IL CANE CHE RINGHIA

Cane che ringhia

Cane che ringhia: cosa significa davvero e le 4 cose da NON fare

🐶 Cane che Ringhia: Cosa Significa Davvero e le 4 Cose da NON Fare | Giuliano Addestratore

 

In questo articolo ti parlo di un comportamento che spesso desta preoccupazioni nei proprietari ovvero il cane che ringhia e ti farò capire meglio cosa vuole comunicare davvero il tuo cane e se e quando devi effettivamente preoccuparti.

Al giorno d’oggi esistono tantissime razze di cani più incroci vari, con taglie che possono arrivare da 60-70 kg di peso fino a cagnolini anche di 1 kg.

Questa differenza porta molti proprietari a pensare, erroneamente, di dover gestire il cane di taglia piccola in maniera diversa rispetto ad uno molto grande, quando in realtà vanno gestiti in maniera pressoché uguale, onde evitare potenziali problematiche dal punto di vista comportamentale e sociale.

1. Non deridere il cane che ringhia

Tra questo ed il ringhio il collegamento è presto detto: un cane che ringhia e pesa 1,2 o 3 kg fa sorridere spesso la gente che lo guarda, e lo vedo anche in tanti video su Youtube o Instagram.

Al contrario invece se a ringhiare è un cane di 40 o 50kg, la reazione è parecchio diversa, o sbaglio?

Bene, questo comportamento da parte dei proprietari, diciamolo subito, è assolutamente sbagliato è la preoccupazione dovrebbe essere verso il ringhio in sé, e la motivazione alla base di questo comportamento, a prescindere dal peso e dalla razza.

Quindi questa è una regola semplice e vale sempre: semplicemente non deridere un cane che ringhia.

Ma cos’è effettivamente il ringhio del cane?

Sebbene ci possano essere motivazioni sociali o predatorie che influiscono su questo comportamento, alla base di tutto il ringhio è un modo di comunicare, un comportamento per farci arrivare un messaggio, e non deve essere interpretato sempre ed esclusivamente come una minaccia al “valore di proprietario”.

Dico questo perché mi sento chiedere spesso dai proprietari di annullare e cancellare completamente il ringhiare del cane perché:

  • deve capire chi è il capo…
  • …ed il cane non può permettersi di ringhiare al padrone…
  • …perché il proprietario deve comandare…
  • …e se il cane ringhia vuol dire che non ha ancora capito chi è che comanda in quella casa…
  • …eccetera eccetera eccetera…

cane che ringhia a terra

2. Non pretendere che il cane smetta di ringhiare

Penso che questi siano discorsi superficiali e vecchi, abbondantemente superati da ormai una cinquantina d’anni rispetto a quella che era l’idea del rapporto uomo-cane all’epoca, e per fortuna nel tempo gli studi sono arrivati a nuove conclusioni.

Ed ecco la seconda cosa non fare: non pretendere che il cane smetta di ringhiare, è un modo di pensare vecchio e sbagliato, ed anche questa è una regola generale.

Ora invece passiamo a 2 cose pratiche (che dipendono naturalmente da caso a caso).

Molti ringhi non hanno l’intenzione di essere minacciosi a prescindere, ma vogliono comunicare un problema che il cane sta avendo.

Quindi, facciamo degli esempi concreti, combinando questo “nuovo” modo di vedere la cosa con 2 situazioni classiche del ringhio, ossia quelle relative al cibo e ai contesti sociali.

cane bianco e nero ringhia

Il cane ringhia quando mangia

Fino a prima di leggere questa guida, se il tuo cane ti ringhiava quando provavi ad avvicinarti alla sua ciotola, magari lo vedevi come una minaccia e basta.

Proviamo però a vedere la questione da un punto di vista nuovo.

Provi a levare al tuo cane la ciotola dalla quale sta mangiando, provi a portargli via un osso o comunque qualcosa che lui reputa importante, lui di contro con il suo ringhiare non ti sta minacciando, ma ti sta comunicando una richiesta di distanza probabilmente perché stai invadendo troppo il suo spazio.



Il cane ringhia ad un altro cane

Ti faccio un altro esempio: durante le interazioni sociali tra due cani, cane A e cane B (magari nello stesso nucleo familiare), il ringhio del cane A che può sembrare una minaccia, in realtà può avere un effetto calmante nei confronti del cane B, che è particolarmente eccitato e sta gestendo male un certo tipo di interazione.

In queste situazioni generiche che ti ho descritto, il ringhio del cane può essere giustificato dal fatto che non vuole che gli si sottragga qualcosa dalla bocca, che non vuole che qualcuno si avvicini a lui a tutti i costi per accarezzarlo o per invadere il suo spazio o perché sta chiedendo ad un cucciolo irruento di calmarsi perché sta esagerando e dà fastidio.

Potrebbe sembrare un comportamento strano, ma sono tutte situazioni legittime, che hanno lo scopo di comunicare e anzi di evitare un conflitto piuttosto che andarlo a creare, cosa che probabilmente si verificherebbe se non si rispettasse quello che il cane sta chiedendo.

In questo senso il ringhio molto spesso è una sorta di prevenzione al conflitto, piuttosto che il conflitto stesso… oppure preferiresti che lui attaccasse direttamente senza ringhiare?

cane ringhia e guarda verso l'alto

3. Non creare conflitti insensati

Per migliorare questi aspetti e per aiutare il cane a non mettere in atto più questi comportamenti non serve assolutamente continuare a mettere le mani nella ciotola, continuare a provare a togliere le cose dalla bocca del cane, o provare a non aver paura del suo ringhio perché molto spesso sono proprio questi gli atteggiamenti che causano o inaspriscono i conflitti con il cane.

Così facendo si potrebbe anche arrivare a peggiorare le reazioni del cane che in futuro potrebbe anche arrivare a mordere senza più mandare dei segnali preventivi attraverso il ringhio.

Se queste sono motivazione più legittime, naturalmente ce ne sono altre dove ringhiare può avere altre valenze.

Ad esempio un cane può mostrare questo comportamento come segno di bullismo, indirizzandolo ai suoi proprietari per non farli passare davanti una porta o magari per non farli sedere sul divano se sopra c’è già lui, o in molteplici altre situazioni di vita quotidiana.

In questi casi sarà effettivamente necessaria una valutazione attenta di un professionista perché probabilmente alla base c’è un problema relazionale con i proprietari, sicuramente comunicativo e forse anche magari gestionale.

Ogni situazione insomma va valutata nello specifico perché ci sono appunto ringhi più problematici ed altri più legittimi dove non serve punire il cane, anzi punirlo potrebbe essere solo più problematico e pericoloso.

cane che ringhia sul prato

4. Non rimproverarlo se il ringhio è legittimo

A volte il ringhio ha anche una valenza educativa.

Nel caso infatti del cane che ringhia verso il cucciolo, se il cucciolo è particolarmente irruento e disturba molto, il ringhio non solo è legittimo ma è anche sacrosanto!

Quindi veniamo alla quarta cosa da evitare: in un caso del genere rimproverare il cane che sta ringhiando non solo va a difendere e avvalorare il comportamento del cucciolo irruento, ma va anche a limitare una correzione che un cane più adulto ed equilibrato sta cercando di trasmettere ad un piccolo cucciolo indisciplinato.

Insomma, ricordati che il cane può ringhiare per tante motivazioni diverse e rimproverarlo per quelle legittime potrebbe solo peggiorare una situazione assolutamente normale e che proprio a causa di quella punizione provocherà ulteriori problemi in futuro.

Husky ringhia

Cosa non fare se il cane ringhia

Ricapitolando, le 4+1 cose da non fare se il cane ringhia sono:

  1. Non ridergli in faccia mentre ringhia;
  2. Non pensare né provare ad annullare completamente il suo ringhio;
  3. Non creare conflitti insensati
  4. Non rimproverarlo in alcune situazioni giustificate;
  5. Ed a queste aggiungerei anche una quinta cosa: non trascurare l’idea di contattare un esperto che possa identificare meglio la causa del ringhio ed aiutarti se necessario.

Spero che da ora guarderai questo atteggiamento del cane con un occhio diverso, da un punto di vista nuovo, dando peso alla causa del ringhio e al contesto in cui si trova, soprattutto a prescindere dalla razza e dalla taglia.

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dieci + cinque =

TORNA SU