male, questo altererà temporaneamente l’equilibrio emotivo del cane.

Certo, questo non giustifica sempre e tutti i casi di abbaio prolungati ed intensi, ma la genetica si, questo è un valido motivo.

Devi sapere che alcune razze, anche tra le più diffuse nelle nostre case, soprattutto quelle di piccola taglia, sono nate e state selezionate centinaia o migliaia di anni fa proprio per abbaiare.

Infatti, questi cani, detti cani sentinella, in passato dovevano essere sempre pronti e vigili ad avvisare con il loro abbaio acuto e ben riconoscibile l’arrivo di un intruso all’interno o all’esterno di un determinato confine territoriale.

Sono cani con un’altissima reattività agli stimoli e con un’alta motivazione sulla gestione degli spazi.

Di quali razze parlo?

Parlo proprio di quelle razze che ti dicevo all’inizio: volpini, pinscher o cani da guardia.

Il comportamento dell’abbaio per questi motivi e per questi cani in particolare forse si può migliorare in parte, ad esempio facendo si che non sia ossessivo e troppo prolungato nel tempo e magari disturbi i vicini.

Insomma, evitando che il comportamento non vada oltre quello che è considerato il “lavoro” del cane.

Ma è giusto sapere che mai o quasi mai si avranno risultati che stravolgeranno il comportamento di un determinato cane, perché la genetica non si può cambiare o stravolgere.

Quindi il primo consiglio è più che altro per prevenire, cioè nell’atto di prendere un cane, considera sempre anche il suo profilo caratteriale ed il corredo genetico.

cane attento al citofono

2. Sovreccitare il cane

Il secondo ed il terzo consiglio invece sono più pratici e ti serviranno se già ti ritrovi questo problema tra le mani.

Un errore che spesso noto da parte dei proprietari è quello di sovreccitare il cane già agitato con frasi del tipo:

  • “Chi è!?”
  • “Chi è arrivato!?
  • O frasi simili.

Queste frasi non faranno altro che peggiorare la situazione perché lo stato emotivo del cane che probabilmente era già alterato dall’idea di qualcuno che sta per entrare in casa, verrà ulteriormente scosso.

Se sinora quindi ti è venuto naturale fare così, ti consiglio invece di rimanere quanto più calmo/a possibile se vuoi trasferire al tuo cane una certa tranquillità senza alterarlo ulteriormente.



3. Fai delle prove mirate

Un’altra strategia pratica che puoi adottare se il tuo cane abbia al suono del campanello o del citofono per migliorare questo suo atteggiamento è svolgere degli esercizi e delle prove mirate.

Potresti provare a chiedere a qualcuno con cui sei d’accordo di andare a citofonare mentre tu rimani in casa.

Quando il citofono suona, rimani inerme e indifferente aspettando che il cane smetta di abbaiare, per andare poi ad aprire o rispondere al citofono.

Questo è solo uno dei tanti modi con cui si può intervenire ma non basterà dedicare un pomeriggio per risolvere il problema.

Magari sarebbero meglio un po’ di minuti al giorno per qualche settimana e magari si potranno notare i primi risultati.

Ad ogni modo ogni situazione è diversa e, se ti trovi in difficoltà per qualsiasi motivo, solo l’aiuto di un professionista potrà davvero aiutare il tuo cane.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciassette − 1 =

TORNA SU