Il cane distrugge i giochi

Cane distrugge i giochi

Il cane distrugge i giochi, li ingoia o non li usa? Ecco come evitarlo

🐶 Giochi per Cani: Come Evitare che li Distrugga / Ingoi / Non li usi | Giuliano Addestratore

 

Il mio cane distrugge tutti i suoi giochi

Quante volte l’hai pensato? È possibile evitare questo comportamento distruttivo? La risposta è SI.

Quando si parla dei giochi, spesso mi viene detto che il cane non li usa, o li distrugge, o peggio ancora li ingoia.

Prima di capire perché avviene questo, è importante capire cosa vuol dire giocare per il cane e sottolineare che il gioco è parte fondamentale della sua e della vostra vita insieme.

Perché il gioco per il cane è importante

Giocare con il cane stimola alcuni dei suoi istinti primordiali che con la vita in casa ed in famiglia non potrebbe altrimenti manifestare.

Parliamo del suo istinto predatorio, l’uso del naso, il riporto o una sana competizione su di una risorsa.

Un altro aspetto importante può essere rappresentato dalla masticazione che simula e sostituisce la dissezione di una preda e che dobbiamo in alcuni casi aiutare a soddisfare.



Come gestire al meglio i giochi del cane: tutti i vantaggi

Molti cani che conosco distruggono tutti o molti dei giochi che si ritrovano tra i denti di qualsiasi forma, dimensione o materiale, risultando anche pericolosi per la salute.

É importante però sottolineare come a volte questo non sia da considerarsi un problema comportamentale del cane, ma piuttosto un errore gestionale del proprietario.

Il primo consiglio che ti do è quello di non lasciare i giochi a disposizione del cane tutto il giorno.

Questo porterà numerosi vantaggi alla vostra vita insieme:

  1. Il primo vantaggio l’abbiamo già accennato, ovvero limitare la distruttività
  2. Il secondo vantaggio è quello di aumentare la motivazione
  3. Il terzo vantaggio è quello di rinforzare la vostra relazione

Cane gioca con la corda

I benefici dei masticativi

Se hai un cane che ama masticare, puoi ritagliarti dei momenti nei quali svolgere un’attività con l’uso della bocca.

Per questo esistono i masticativi (te ne consiglio alcuni in questo articolo): prodotti nati a questo scopo e quindi sicuri per la salute, che possono essere consumati ed anche ingeriti senza problemi.

La masticazione infatti regala benefici grazie al rilascio di endorfine che appagano e abbassano i livelli di stress e noia e canalizzano la loro voglia di mordere su un prodotto e su di una attività sicura e piacevole.

Sarebbe opportuno mettere via anche i masticativi quando il cane ha terminato di usarli.

Ricordati però che non esistono dei giochi o attività che a prescindere siano graditi da tutti i cani, ma è sempre importante valutare le caratteristiche di ogni individuo, capire che giochi o attività preferisce, per far sì che il gioco sia un momento piacevole ed appagante soprattutto per lui e non solo per il proprietario!

TI PIACEREBBE NON PERDERTI NEMMENO UN ARTICOLO?

Iscriviti alla newsletter e ti invierò personalmente 1 email al mese solo con le novità. Puoi disiscriverti quando vuoi. Te lo garantisco, zero spam!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × 3 =

TORNA SU