Perché il cane mangia tutto quello che trova? Cause e rimedi
In questa guida ti parlo di un comportamento molto diffuso nei cuccioli ma che a volte si presenta anche nei cani adulti e che risponde alla domanda: perché il cane mangia tutto quello che trova per strada?
Vediamo insieme cause e rimedi.
Quasi tutti i proprietari che hanno cresciuto un cane sin da cucciolo si sono ritrovati davanti al comportamento della raccolta o masticazione di tutti gli oggetti trovati per strada durante le passeggiate insieme.
Un comportamento che non solo può infastidire i proprietari, ma che può diventare anche pericoloso per il rischio di ingerimento di prodotti taglienti, appuntiti, molto grandi o magari velenosi e nocivi.
Perché il cane raccoglie tutto quello che trova?
Come per la dinamica del cucciolo che morde tutto che è causata da una serie di motivi legati all’età, anche in questo caso l’età rappresenta una componente fondamentale del problema.
Un giovane cane viene spinto nel comportamento di raccogliere oggetti da terra dalla sua grande curiosità di conoscere tutto ciò che lo circonda.
È un cane con ancora poca esperienza e le sue motivazioni esplorative e perlustrative, cioè il desiderio di conoscere nuovi territori e spazi e nuovi oggetti è assolutamente tipico durante questo periodo della sua giovane vita, soprattutto nel cosiddetto periodo di socializzazione.
Queste sono le principali motivazioni che spingono i cuccioli a mangiare o raccogliere tutto o quasi per strada.
La voglia e la curiosità di conoscere e scoprire nuove consistenze, forme e sapori si trasforma effettivamente in un desiderio continuo di qualcosa da ricercare, prendere, testare e poi ingoiare o spesso lasciare nuovamente.
Errore: levare tutto dalla sua bocca
Un errore che spesso si commette quanto il cane mangia tutto ciò che trova per strada è quello di andargli a togliere dalla bocca qualsiasi cosa abbia raccolto, ed intendo dire qualsiasi cosa.
Certo, quando si passeggia con un cucciolo bisogna sempre avere 4 occhi invece che 2 e fare molta attenzione a tutto ciò che fa, incluso tutto quello che trova e mangia o raccoglie.
D’altra parte, ti consiglio di limitare questa tuo naturale comportamento per 2 importanti motivi.
1° motivo: per non creare competizione
Nella stragrande maggioranza dei casi i cuccioli raccolgono 3 tipi di oggetti da terra:
- Prodotti di origine vegetale o naturale: foglie, rametti, pigne o anche l’erba di cui ti ho parlato nello specifico.
- Prodotti organici: pezzi di cibo caduti per terra;
- Oggetti “profumati”: tovaglioli di carta o fazzolettini perché vengono associati a qualcosa di prelibato grazie all’odore di cibo che spesso emanano.
Questi però spesso non costituiscono una vera minaccia per il cane e quindi potreste evitare di levarglieli dalla bocca ogni volta che tenta di prenderli.
Il motivo per il quale ti consiglio di non levare ogni cosa, tutto, dalla bocca del tuo cane e perché questo va a creare competizione tra voi, andando ad accentuare comportamenti come il ringhio e spesso il morso da parte sua.
Immagina per un attimo la situazione dal suo punto di vista: dopo decine e decine di volte che vede la vostra mano avvicinarsi alla sua bocca, inizierà mettere in atto un comportamento di difesa del bottino che avrà già in bocca.
2° motivo: per non creare un’associazione sbagliata
Un altro motivo per il quale è meglio non togliere qualsiasi cosa dalla bocca del cane è per evitare di provocare in lui un comportamento che potrebbe mettere in atto per attirare la vostra attenzione.
Se il cane capirà che ogni volta che raccoglie qualcosa ci sarà un’interazione da parte tua, assocerà le 2 dinamiche e quindi tenderà a ripetere più e più volte quel comportamento, in modo da stimolare la tua reazione e fare qualcosa con te.
Probabilmente questo divertirà solo lui ma sarai proprio tu che lo starai inconsapevolmente incentivando a farlo.
In conclusione, le armi migliori rimangono sempre la prevenzione e l’attenzione, quindi prima di tutto occhi aperti e… cercare di prevenire è sempre la soluzione migliore!
Se però ti sfugge qualcosa come può capitare, leva dalla bocca del cucciolo solo le cose potenzialmente pericolose come la plastica, il vetro e qualsiasi prodotto nocivo per la sua salute… e non tutto ciò che prende.
Vedrai che nella stragrande maggioranza dei casi in poco tempo questo comportamento si affievolirà fino a scomparire.