Cani adolescenti

Cane Adolescente Ribelle

Anche il cane diventa adolescente… e ribelle!

🐶 Anche il Cane Diventa Adolescente… e Ribelle! [+ 2 Novità] | Giuliano Addestratore

 

Nel corso degli anni ho avuto a che fare con tanti proprietari e se c’è una cosa in comune che ho riscontrato in quasi tutti loro, è stata la difficoltà che hanno avuto nella gestione dei loro cani durante la fase di crescita.

Cosi come gli esseri umani, anche i cani vivono il loro periodo di pubertà, quindi di adolescenza. Tutti i cani infatti attraversano questo periodo che solitamente è compreso tra i 6-7 mesi e l’anno di età.

È un periodo di esplosione ormonale che naturalmente influisce sul comportamento dei nostri amici rendendoli quasi irriconoscibili rispetto a come erano soliti comportarsi fino a pochi mesi prima.

Cosa succede quando il cane diventa adolescente?

Questi comportamenti del cane adolescente si traducono generalmente in disobbedienza con varie manifestazioni concrete come:

  • poca voglia di collaborare
  • o un particolare sovreccitamento durante le passeggiate
  • o magari pochissima considerazione verso i proprietari con atteggiamenti quasi paragonabili al volere essere dei bulli, pronti a sfidarli cercando di sfuggire alle regole

Purtroppo tutte dinamiche non fanno altro che influire sull’autostima dei proprietari che molto spesso vanno in difficoltà nel comprendere e gestire i comportamenti del loro cane e non riescono a darsi delle reali spiegazioni sul fatto che il loro cane non li ascolti più.



Cosa fare quando il cane è adolescente?

Quando mi trovo davanti a questi casi, il mio lavoro si concentra principalmente nel trasmettere a loro un concetto molto importante, che è lo stesso che voglio passare anche a te se ti trovi nella medesima situazione.

In questi casi il mio lavoro è sicuramente quello di dare una spiegazione a ciò che sta accadendo, ma anche di trasmettere fiducia, perché non sono loro incapaci.

Frustrazione in motivazione

Cerco di trasformare la loro frustrazione in motivazioni positive, in voglia di riaccreditarsi agli occhi del loro cane, lavorando sulla relazione, sulle esperienze da vivere insieme e soprattutto sulla qualità di esse.

Ci sono situazioni dove queste manifestazioni del cane adolescente sono molto più esposte, intense, visibili e concrete, ed altre in cui si vedono poco o passano addirittura inosservate grazie al carattere più mite e la personalità più morbida del cane.

In tutti i casi, il mio consiglio è quello di non mollare la presa e di provare a superare insieme questi momenti perché riuscirai a trovare un filo conduttore che riaccenderà la vostra relazione, e, se proprio in questo difficile periodo si metteranno su delle basi solide per il futuro, raggiunta la maturità ormonale del cane, quindi dopo l’anno di età, la strada sarà in discesa e tornerai a vedere il tuo cane così com’era prima.

Rapporti solidi e stabili

Certo, sarà più grande e grosso, ma anche più consapevole del rapporto che vi unisce, un rapporto che sarà diventato più forte e stabile di prima.

L’unico ingrediente che può davvero aiutarti con un cane ribelle nella fase adolescenziale è avere fiducia che questa fase di vita passerà presto e quindi non arrendersi e fare con lui esperienze di qualità che aiuteranno a costruire delle solide fondamenta per la realizzazione di un gran bel binomio.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dodici + venti =

TORNA SU